Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
...avrebbe vinto la fretta cattiva consigliera!
Da me si dice: "la gatta frettolosa ha fatto i figli cechi".....concordo in pieno con te.....è solo che ora come ora non riesco a stabilire se questa storia dei 100 Hz aggiunga "significativamente" valore alla tv oppure no.
In linea di massima, come ti ho detto ieri, ho visto sia il B-550 che il V5500 in azione, ma ancora non sono riuscito a vedere ne l' RV-635 ne tanto meno l' XV-635....:cry:
Il V5500 rispetto al B-550 aveva dei colori "un pò più naturali": quelli del Samsung sembravano un pò più brillanti ma pompati....sensazione che magari a lungo andare potrebbe anche appesantire la visione...
Poi a livelli di pannelli, componenti interni, circuiti e materiali ne capisco quanto mio nonno ne capisce di internet :confused: :D
-
In effetti la faccenda dei 100hz è un rompicapo! Tempo fa in un mega store avevo "preso confidenza" con un impiegato particolare che era lì 2-3 giorni al massimo a settimana solo il pom, appassionato ed esperto di tv con una certa preparazione. In quel periodo per capirci uno dei migliori lcd era il Sony W4000 50hz. Successivamente uscì il W4500 100hz. Lui mi consigliava vivamente il W4000 spiegandomi che i 100hz del 4500 potevano essermi utili per pochi scopi (games e calcio che non seguo assolutamente) e che per un immagine naturale nei movimenti durante i films erano perfetti e più che sufficienti 50hz. Adesso riflettendo su tutto alla luce della mia maggiore conoscenza, ho dedotto qualche contraddizione; infatti si sa che per i giochi vanno disattivati i 100hz per l'imput lag. Ma forse lui intendeva solo giochi legati sempre al calcio. Certo la tecnologia 100hz di Sony sul W4500 non aveva ancora la maturità di quella che oggi possiamo trovare sul W5500 oltre ad altri problemi di cui sofriva quella tv. Poi si è passati pure da bravia 2 a 3. Insomma il comportamento di una tv durante un film con i 100hz attivati è di gusto soggettivo, quindi chi può trovarlo positivo ce li ha a disposizione e quando vuole li disattiva.
-
Ma spiegami un pò, se ti va ;) :
la soggettività del gusto risiede nel fatto che alcuni trovino l'effetto "telenovela" stucchevole e di dubbio gusto rispetto alla visione a 50 Hz, oppure il tutto risiede (le sparo da ignorante in materia eh) nell' apparire di artefatti, peggioramenti della qualità video, pixel giganti che minacciano di bucare lo schermo, e quant'altro possa degradare la visione???
Perchè, onestamente, se è tutto imputabile alla prima opzione "effetto telenovela", devo dire che a me di primo acchito visionando un demo video, uno a 100 e l'altro a 50 Hz, il miglioramento lo vedevo eccome (certo solo se c'era un 100 Hz di fianco altrimenti nisba).
Le immagini erano più fluide e sembrava che la telecamera riuscisse a seguire la fluidità dei movimenti al top.
Certo non è di vitale importanza.....ciò che lo è, invece, è che comunque l'immagine non vada a scatti!!!
-
Semplicemente qualcuno potrebbe non gradire questa fluidità perchè trasmette poca realtà e naturalezza o in altri casi si ha a che fare con un elettronica non delle migliori e i 100hz risultano ancora più invasivi e artificiosi.
-
Direi che sei stato "cristallino" :D
Grazie.