tanto x essere bastian contrario.... (che divertimento:) )
a mio avviso esiste una motivazione tecnica alla cosa,
tralasciando la resistenza di contatto coi morsetti elastici e la stagnatura del filo di infima qualità (tant'è che spesso si staccano con un piccolo urto) coi coperchietti metallici alle estremità, i fusibili di tipo vetro spesso (non tutti) hanno il minuscolo filamento "spiralato", come quello delle lampadine per capirci, di fatto questo è una induttanza in serie all'alimentazione, questo accorgimento serve x limitare lo spunto della corrente di corto, però limiterebbe la salita della corrente quando l'alimentatore "chiama" x far fronte ad uno spunto dinamico....
Un fusibile a baionetta (il tipo x auto x intenderci) nn soffrirebbe di quest'ultimo problema, però nn è idoneo x la tensione domestica.
Secondo me se si fa tanta attenzione ai morsetti di uscita, ai connettori dei cavi ed alle spine, almeno la stessa attenzione si dovrebbe riservare ai fusibili... nn fosse altro che x il contatto.
Personalmente però dovrei confessarvi che i miei cavi hanno tutti delle connessioni abbastanza (molto) povere, l'unico must sono le banane (da 1-2€) sui cavi x i diffusori, nelle mie prove domestiche sempre superiori a forcelle o cavi spellati.
Ultima cosa, nn ho mai fatto prove o modifiche sui fusibili dei miei impianti, per cui quanto sopra è solo teoria o ca---eggiamenti.:)
Saluti.