Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Sì, ma lui poi scala tutto in definizione standard, da quel che ho capito, a parte l'apparecchiatura di riproduzione, perchè iMovie non supporta l'HD pieno.
Sai qual è il punto?
È che comunque il mio attuale tv è hd ready, non full hd, quindi per ora il full hd non mi serve strettamente.
Ma è pur vero che tra 2-3 anni potrei cambiare tv e chissà se pure il Mac, quindi non voglio chiudere la strada al full hd, che magari da altri sw per Mac è supportato.
Se il discorso non ha senso o ho sparato vaccate vi prego di dirmelo :D
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Non ho detto questo, le cam a nastro sono dotate tutte di FW, le Canon che ti ho detto anche di DVin, convertitore A/D con passtrough.
Non ho detto che l'hai detto tu :)
Nei negozi visitati in questi giorni non ne ho trovata una con fw, ma sarà il periodo estivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Non ho detto questo, le cam a nastro sono dotate tutte di FW, le Canon che ti ho detto anche di DVin, convertitore A/D con passtrough.
Non ho detto che l'hai detto tu :)
Nei negozi visitati in questi giorni non ne ho trovata una con fw, ma sarà il periodo estivo.
Mi sembra che si stia facendo un po' di confusione su questo punto, provo a mettere ordine, ribadendo un paio di concetti già esposti da Albert (che spero non me ne voglia):
1 - tutte le cam su nastro hanno la porta firewire
infatti questa connessione garantisce la sincronia ed una larghezza di banda sufficiente per trasferire a 25 Mbps senza perdita di frame, a differenza ad esempio di una connessione USB dove c'è un elevato overhead della CPU: in caso di CPU carica, l'acquisizione da USB si interrompe ma intanto il nastro va' avanti...
2 - sulle cam non a nastro (hard-disk o scheda, nulla cambia) la porta firewire non è necessaria
in questo caso, si ha un mero trasferimento di dati (via USB) da dispositivi ad accesso casuale; se la CPU è carica, il trasferimento si ferma per riprende poi da dove era stato interrotto
Il problema su Mac (come anche su altri S.O. come Linux) è che il protocollo utilizzato per il colloquio con la cam via USB potrebbe essere proprietario: non è infatti detto che l'hard-disk (o la scheda) sia accessibile come un normale disco esterno, nè (specie con le schede e, mi pare, specie con alcune marche) che i file "grezzi" siano memorizzati sul supporto in un formato immediatamente processabile, e non in un formato proprietario.
Questo problema invece non si pone con le miniDV (DV o HDV che siano) nelle quali formato e protocollo sono rigosamente standard e ben supportati dai vari S.O.
Infine, la possibilità di fare la conversione A/D passtrough c'è su ben poche cam, credo solo miniDV, così come il DV-in è abilitato sui soli modelli consumer di fascia alta, come le Canon HV citate (che, tra l'altro, possono anche fare se serve internamente il downscaling in risoluzione standard dei filmati registrati in HDV, uscendo in formato DV)
Ciao
-
Grazie, Lemon.
Di sicuro la confusione la sto facendo io che sto cercando di raccapezzarmi tra mille info, non siete certo voi a farla, ma anzi mi state chiarendo le idee e vi ringrazio :)
Il DV-in nella HV30 pare (pare) non esserci, ci sono recensioni contrastanti, ma potrebbe essere un errore di alcune recensioni, dato che il sito ufficiale Canon la riporta.
In ogni caso, se mi confermate che il DV-in serve a riportare su nastro quanto elaborato al PC, a me potrebbe non servire (magari poi dopo scopro che è fondamentale :D ).
Come dicevo, comunque, inizio a vederci più chiaro.
In base al personale utilizzo che farei della CAM, le uniche tre cose che mi lasciano dubbi verso le CAM a nastro sono:
1) La durata limitata dei nastri obbliga l'interruzione delle riprese.
Ma credo che la cosa si gestisca bene o male.
2) l'editing è più semplice in termini di formato, ok.
Ma in termini di gestione dei clip per il travaso su PC?
Mi spiego.
Da ignorante in materia, immagino che le cose stiano ancora a 6 anni fa quando acquistai la mia unica CAM con MiniDV: per fare la ricerca del clip che ti interessava dovevi portare avanti il nastro manualmente finché non trovi il clip.
Ora mi figuro che le cose siano migliorate, che lui si sposti da solo al clip successivo, ma immagino che si perdano comunque i vantaggi presenti in una CAM con HDD o card in cui hai un'icona diversa per ogni clip e che puoi quindi scegliere il clip che ti interessa senza essere legato alla sequenzialità di un nastro.
