Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, speravo che questo nuovo 3d portasse una ventata di novità, ed invece è ripartita la triste bambola dei prezzi sparati a casaccio... :(
@ romeop:
Ho combattuto in prima persona varie battaglie anche su questo forum contro i soprusi di varia natura a cui le case produttrici ci hanno sottoposto nel corso degli anni, ma sinceramente trovo la tua intransigenza fuori luogo: cosa dovremmo dire allora dell'esoterico lettore Sony a più di 1000 €...?
Ovvio che ognuno poi è libero di decidere in piena autonomia, ma a me anche 550 €, visti i contenuti tecnologici dell'oggetto e dell'innegabile, straordinario supporto garantito dalla Oppo, non siano affato eccessivi. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Antarex
azz, proprio prodotto o semiassemblato e completato in usa?
mah, a quel prezzo che oppo fa dei sui lettori, presumo siano fatti integralmente in china, sarebbe folle farli arrivare in usa per l'ultima fase di assemblaggio, oltretutto quelli riservati al mercato EU son diversi con specifiche CE, presumo, ma non ci metterei la mano sul fuoco, che in china facciano stock per USA e stock per EU e vanno direttamente in svezia.
quindi dazi doganali ecc... verrebbero meno, comunque il prezzo europeo alla fin fine per me rimane sempre + alto rispetto agli amici americani.
per il prezzo del BD83, potrebbe essere (almeno lo spero) 499 eu, visto che il DV983 è sceso a 349 EU. 150 di differenza ci sta tutta, al limite 519 (anche se è un prezzo un pò strano:confused: ) lo portassero a 599 eu va pari col denon 2010
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Ragazzi, speravo che questo nuovo 3d portasse una ventata di novità, ed invece è ripartita la triste bambola dei prezzi sparati a casaccio... :(
Concordo.
Ragazzi, l'altro thread, dopo innumerevoli richiami dei mod, è stato chiuso. Vediamo di non ripetere l'esperienza, sennò il prezzo (visto che nella discussione ufficiale non se ne deve parlare) vi toccherà andarlo a chiedere su altri forum o direttamente ad Audio Natali.
Mi raccomando...
-
Forse ricordo male, ma questa duscussione si è aperta per parlare liberamente di prezzi e di paragoni con altri prodotti, cosa vietata nella discussione ufficiale
-
Citazione:
Originariamente scritto da romeop
perchè accettiamo sempre di farci spennare, il costo di 499 dollari equivale a 499 / 1,4 = 356 euro..... perchè dovremmo accettare di spendere 200 euro in più?????
poi ci lamentiamo perchè a noi poveri italiani fanno sempre il cambio col dollaro 1:1.... è perchè lo vogliamo!!!!!
Ciao scusa ma dove l'hai visto a questa cifra? io l'ho trovato su ebay america a non meno di 650 $!! Ciao grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
ma questa duscussione si è aperta per parlare liberamente di prezzi...
Si scorpio...nessuno vieta di parlare di prezzi, ma parlatene quando avete dati CERTI...non intasate anche questo thread (come l'altro non ufficiale) di valute al netto del cambio, di sentito dire ecc. ecc...ok?
-
Citazione:
Originariamente scritto da dennybluray
Ciao scusa ma dove l'hai visto a questa cifra? io l'ho trovato su ebay america a non meno di 650 $!! Ciao grazie
http://www.oppodigital.com/blu-ray-b...-Features.aspx
prezzo CERTO per gli USA: Price: $499.00
@ OXO
come italiano mi sento preso in giro quando qui leggi che qualcuno ha preso questo lettore pagandolo 700 euro (ti assicuro che ci sono) quando con un biglietto aereo di 349 euro (http://www.lufthansa.com/online/port...nodeid=2041939) puoi andare negli USA e prenderlo a 499$/1.4= 350 euro (chiaro che visto che ci sei ti fai una settimana e spendi di albergo ma in pratica ti sei pagato il volo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da romeop
....quando con un biglietto aereo di 349 euro )
e che fai,ritorni indietro a nuoto :asd: :asd:
A parte tutto,se non si vuole spendere di più per le "primizie"basta saper aspettare,poi ognuno è libero di fare quel che vuole....non vedo percè ci si debba sentire presi in giro :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da romeop
come italiano mi sento preso in giro quando qui leggi che qualcuno ha preso questo lettore pagandolo 700 euro (ti assicuro che ci sono) quando con un biglietto aereo di 349 euro
Prima di tutto, se lo compri in un negozio, ai 499$ devi aggiungere le tasse dello stato in cui sei (es, New York = 8.75% ), e se lo compri online, quasi nessuno spedisce all'indirizzo di un albergo, e se anche te lo spediscono, devi assicurarti che arrivi prima che vai via...
