farò così....Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
proverò anche a fare qualche prova per senire le differenze tra le 2 versioni lossless, quella "interpolata" e quella "by original CD".....
grazie a tutti !
Visualizzazione Stampabile
farò così....Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
proverò anche a fare qualche prova per senire le differenze tra le 2 versioni lossless, quella "interpolata" e quella "by original CD".....
grazie a tutti !
inizierò oggi, partendo da Graceland di Paul Simon che conosco molto bene e che, secondo me, è ottimo per percepire le differenze tra le varie versioni rippate.....
Ti confermo quanto scritto da Obi e da Barxo.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo
Un file Lossless vero lo ottieni solo partendo dal brano originale, non compresso.
Se riporti in Lossless un brano già compresso in un formato Lossy, MP3 o AAC o altro, quello che ottieni è solo un aumento del peso del file ma i dati persi sono persi. Quindi la cosa ha ben poco senso.
Se può interessarti io faccio in questo modo.
Rippo i CD in Apple Lossless, che tengo in libreria sul MAC, e da questi ricavo degli AAC 128 Kbps per l'iPod (che uso principalmente in macchina o con le cuffiette).
Alla fine mi ritrovo due versioni di ogni brano, ma con i filtri delle playlist è facile tenere separate le due versioni.
Ciao.
in effetti non avrebbe nessun senso, ma allora mi domando: perché esiste questa possibilità di conversione ? come diceva Gene Gnocchi in Emilio, "Cui prodest.....?"Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
mi sembra un' ottima idea....Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
la seccatura è che devo riversare da capo tutti i cd.....:cry:
Il menu a tendina a cui ti riferivi riporta il tipo di compressione scelta nelle "Impostazioni Importazione" (la stessa opzione la trovi nel menu "Avanzate").Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo
Evidentemente tu avevi impostato "Apple lossless" quando hai notato l'opzione "Crea versione Apple lossless" ma se provi a cambiare le impostazioni d'importazione, ad esempio scegliendo AAC, vedrai che cambia anche quel menu.
Cambiare formato può avere diversi scopi. Come ho scritto io lo faccio per alleggerire i file per l'iPod ma c'è chi può volere convertire un AAC in MP3 per creare files compatibili col proprio lettore (se questo non legge gli AAC) o ancora per creare un file da usare come suoneria, ecc….
Come sempre, passare da un formato lossy ad un altro, sempre di tipo lossy, comporta un'ulteriore perdita di qualità che sarà limita a parità di bitrate ma importante se il bitrate di destinazione cala.
Ciao.
Io per fare musica di sottofondo in versione "random" converto i cd con un programma di conversione, poi elimino le cartelle e porto il tutto in un dvd che poi faccio leggere al lettore dvd..la qualità non sarà gran chè - in alcuni programmi si può scegliere la compressione - però non male....
Il fatto che tu abbia un forno a microonde non significa che ci debba asciugare il gatto :D .Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo
La conversione in Apple Lossless è utile per i file che sono in origine non compressi, ad esempio i WAV.
Se vuoi la qualità del lossless non hai alternative: dei rippare nuovamente i CD.
in realtà passare da mp3 a file wave serviva per masterizzare i CD Audio, visto che una volta i lettori cd non leggevano gli mp3. Ovviamente preservavi la "qualità" audio dell'mp3...
a no......? :DCitazione:
Originariamente scritto da antani
giusto, non ci avevo pensato; ma converrai con me che è stupido che diano la possibilità di farlo anche per i file più compressi.Citazione:
Originariamente scritto da antani
grazie di tutto.
E' uscito iTunes 9. Qualcuno ha capito se è davvero compatibile con i blu ray come si favoleggiava?
Da quelle quattro cose che ho letto qua e là non c'è il supporto per il blu ray.
Anche qua non ne fanno menzione: http://www.apple.com/it/itunes/whats-new/
Ciao.