Non mi preoccupereri per questo. Piuttosto non le farei icrociare proprio.Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Prova, vedrai che la scena sonora sarà molto più 'aperta'.
Visualizzazione Stampabile
Non mi preoccupereri per questo. Piuttosto non le farei icrociare proprio.Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Prova, vedrai che la scena sonora sarà molto più 'aperta'.
Mi accodo anch'io ai complimenti per il tuo impianto (e come potrei esimermi, con quello splendido fronte anteriore made by Klipsch...?).
A quanto pare, non sei intervenuto in alcun modo a livello di insonorizzazione e correzione acustica, mi chiedevo come rispondono le RF-82 a livello di bassi.
Spero in un prossimo aggiornamento (sai già a cosa mi riferisco) e in qualche foto in più: nell'attesa, stappo anch'io un Crodino! :D
auguri ev666il per l'impianto molto bello (oltre all'ottimo tv :) ) e svuota i tuoi mp se ne vuoi ricevere alcuni
ciao :D
nemo30: ti ringrazio del consiglio. In questi giorni dovrebbero consegnarmi il divano nuovo e, dovendo rifare la calibrazione con il MCACC del Pioneer, ne approfitterò per provare i tuoi suggerimenti.
OXO: ti ringrazio dei complimenti! A livello di correzione acustica e insonorizzazione, per la verità, mio padre ed io ci muovemmo già lo scorso autunno per informarci sui prezzi dell'operazione. Purtroppo, però, questi si sono rivelati un tantino troppo alti, considerati già i costi sostenuti per risistemare, riarredare e riveniciare la sala (cosa prima della quale non avrebbe avuto senso intervenire con pannelli fonoassorbenti o fonoisolanti). Un domani, forse, torneremo sull'argomento. Le RF-82 si comportano molto bene, in generale, e ne sono alquanto soddisfatto; certo che, usandole come surround, difficilmente ho occasione di sentirle riprodurre basse frequenze degne di nota.
hgraph: ringrazio anche te e chiedo venia per non essermi avveduto prima della casella piena; le ho dato una bella ripulita, perciò adesso dovrei essere raggiungibile :)
mi accodo anche io ai complimenti, bella stanzina dedicata con componenti di livello (mai visti cosi tanti diffusori da pavimento :eek:)
se però posso permettermi una critica: sistema quei cavi!!!! :)
una domandina poi: il sub, così piazzato, crea vibrazioni con i bassi potenti delle scene d'azione? vedo che è anche vicino al muro, non da fastidio? chiedo perchè probabilmente dovrò piazzarlo in uno spazio simile
Dunque, sì: in certe scene di certi film in cui il canale LFE è particolarmente pompato, vibra il pavimento e a volte anche il divano. Cosa che a me fa piacere perché adoro i bassi pompati. Hitman, per esempio, è come stare sulla vibro-poltrona massaggiatrice :D Però, ripeto, dipende tutto da come è inciso il segnale LFE sul supporto. La distanza dal muro dovrebbe essere 30cm, forse qualcosa in più, non ricordo. Comunque mi trovo bene; d'altra parte, ho tenuto nella stessa posizione anche i miei precedenti subwoofer (B&W ASW100 e Klipsch RW-10d) ma di vibrazioni neanche l'ombra.Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
[EDIT: post eliminato]
At long last: dopo mesi passati ad assecondare la nostra "upgraditis" cronica, posso finalmente mostrarvi le novità della nostra sala :D
- OPPO BDP-83SE: dopo una breve parentesi con il pur buono Pioneer BDP-LX71, abbiamo tenuto fede alle nostre iniziali intenzioni di acquistare il lettore universale della casa californiana. Non sto ad elencarne le caratteristiche, che tanto le conoscete già; mi limito a sottolineare che la pur ottima sezione analogica pecca a mio avviso sul fronte della dinamica, neanche paragonabile a quella della stessa traccia inviata in bitstream via coassiale all'amplificatore. In ogni caso, si tratta di una sezione largamente superiore a quella di tutti i nostri precedenti lettori.
- NAD M15/M25: era solo questione di tempo, prima che passassimo da un amplificatore integrato a una coppia di separati. Specialmente dopo aver conosciuto *****, che colgo l'occasione per ringraziare di tutti i preziosi consigli e dell'aiuto che ci ha dato nel mettere a punto il lato audio dell'impianto. Il timbro tendenzialmente caldo ben si sposa alle nostre Klipsch, che con 160W discreti per canale generano pressione sonora ben oltre quanto strettamente necessario. Ottimo il dettaglio in ambito musicale, anche se personalmente sono più un tipo "fracassone" che analitico :D Il bello è che, con le "vecchie" codifiche, questa accoppiata spinge molto più del precedente integrato con le nuove.
