Visualizzazione Stampabile
-
VADO OT:
Si tratta di una funzione che adatta meglio il formato del film allo schermo, ma il film mica lo vedi com'è stato girato dal regista e dalla troupe, anzi, ne taglia dei pezzetti ai lati, sia col 2,35:1 che con gli altri formati.
Se il film è girato in Panavision, vorrei vederlo com'è uscito al cinema, non ingrandito (anche se di poco). Guarda, è la stessa cosa che accade col VCR: un film su videocassetta in 2,35:1 non ha lo stesso formato di uno stesso film in DVD visionato col rapporto-schermo del lettore impostato su 16/9, bensì è molto più sottile, cioé alla stessa maniera di quando imposto il rapporto-schermo in 4/3, come era sul CRT e le porzioni di film che mancano sul Plasma-TV zoomato in 16/9, sul Philips c'erano tutte...com'è questa storia?
Vorrei postare delle foto, ma non ho possibilità, peccato... :rolleyes:
Poi, è vero, ci sono persone che amano sfruttare tutto lo schermo, anche impostando un 16/9 full: si vede il film più grande, giusto, ma ne mancheranno sempre delle porzioni. A discrezione dell'utente.
Stesso discorso per quanto riguarda un film in 4/3: se si imposta il rapporto-schermo in 16/9, vedi il film zoomato e adattato a tutto schermo (a me, come appassionato di cinema, non piace), che può andare bene per chi gradisce una simile distorsione, non certo al sottoscritto e comunque, non è il corretto formato cinematografico originale (e come sempre, lo vedi leggermente tagliato sopra e sotto) ;)
Non so, fai una piccola prova e confronta.
Il fatto è che questi grandi pannelli in 16/9 rappresentano un compromesso tra televisione, cinema e videogiochi e ciascuno li imposta cercando di sfruttare tutti i pollici che ha pagato. Il vero cinema in casa, come dico sempre, si fa col VPR..... :D
P.S.: dimenticavo di specificare che il rapporto-schermo va impostato dal lettore(BDP o DVP che sia) e non dal TV (sul X10 ho impostato il 16/9 fisso)...
Ciaooo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da AntoC
VADO OT:
Poi, è vero, ci sono persone che amano sfruttare tutto lo schermo, anche impostando un 16/9 full: si vede il film più grande, giusto, ma ne mancheranno sempre delle porzioni. A discrezione dell'utente.
!
ma assolutamente no!con 16:9 full sul pana bd60 i film in 16:9 rimangono tali e quali .cambia solo che se un film è in 4:3 lo vedi (schiacciato) a tutto schermo.ma hai il vantaggio di decidere tu (e non il lettore) cosa fare.
riguardo il settaggio pan & scan mi spiace ma sei in errore.non vedi assolutamente nel rapporto corretto (e si vede a occhio,cavolo come non accorgersene?:eek: )
-
Agisco dal menù del lettore non da quello del TV, altrimenti è ovvio che distorca tutto!
Non ho mai provato col 16/9 full, ma se mi dici che è identico al 16/9 standard, ci credo.
Ho provato giusto con un film in 4/3 con l'impostazione 4/3 letterbox (non Pan&Scan) del BD60 e hai ragione, te lo manda a tutto schermo ma in questo caso, se agisci sui comandi del TV, lo vedi comunque in 4/3 (bande verticali grige, se non ricordo male)...Però, con film in 4/3 nativo devo provare meglio, dato che ho visto alcune scene solo con un disco, ma così, di fretta.
Ma noto che col rapporto-schermo 16/9 il BD60 "sbaglia" i menù iniziali di alcuni DVD offrendoli in 4/3 e non a tutto schermo, purtroppo sono le codifiche dei dischi.
Per il resto, un film in Panavision si vede bene in entrambi i casi, sia che sul lettore imposti 16/9 o 4/3 letterbox come rapporto-schermo.
Se imposto 4/3 letterbox sul BD60 (con 16/9 fisso sui comandi del pannello) avrò un'immagine più panoramica, certamente non schiacciata ma senza tagli laterali (film con aspect ratio 2,35:1 - 2,40:1 - 1,85:1 - 1,77:1). Con l'impostazione 16/9 ho un'immagine più a tutto schermo, sicuramente molto bella e si vede comunque benissimo e "più da vicino".
Comunque, ho anche casi di film che fanno schifo impostando il rapporto-schermo del lettore in 16/9 e tornando a 4/3 letterbox (sempre sul lettore e non sul TV) il miglioramento è notevole ("Wall Street", per esempio). Parlo, ovviamente di DVD, con i BD non ho ancora provato dato che per il momento non ne possiedo. :rolleyes:
C'è da dire che questo Panasonic BD60 non sbaglia le informazioni contenute in alcuni DVD (pochi, per fortuna) come faceva, ad esempio il Sony, che - per esempio - mi mandava sullo schermo immagini super-zoomate con addirittura tagli ai titoli di testa, etc. e non riuscivo a modificarne l'aspetto (è per quello che ho iniziato a impostare 4/3 letterbox sul lettore, così il film lo vedevo nel suo formato originario). Il Pana adatta meglio allo schermo quegli stessi DVD.
Detto questo, probabile che mi sbagli, anzi sicuramente mi sbaglierò dato che devo ancora abituarmi a queste macchine e sto ancora imparando...il forum mi serve anche a questo ;)
-
Ragazzi...questo thread è stato aperto per darvi la possibilità di confrontare il vostro lettore con altri lettori in commercio.
Se dovete parlare di disquisizioni tecniche riguardanti esclusivamente il panasonic BD60/80, tornate sul thread ufficiale.
Grazie!
-
spero di non essere OT
ma a parte le connessioni ci sta differenza tra bd60 e bd80 ?
-
a parità di prezzo meglio il 60 o una ps3 (non la userò per giocare)
-
milvius
Prova a leggere sul thread ufficiale dei panasonic BD60/80.
tecnologico
Chi sia meglio a parità di prezzo non saprei (mai visto un confronto diretto), ma se non ci giochi, io andrei su un lettore stand-alone e lascerei perdere la ps3.