Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
mi sto trovando meglio con l'Optoma HD20 da 2000 lumen e 1000 euro. Numeri approssimativi ma significativi e quantitativamente verosimili
Ma quali 2000 lumen?!! :p
Se non ti interessa nulla della correttezza cromatica, della temperatura colore, ecc., probabilmente starai usando la modalità Bright, che si avvicina appena alla metà di quello che pensi: tra i 900 ed i 1000 lumen.
Se invece vuoi utilizzare un'impostazione degna dell'utilizzo Home Theater, con l'impostazione Cinema dell'HD20 arrivi a stenti ad un terzo! (poco più di 600 lumen).
Queste le rilevazioni nel mondo reale...
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Adesso se qualcuno avesse un suggerimento (sempre rimanendo sugli indispensabili 2000 lumen) per un VPR che anche magari costasse il doppio dell'HD20,sarebbe gradito.
Forse ti è sfuggito il punto 2) di questa mia risposta: probabilmente il BenQ W6000 è l'unica macchina che, per il tuo budget ed il tuo schermo, possa considerarsi un significativo upgrade.
Meglio ancora sarebbe l'LG CF181D, se e quando (...ed a che prezzo) sarà distribuito in Italia.
Ciao
-
concordo con Enrico P.
Ho visto il Benq W6000 a Bologna e su uno schermo di quasi tre metri era un cannone. Per i miei gusti era troppo luminoso. Ricodo che Emidio ha adirittura acceso una luce per dimostrare quanto si vedesse bene lo stesso, per l'elevata luminosità del proiettore, adatto, secondo lui, a 4 metri e oltre.
-
infatti fai di benqw6000 e punto non so nenache cosa stati a pensare visto che ti piacciono le immagini luminose e il 6000 , a scapito della qualita' (ma sempre molto meglio del hd20) e' un faro!!;) . cmq l'optoma hd20 sulla carta e' 1700 non 2000 come dici tu, poi magari su strada e' molto meno come dicono gli altri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Ma quali 2000 lumen?!! :p ..........
Verissimo,sulla carta e su P.Calculator abbiamo 1000 lumen per il mio precedente HW10 e 1700 lumen per HD20.
Come nits sui 4mt siamo a 15 del sony contro i 29 dell'HD20 (modalita'16:9) e (modalita' 4:3) 9 nits del sony contro i 16 dell'HD20.
Valori davvero bassissimi e probabilmente poco attendibili ma che ci rendono un'idea come paragone.
Tutti dati facilmente smentibili tecnicamente,verissimo!!!
Tutte panzane della case costruttrici.
Il mio discorso e' quindi ancora piu' rafforzato dal fatto che i lumen dichiarati da quasi tutte le case sono addirittura da dimezzare.
Rimane un dato di fatto.
Oggi con HD20 vedo luminoso il doppio rispetto a prima.:D
Colori dettagli,qualita' generale mi appagano di piu'.
Altri aspetti sono certamente piu' grossolani,no lens shift,no regolazioni varie....ma per qualche tempo in attesa di novita' mi basta e sono piu' contento di prima.;)
Non so se valga la pena di prendere il benq w6000 ad una cifra piu' che doppia,sicuramente andra' meglio,non ne dubito.
Ma temo che comunque fra uno o due anni massimi sara' di nuovo superato da altro e non resistero' all'upgrade.:cry:
Lo valutero' sicuramente,comunque.
Grazie per il suggerimento.:)
P.S.il pur disprezzabile,non attendibile ma solo indicativo P.Calculator da' anche il Benqw6000 fuori dalla zona verde per i 4mt.
Siamo a soli 38 nits (modalita' 16:9) e 22 nits (modalita' classica 4:3).
Be soon welcome,new technologies!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Grazie per il suggerimento
Prego! :)
...ma ne approfitto per dartene subito un altro: confrontati col forum prima di dare un qualunque peso ai dati che ricavi dal Projection calculator perchè...