- Velodyne DD15: eh sì, abbiamo deciso di upgradare anche il fido Sunfire True Subwoofer, troppo lento e poco musicale per i nostri gusti. Per metter mano a questo DD15 c'è voluta un'odissea di caroselli ai limiti del patetico, che naturalmente vi risparmio. Così come penso di potermi risparmiare una descrizione dell'oggetto, che al pari dell'OPPO già gode di una certa fama, no? ;)
- Van Den Hul The FLAT HDMI: avendo spostato le elettroniche da sotto al pannello al lato sinistro della sala, avevamo bisogno di un cavo HDMI di lunghezza doppia rispetto a quello precedentemente in uso. Dato che la metratura cominciava a farsi importante, abbiamo deciso di abbondare e prendere un cavo che avesse banda da vendere e il FLAT si sta comportando benissimo. Ottimo anche a livello estetico, imho, e poi mi piace molto l'idea del cavo piatto.
- Van Den Hul The SUB Hybrid: anche in questo caso, il cambio di cavo si è reso indispensabile per passaggio a metratura superiore. Con la sua quadrupla schermatura, il The SUB Hybrid ci è sembrato il candidato ideale per coprire gli otto metri che separano il sub dal preamplificatore e, con l'orecchio di poi, posso assolutamente confermare la qualità di questo cavo. Pulito e trasparente.
- Van Den Hul THUNDERLINE: un classico caso di amore a primo ascolto. Questo cavo trasporta il segnale con una trasparenza che, una volta ascoltata, diventa irrinunciabile. Equilibrato e dinamico sono due aggettivi che ben descrivono il suono che sento da quando ho sostituito i vecchi RCA con questi.
- Van Den Hul Triaxial Pro 75: passando da un amplificatore 1.3 ad uno 1.1, abbiamo deciso di relegare l'HDMI al solo video, veicolando l'audio soltanto attraverso le analogiche o il coassiale. Perciò, abbiamo cercato un cavo coassiale che ci soddisfacesse in termini di rapporto qualità/prezzo e, dopo un numero di prove con cavi differenti, lo abbiamo trovato nel Triaxial.
- X-rite i1 Pro: ebbene sì, sono finalmente riuscito a metter mano a una sonda per tarare il Kuro come si conviene. E non una sonda qualunque: uno spettroradiometro i1 Pro, in coppia col noto software CalMAN. I grafici post-cal li trovate nello Speciale Kurone da 60"
- Rack porta elettroniche: ahimé, come potete vedere dalle foto il tanto vituperato tavolo di legno è ancora al suo posto. Ed anzi, disadorno com'è ora, esteticamente è proprio poverello. Per il momento, le elettroniche si trovano su un rack alla sinistra del punto d'ascolto, ben isolate dalle (notevoli) vibrazioni generate dal centrale durante la riproduzione. Il rack ci è stato regalato, perciò a caval donato... Ma si tratta comunque di una soluzione temporanea, come spiegherò tra qualche riga.
- Divano in stoffa nera: è andato a sostituire il vecchio divano frusto in pelle gialla, che oltre a non c'entrare nulla con il resto della sala era anche pessimo dal punto di vista acustico. Questo, invece, è assorbente e fa la sua porca figura :D
- Tappeto nero: come molti di voi avevano suggerito, abbiamo coperto le piastrelle con un tappeto che dà al tutto un aspetto più accogliente e limita i danni delle prime riflessioni dal pavimento (per eliminarli del tutto ci vorrebbe altro che questo tappeto, ma è sempre meglio di niente).
- Poster Pioneer: ottenuti durante il mio momento di massimo invasamento per il marchio nipponico, i poster alle pareti fanno parte dell'infamosa (e inefficace, ma nondimeno estetica) campagna pubblicitaria della nona generazione di plasma Pioneer. Così abbiamo mandato in pensione anche i poster dei film ciofeca che c'erano prima!
Passiamo quindi alle prospettive future: cosa bolle in pentola per il resto del 2010?
- Cavi di potenza: dopo qualche prova comparativa con dei Van Den Hul INSPIRATION, i Monster Cable ci sono apparsi decisamente spenti e poco dinamici. Una delle prime cose da fare è dunque quella di sostituirli con dei cavi più performanti. Questa stessa settimana dovrei aver modo, grazie all'amico *****, di fare una seduta di prova Monster Cable Z1 vs VDH INSPIRATION vs VDH THE NOVA (mi rendo conto che il povero Monster sia così paragonato a cavi che costano dieci volte tanto; del resto, essendo il mio punto di partenza è da lì che devo "misurare" il cambiamento). La prova stabilirà di fatto quale cavo andrà a completare il nostro fronte sonoro.
