Visualizzazione Stampabile
-
Molte volte nei menu dei BD ed anche dei DVD non viene indicato il tipo di traccia, ma solo la lingua, a meno che non vi siano due codifiche per la stessa lingua.
Bisogna in questi casi rivolgersi alla copertina in cui sono indicate anche le codifiche.
Se per il film cui hai accennato la traccia DTS HD-Master è solo quella inglese devi scegliere tale lingua e poi fare il confronto con quella in italiano che hai detto essere solo in DTS.
In entrambii i casi l'ampli indicherà la stessa cosa, poichè gli arriva un segnale già decodificato.
A volte sullo schermo del lettore compare l'indicazione della codifica, ma non so se è il caso del tuo.
In parole povere: se non c'è nel menu del BD nel tuo caso devi fidarti di quanto scritto sulla copertina o fare una ricerca in rete.
Ciao
-
:) infatti ho provato a mettere la lingua eng che al 99% è solo quella dts-hd master audio. e in effetti anche quella era riprodotta senza problemi.
il fatto è che l'ampli yamaha mi segna sul dispay "multi channel in" e non specifica altro, né consente di inserire alcunché.
per quanto riguarda invece il lettore bluray nelle impostazioni ho messo pcm compression no e modalità bitstream. è corretto giusto?
comunque nei prossimi giorni noleggerò un altro bluray e cercherò di capire se l'audio è o meno in hd. maledetti menù dei bluray che quasi sempre non sono chiarissimi :)
-
altra prova e ora la confusione è assoluta.
ho appena noleggiato un altro bluray...questa volta le tracce sono eng. 2.0, eng ita e spa dolby true hd 5.1, e catalano dolby 5.1
ho fatto le seguenti prove: ampli settato su multi channel in e bluray impostato sia su bitstream che su pcm. in entrambi i casi sul display dell'ampli non viene segnalato nulla riguardo la traccia eseguita ma si sentono tutte le tracce. e fin qui potrebbe anche starci
il brutto è quando ho provato con collegamento ottico tra bluray e ampli, e audio bluray impostato su bitstream: anche in questo caso le tracce si sentono tutte.
se invece imposto il bluray su pcm e lo tengo collegato all'ampli con il cavo ottico, il display dell'ampli segnala, qualunque traccia seleziono, il prologic 2.0
quindi ancora non vengo a capo del problema. ma se utilizzo il cavo ottico le tracce audio hd non dovrebbero sentirsi giusto?
e inoltre il collegamento, nel caso di multi channel in va fatto impostando nel lettore bitstream oppure pcm?
-
-
Se imposti bitstrem sul lettore il segnale audio esce in un unico flusso non decodificato tramte HDMI e sarà compito dell'ampli fare le opportune decodifiche.
Se l'ampli decodifica anche le nuove tracce HD userà queste, in caso contrario utilizzerà il 2core" in SD contenuto all'interno delle tracce suddette, quindi il normale DD o DTS.
Se utrilizzi l'uscita ottica o cossiale potrai utilizzare solo le tracce SD se esistono sul BD, oppure il "core" SD appena citato se ci sono solo tracce HD.
Sempre su otticoo coassiale il LPCM dovrebbe venire riprodotto solo come 2 canali.
Come ho già scritto in precedenza tu non hai la possibilità di far fare la decodifica all'ampli, per cui devi uscire in analogico dal lettore con i 6 segnali ed entrare nell'ingresso multicanale dell'ampli stesso.
Se usi l'uscita e l'ingresso SPDIF potrai solo e sempre usufruire delle decodifiche SD.
Ciao
-