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
Siamo a soli 38 nits (modalita' 16:9)
Ma davvero il tuo schermone esagggerato c'ha pure un misero gain unitario?! :p
Basando il calcolo su dati reali (misurazioni attendibili), io arrivo a 47 nits (schermo 16:9, base 4 metri, gain 1.2), suscettibili di eventuale (notevole) aumento. Considera che il W6000 è stato misurato a 1100 lumen (in condizioni calibrate, con lampada High, Brilliant Color ON, zoom Wide). Per raggiungere la fatidica soglia di 48 cd/mq di birra ce n'è in abbondanza: basterebbe qualche piccolo compromesso sulla temperatura colore per arrivare tranquillamente a 1300 lumen, e di conseguenza a 55 nits.
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
(...) e 22 nits (modalita' classica 4:3)
Scusa ma il tuo schermo quanto diavolo è alto?! Suppongo che sia un 16:9, ossia alto 2,25 m, e non un 4:3 (alto 3 metri). Dunque tu il 4:3 lo proietti in pillarbox, ossia inscritto nel 16:9, lasciando due bande verticali inutilizzate, ai lati.
Ergo, la luminanza che ottieni a schermo sul 16:9 o sul 4:3 è assolutamente identica!
Dubbi? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
.......Scusa ma il tuo schermo quanto diavolo è alto?!
E' effettivamente 4mt x 3mt.:)
-
WOW! :eek: Dal pavimento al soffitto?! (...ed oltre! :D)
Ed il gain?
-
-
Ma quello è il meno!
Il problema vero sono i 3 metri di altezza (*), ma anche i 2,25 del 16:9...
(*) come sopravvivere alle quasi 4 ore di "Via col Vento" (4:3)? Il mantenimento dell'angolo di visione verticale entro i confortevoli 20° gli imporrebbe di sedere ad oltre OTTO METRI dallo schermo! Neanche Mimmo (MDL) ce la farebbe...
-
E' necessario abitare in case non troppo recenti,con soffitto almeno a 3,30 mt.
In realta' guardo da 6mt. su di una sdraio "tipo spiaggia" con rialzo del busto di 45°,il che permette minore affaticamento globale.:D
Ieri ho visto in 4:3 su HDDVD un paio di episodi di Startrek 1°serie,grandiosi!;)
P.S.Gain 1.
-
Mi sono spinto sino a 3,66mt in 21/9 lo spazio non manca.visto le prestazioni del Jvc su schermi di dimensioni generose,si poteva osare anche di più imho.Determinante per spremere al massimo l'hardware il trattamento per contenere il più possibile le riflessioni...;)
-
Complimenti,3,66 e' gia' un gran bel vedere.:)
Certamente,listoni tupplur a iosa e tendoni da cinema in velluto pesante,anche provenienti da dismissioni di sale....;) :D
-
Per fortuna ci sono le Tuplur,con poca spesa si hanno ottimi risultati...:cool: :)
-
Si ma non dimenticare pesanti tendoni di velluto scuro per smorzare sia le riflessioni ottiche che acustiche.;)
P.S. l'audio e' importante quanto il video,se non di piu'.
E mi raccomando fai RECITARE Deniro e non il passante romano occasionale,altrimenti stiamo a guardare le comiche.......ma con un proiettore "super-tarato"da 20.000 euro,per carita'.....;) :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ennio1
In realta' guardo da 6mt. su di una sdraio "tipo spiaggia" con rialzo del busto di 45°,il che permette minore affaticamento globale.
Puoi sempre restare su Optoma con EH1020, di sicuro con questa non avrai problemi con 4 mt di base, credo anche il costo sia centrato con il tuo budget, ovviamente con questo avrai luminosità anche ai 4 angoli, al momento non ho verificato il tiro ottico, se vuoi controllare tu....
Pace e cordialità
memo