Poi quando passi la dogana in Italia con l'Oppo sotto il braccio, gli spieghi che te lo sei portato da casa, perchè non puoi stare una settimana senza i tuoi Bluray preferiti...349 Euro + 5% di dazio e 20% di IVA, portano il totale a 430 euro, e hai un lettore che *devi* modificare (chi l'ha pagato 700 euro, ovviamente era già modificato), e la modifica comprata a parte senza il lettore costa altri 90 euro, portando il totale a 520...cioè quello che si ipotizza potrebbe essere il prezzo Europeo, che però avrà la sua garanzia (noi che l'abbiamo preso in UK, almeno abbiamo la garanzia del rivenditore UK, se si rompe lo spediamo in UK, non negli USA e dato che la modifica la installano loro, la garanzia rimane)
Sei ancora sicuro che convenga così tanto comprarlo negli USA ?
-
Beh, in effetti..sperando che non ti si rompa... 520€ contro 700€= 180€ in meno risparmiati...ovvio che conviene se magari si va' in usa per vacanze...andarci appositamente non credo convenga....:D
comunque usa o non usa, a conti fatti(per chi se lo puo' permettere) se il lettore fa' quello che promette (e mi pare che chi ce l'ha UK abbia confermato le ottime qualita' del prodotto) e' comunque piu' vantaggioso di altri bd gia' sul mercato, che mi pare con le stesse identiche caratteristiche , vadano sopra i 1000€.
tornando al gioiellino..qualche novita' da gattapuffina & C sulla sua resa che avete scoperto,come per esempio il dvd allegato...serve o no'.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da excaliburciccio
Beh, in effetti..sperando che non ti si rompa... 520€ contro 700€= 180€ in meno risparmiati...
Il confronto di prezzo, semmai, era con il modello Europeo che oramai è stato annunciato, non si sa il prezzo, ma non credo (mi auguro) sia 700 euro. Chi l'ha preso in UK l'ha fatto ovviamente per averlo prima e per comodità, non certo per il risparmio.
Se uno è disposto ad aspettare un po', ci sono modi (tramite agenzie intermediarie) per prenderlo USA anche se Oppo non spedisce in USA, senza arrivare a prendere l'aereo apposta...
Il Bluray allegato è buono, tra l'altro ha dei test che mostrano alcune cadenze che l'Anchor Bay passa, mentre il Realta fallisce, che su altri dischi non ci sono.
-
SUL SITO crt projector costa 500 sterline circa:D
-
500 sterline circa è il prezzo del lettore importato dagli USA e senza modifica: legge solo DVD Region 1 e Br region A
Lo stesso lettore modificato per renderlo univarsale costa 599 sterline ;)
-
@gattapuffina
io ho fatto un mix tra il tuo post e quello di romeop che avevi ripreso nella risposta..per questo ho fatto il rapporto:D
comunque credo che il prezzo verra' ufficializzato in cotemporanea in tutta europa, quindi quando si sapra' sara' ufficiale d'appertutto,quindi lasciamo stare prezzi in sterline, ecu..e via dicendo,quello reale sara' in € e per tutti (con ovvie differenze di iva ):D
-
@andav:
è tariffa andata e ritorno, perchè vuoi tornare a nuoto? :D
@gattapuffina
Sono stato a giugno negli USA e ho comprato netbook, ipod, cavi hdmi ecc., tutto a metà prezzo rispetto all 'italia, ho pagato la sales tax come dici tu e non ho messo tutto sottobraccio ma scontrino in mano ero pronto a dichiararli.
Carta doganale del viaggiatore:
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/...df?MOD=AJPERES
Estratto:
Importazione
Sono esenti dai diritti doganali i beni che il viaggiatore, in arrivo da un
Paese non facente parte dell’Unione Europea, porta con sé nel proprio
bagaglio personale, purché tali importazioni abbiano carattere
occasionale e i beni siano destinati all’uso personale o familiare del
viaggiatore e purché il valore dei beni non superi complessivamente 300 €
per viaggiatore; detto importo è aumentato a 430 € nel caso di arrivo in
aereo e via mare.
Se poi vogliamo dirla tutta, a Malpensa non c'è stato nessun controllo, avrei potuto portarmi via un lettore per ognuno di voi :)
invece alla partenza ho cercato io la dogana e mi sono fatto rilasciare una carta timbrata e firmata dove dichiaravo tutte le apparecchiature che avevo con me, videocamere, forocamera, portatile, blackberry con relativi numeri seriali
Comunque il mio pensiero l'ho espresso, essendo stato negli USA ho toccato con mano quanto tutto costi meno, al di la del cambio favorevole e ho deciso di non farmi più spennare dalle logiche di business, un viaggio all'anno con importazione consentita di elettronica non me lo leva nessuno