- Tavolino porta elettroniche: e qui veniamo alla spiegazione del motivo per cui l'attuale soluzione è puramente temporanea. La volontà di sostituire i cavi di potenza attuali con cavi più performanti per il trittico frontale impone il posizionamento delle elettroniche di fronte al punto di ascolto, al fine di minimizzare la metratura necessaria (e, quindi, la spesa). Ciò implica, tra le altre cose, l'eliminazione dell'attuale rack e del tavolo di legno attualmente adibito a mero sostegno del canale centrale. Stiamo valutando una soluzione che sia definitiva dal punto di vista sia estetico che funzionale e ci consenta di poggiare le elettroniche su una superficie di granito (provvederemmo poi a mettere dei coni metallici sotto l'Oppo per isolarlo completamente da ogni possibile vibrazione).
- Cavi di alimentazione: ero scetticissimo al riguardo, prima di fare un confronto diretto tra i miei "no name" e i VDH Mainstream. Ora è solo questione di tempo prima di sostituire il cablaggio di tutte le elettroniche (subwoofer incluso) con questo cavo.
E per quest'anno, direi che è tutto. Salvo forse qualche dettaglio miscellaneo come la sostituzione dei Monster Cable Interlink 400 MkII (rimasti a veicolare il segnale analogico del fronte posteriore) con dei Van Den Hul THUNDERLINE e dei cavi di potenza posteriori con dei VDH (non costosi come i NOVA, però!). Nel 2011 ci dedicheremo invece al video, adocchiando magari il proiettore flagship di JVC ;)
Bell'ambiente!!! accidenti però le rf 82 come surraund :O :O
Quoto per il prossimo upgrade un bel vpr ;)
Una semplice curiosità l'oppo lo usi anche per ascoltare musica? come si comporta?
ps.
Complimenti ancora :)
Sì, l'Oppo lo uso per tutto ed anzi, è proprio questo il motivo che mi ha spinto a scegliere la versione SE anziché quella liscia. Tuttavia, ammetto di aver fatto un numero di ascolti musicali insufficiente a formulare un giudizio, e mi riservo pertanto di approfondire la cosa in settimana e postare qui le mie impressioni. Sempre premettendo che per certe finezze non ho l'orecchio (troppo metallo ai tempi del liceo lo hanno reso insensibile a tutto ciò che non è muro di suono) :DCitazione:
Originariamente scritto da tigerman3d
Grazie dei complimenti!
Per farti capire quanto mi piace ti dico solo che la prossima volta che vieni da me a Milano ti rapisco e chiedo a tuo padre tutti i componenti della saletta x il tuo rilascio :p
Conoscendomi rimango convinto di aver fatto un ottima scelta x il mio portafoglio nel rifiutare il tuo invito ravvicinato alla tua Sala Home Theater
:eek:
Gi upgrade sono tutti ottimi.
Ho avuto modo di provare l'Oppo e dal punto di vista video è eccezionale.
Il DD15 è una bella bestiola ma non puoi paragonarla al True Sunfire 12 per ovvi motivi di diametro del cono.
Complimenti per i NADdoni!!!
Hai messo poi quel copricavi Meliconi? :D
Complimenti, fammi sapere come ti trovi con i NAD che interessano anche a me :D
Per ora tanta invidia
Doraimon: le differenze tra il Sunfire True e il Velodyne DD15 non stanno solo nella potenza o nell'estensione in basso (già ragguardevoli nel Sunfire). Il Velodyne è un subwoofer molto più musicale, con la possibilità di regolare l'accelerometro se per i film si apprezza un sound più "slabbrato" :D
Ziggy: beccato! Sul copricavi ci hai pizzicati: non l'abbiamo messo! Però abbiamo messo i cavi in ordine: rispetto alle foto dell'estate scorsa, la situazione è migliorata considerevolmente.
Duncan: beh, tutto dipende dal tipo di sound che ti piace. Personalmente, ho trovato la coppia NAD più tendente all'analitico che alla martellata, se capisci cosa intendo. Non che la dinamica sia assente, intendiamoci... del resto, con le Klipsch è dura non avere un sound dinamico ;) Il timbro, come ho detto, è piuttosto caldo. Una pecca a mio avviso significativa, invece, è la totale assenza di un dimmer per il display del pre e i LED del finale... belli blu accesi... ouch!