Mi sbaglio?
3) Il riversamento su PC richiede il premere Play sulla CAM e registrare da PC.
Il Copia&Incolla di file lo trovo meno "invasivo".
Ma certo è che se c'è il rischio di non vedere nemmeno la CAM come disco esterno o che il formato poi richieda lavorazioni per essere riconosciuto, mi tengo l'invasività!
-
Ciao Alcares, dunque, in realtà sono problemi a mio avviso molto relativi.
1) Interruzione delle riprese: sostituire una cassetta non ci vogliono più di 15 secondi. Il DV-in nella HV 30 funziona ottimamente.
2) E' vero che la ricerca delle clip su nastro è più brigosa, ma è un problema ben risolvibile importando TUTTO il nastro (magari già suddiviso in clip) sul PC e salvarlo in qualità nativa in una apposito HD o cartella. Dopo non dovrai fare altro che aggiungerli direttamente sul software di editing. Tra l'altro in questo modo si evita di stressare di continuo la cam avanzando e riavvolgendo i vari nastri.
3) Ti sei risposto da solo. Considera che a tutt'oggi i nastri(nonostante quel che si dice in giro) sono ancora il sistema di archiviazione più sicuro.
-
Grazie B.C. :)
Circa la sostituzione del nastro, mi riferivo più che altro al fatto di vederti il nastro finire in un momento topico.
Ma con un po' di attenzione la cosa si evita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
Limitazioni di stabilizzazione video
Problemi in Registrazione in modalità Digital Cinema o 24p
Hai notato i problemi esposti?
Specie quello della stabilizzazione video mi preoccupa non poco :(
Si parla di iMovie '09, tu dovresti avere la versione 8 o sbaglio?
Comunque: la stabilizzazione video è una caratteristica quasi inutile visto che la cam è ottimamente stabilizzata otticamente.
Il 24p non c'è sulla hf10, si parla di 25p.
la modalità cinema riguarda i colori, non la uso, ma se vuoi proverò...
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
Circa il disco scarico, il mio ha circa 120GB liberi, ma posso fare di meglio.
Inoltre, avendo anche io un disco da un TeraByte disponibile, ed essendo questo collegato in Ethernet Gigabit, potrei tranquillamente chiedere ad iMovie di usare il disco di rete come disco di lavoro.
ottimo
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
Tu come importi da cam a iMac?
Copia&Incolla del file?
Collego la cam e scarico dalla memoria interna direttamente in imovie
Il copia incolla dell'intera cartella avchd lo faccio per il back-up
-
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Sì, ma lui poi scala tutto in definizione standard, da quel che ho capito, a parte l'apparecchiatura di riproduzione, perchè iMovie non supporta l'HD pieno.
Non è esatto: imovie '08 supporta il fullHD, è idvd, il programma di authoring ad essere ancora sd.
Avendo un lettore multimediale che supporta il fullhd, basterebbe creare un filmato adatto esportando da imovie.
Il problema sono i menù interattivi ai quali siamo abituati con il dvd, quelli che attualmente fanno un poca di scena e ti consentono di mischiare filmati e sequenze di fotografie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
Grazie B.C. :)
Circa la sostituzione del nastro, mi riferivo più che altro al fatto di vederti il nastro finire in un momento topico.
Ma con un po' di attenzione la cosa si evita.
Quotone integrale per B.C.
Per quanto concerne la durata max della cassetta, sì, basta prestare un po' di attenzione e cambiare il nastro al momento giusto, quando si approssima la fine e non si sta' riprendendo.
Aggiungerei che le miniDV hanno un altro vantaggio rispetto a scheda e hard-disk: possono registrare per un'ora consecutiva senza interruzioni: gli altri supporti sono basati su FAT32 ed hanno quindi la limitazione di non poter creare file più grandi di 4 Gb (circa 20' alla massima qualità) e su alcuni modelli questo provoca la perdita di alcuni frame tra un file e l'altro; non so' quanto sia diffuso questo problema (l'avevo visto segnalato per esempio sulla JVC Everio GZ-HD6E), magari qualche possessore di altre marche potrà fare qualche prova...
