ad ognuno il proprio compromesso
Per rispondere a kamasiKamasi37, anche se sono certo che la Maga Circe della Reflex Gatta Puffina :ave: (lo dico con simpatia) me la affonda subito, un compromesso tutt'altro che economico (ma ai livelli di costo della EOS) potrebbe essere la recente Canon XH A1S.
D'altra parte non si può negare che la EOS non sia in grado di rispondere a qualsiasi esigenza del videoamatore. Certo ci farebbe bene a noi cineasti da candeline sulla torta e tramonti a Torvaianica ricominciare dai fondamentali delle leggi ottiche. Soprattutto reimparare a governare le profondità di campo, scegliere un inquadratura, smetterla con l'abuso della zoomata e del teleobiettivo superspinto:sofico: , ecc.ecc. Però bisogna ammettere che i linguaggi filmici possono essere molto diversi e che l'uso (o abuso) delle telecamere portatili ci ha abituato ad un taglio giornalistico/cronachistico che si avvicina alla verità proprio perchè è diretto ed un po'sporco sul piano "qualitativo. Ci sono alcuni registi del cinema che adottano artificiosamente questo tipo di ripresa proprio perchè il "racconto" assume una dimensione narrativa diversa e non per questo scontata o minore. Se non ci fossero gli automatismi sarebbe decisamente più fortunoso riuscire a cogliere in maniera tecnicamente soddisfacente quello che ti capita davanti agli occhi.
Quindi ad ognuno il suo ... secondo me.
Invece nel mio piccolo sarei molto contento se mi dessero un bel mirino con conchiglia, uno zoom molto più grandangolo anzichè tele, un tastino per lo zoom motorizzato morbido e ben progressivo anche in una telecamera consumer. Che ne dite?