Inoltre, dovessi registrare più di un'ora, si può collegare via firewire ad un notebook e registrare direttamente su hard-disk, avendo come unico limite la dimensione di quest'ultimo (purchè formattato NTFS, ext3 o HFS+, ovviamente)
Non è un'esigenza sentita da molti (quanti registrano cerimonie o conferenze più lunghe di un'ora? ;) ) ma è comunque una possibilità in più offerta delle miniDV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LemonHead
gli altri supporti sono basati su FAT32 ed hanno quindi la limitazione di non poter creare file più grandi di 4 Gb (circa 20' alla massima qualità) e su alcuni modelli questo provoca la perdita di alcuni frame tra un file e l'altro;
Buono a sapersi, non ci avevo pensato :)
-
Grazie LemonHead, inoltre penso tu abbia perfettamente ragione: in casi estremi è possibile registrare direttamente su hardisk, anche se io non ho mai provato.
Ciao, Cl. :mano:
-
Citazione:
Originariamente scritto da LemonHead
gli altri supporti sono basati su FAT32 ed hanno quindi la limitazione di non poter creare file più grandi di 4 Gb (circa 20' alla massima qualità) e su alcuni modelli questo provoca la perdita di alcuni frame tra un file e l'altro; non so' quanto sia diffuso questo problema
Con la Sony HDR-SR11 non ho notato perdite di frames, in compenso ho rischiato di perdere 3 ore di conferenza per un movimento inconsulto della cam con momentanea perdita dell'alimentazione esterna.
Già presi una cam HDD poco convinto del supporto, devo dire che l'esperienza mi ha segnato.
Per il discorso gestione clip invece devo ammettere che l'HDD è una manna: finite le riprese le rivedo subito in TV, scarto senza ritegno, taglio se ho clip lunghe delle quali mi interessa solo un pezzetto, ed in PC importo solo le riprese buone. Senza paura di sovrascrivere il nastro.
Ciao
-
Alla fine ho preso la HV30 con in più la batteria a lunga durata.
Spero di aver speso bene i miei soldi :doh:
Già c'è uno su un altro Forum che mi dice:
Citazione:
Secondo me non ne vale la pena. 800 euro non sono pochi per un giocattolino con un solo CMOS che non arriva neanche ad un terzo di pollice. Ha delle funzioni carucce ma la resa bisognerebbe effettivamente provarla prima.
Per la stessa cifra puoi vedere sulla fascia dell'usato con 3 CCD (o CMOS), ma se non ci lavori... beh, io andrei su qualcosa di meno costoso. Parere personale.
Speriamo abbia torto :doh:
-
Puoi far notare all'utente dell'altro forum che dalle specifiche tecniche :read: il sensore delle HV20-30-40 è da 1/2,7" quindi più grande di 1/3" :D
Inoltre, è vero che l'aspetto delle Canon è molto "plasticoso" e meno curato rispetto ad esempio alle Sony, ma la componentistica interna è più che valida (ovviamente, restando in ambito consumer), definirla "un giocattolino" mi pare un po' eccessivo, tantopiù che non mancano recensioni positive sia dei siti specialistici che di utenti ben più esperti di me.
Secondo me hai fatto un ottimo acquisto; parere personale...da felice possessore della HV30! :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da LemonHead
Puoi far notare all'utente dell'altro forum che dalle
specifiche tecniche :read: il sensore delle HV20-30-40 è da 1/2,7" quindi
più grande di 1/3" :D
La matematica non è infatti un'opinione e l'avevo notato anche io questo dettaglio.
Da ignorante in materia, però, mi son stato zitto, se no magari mi dava ragione su quello e mi smontava ogni altra cosa :D
-
Che discorsi sono, mica si può confrontare il prezzo dell'usato con quello del nuovo! Inoltre, pur se devo ammettere che i 3CCD hanno un qualcosina in più nella resa colore, il monosensore della HV30 si comporta benissimo, almeno finchè c'è abbastanza luce, poi tende al verde, cosa che le 3CCD non fanno: perdono luminosità ma mantengono meglio la colorimetria. Ma qui siamo nel campo dei "difetti" che uno vuol cercare con il lanternino, considerando che è facile da correggere in post e che se vai a vederti i grafici Imatest la HV30 ha una colorimetria invidiabile.
Poi cosa prendi nell'usato a quel prezzo: una ottima Sony DCR-TRV900 o 950, però con millemila ore sulle testine, una Canon XM2, sempre a definizione standard e per di più 4/3?
Andiamo, chiaro che la HV non è una cam prof. e che i comandi manuali sono quello che sono, ma per un uso amatoriale va benissimo e, almeno con buona luce, dà un immagine che le 3CCD SD se la possono scordare. E rispetto alle celebrate 3CCD consumer come le Pana GS 400, anche con poca luce va meglio.
Ciao e divertiti.