Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Riker ha scritto:
a) Quello che dici e' sacrosanto ma il problema e' che qui in zona le salette di ascolto sono tutte molto piccole (della serie 1x2 o cose del genere) e temo che in ambienti piu' grandi il risultato sia tutto un'altro...
b) Per l'acustica ho visto un po' di cose ma la stanza e' il salotto e quindi non ho molto margine di cambiamento pena divorzio :)
a) quindi l'alternativa sarebbe quella di fidarsi dei giudizi altrui... boh! a mio modesto parere sarebbe meglio sentire qualcosa prima in negozio o da qualche altro appassionato... un salto a Genova, magari c'e' qualche negozio ben fornito? (peraltro non saprei dove)
b) certo, se pensi di stravolgere completamente al sala magari non e' possibile, pero' a volte basta molto poco... eliminare i quadri con vetro dai punti di riflessione primaria, un tendaggio piu' pesante di quello normalmente utilizzato, un arazzo sulla parete posteriore, qualcosa di legno o simile agli angoli della stanza... ecc. ecc.
ciao
;)
-
Citazione:
giapao ha scritto:
a) quindi l'alternativa sarebbe quella di fidarsi dei giudizi altrui... boh! a mio modesto parere sarebbe meglio sentire qualcosa prima in negozio o da qualche altro appassionato... un salto a Genova, magari c'e' qualche negozio ben fornito? (peraltro non saprei dove)
b) certo, se pensi di stravolgere completamente al sala magari non e' possibile, pero' a volte basta molto poco... eliminare i quadri con vetro dai punti di riflessione primaria, un tendaggio piu' pesante di quello normalmente utilizzato, un arazzo sulla parete posteriore, qualcosa di legno o simile agli angoli della stanza... ecc. ecc.
a) ... potrei tentare... Genova in effetti potrebbe essere una buona fonte di test...
Temo tu abbia ragione e' meglio che prima di comprare provo un po' in giro, male che vada mi sono visto un po' di prodotti :)
b) ahh... ok si alcune di quelle cose le ho gia' fatte, pensavo ti riferissi a cose piu' invasive...
-
Sto per ordinare l'SW 800 che mi sta sembrando un buon compromesso.
Ho visto sul sito tedesco che a fianco c'e' un cavo per sub da una parte rca singolo e dall'altra a Y; e' quello che mi serve per collegare l'SW800 all'uscita dell'ampli LFE?
E domandona :) sapete se e' valido il cavo che propongono i tedeschi? (http://www.tsnversand.de)
-
Citazione:
Riker ha scritto:
Ho visto sul sito tedesco che a fianco c'e' un cavo per sub da una parte rca singolo e dall'altra a Y; e' quello che mi serve per collegare l'SW800 all'uscita dell'ampli LFE?
In realtà, basta un solo rca per l'uso in HT (se non sbaglio, il manuale indica di usare quello dx).
Solo per l'uso in stereo, e se l'ampli ha due uscite separate, potresti considerare di usarli entrambe (dx + sin).
Citazione:
Riker ha scritto:
E domandona :) sapete se e' valido il cavo che propongono i tedeschi?
Dal tuo link, si accede solo al sito, non al cavo (peraltro non mi intendo di cavi).
Però, con 15 euro ti puoi prendere un saldatore (se non l'hai già), con un decina di euro (anche meno, dipendendo dalla lunghezza) del buon cavo coassiale da 50 ohm,, e con altri 10 euro i 2 connettori.
Una mezz'oretta di tempo, e voilat !
Poca spesa, e ti resta il saldatore per futuri DIY.
ciao
-
Citazione:
guderian ha scritto:
In realtà, basta un solo rca per l'uso in HT (se non sbaglio, il manuale indica di usare quello dx).
Solo per l'uso in stereo, e se l'ampli ha due uscite separate, potresti considerare di usarli entrambe (dx + sin).
Poca spesa, e ti resta il saldatore per futuri DIY.
Per il saldatore non problem (ovviamente i cavi dell'implianto attuale li ho fatti io :)) e' che li sul sito tedesco fornivano il cavo da 10 metri che dicevo a 25 Euro e gia' che c'ero :)
Il cavo da 50 ohm? pensavo che ci volesse quello da 75... tnx mi hai salvato dal cavo sbagliato :)
-
Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
Secondo me, la potenza di un impianto e' come la potenza del motore di un'auto, se c'e' non guasta, puoi andare piano ma se c'e' da fare un sorpasso non hai problemi.
Puoi con maggiore potenza, ascoltare a volumi del tutto accettabili, senza far entrare in crisi alcun componente alla prima richiesta di potenza.
Questo vale sia per un normale impianto hi fi (ad esempio per i pieni orchestrali) sia per un impianto h/t (ad esempio nel caso di effetti "particolarmente speciali" )
E' come se mi avessi letto nel pensiero :D! Perfetto, sono d'accordissimo, è la mia filosofia!
Mino
-
Citazione:
Riker ha scritto:
Il cavo da 50 ohm? pensavo che ci volesse quello da 75... tnx mi hai salvato dal cavo sbagliato :)
Di niente, 75 ohm è per il video.
ciao
-
Citazione:
Riker ha scritto:
a) ... potrei tentare... Genova in effetti potrebbe essere una buona fonte di test...
cut
se ti interessa vicino alla rinascente c'è Uncini. io ho acquistato da lui il mio primo HT 7 anni fa. sono molto gentili ed hanno buone marche. prova a contattarlo per telefono.
ciao
Alessandro
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
se ti interessa vicino alla rinascente c'è Uncini. io ho acquistato da lui il mio primo HT 7 anni fa. sono molto gentili ed hanno buone marche. prova a contattarlo per telefono.
Non sono espertissimo di genova, dove rimane la rinascente?
-
Alla fine ho preso l'SW 800...
Fenomenale :)
Veramente un bel sub, un po' ingombrante ma e' veramente di impatto...
Grazie per i consigli.
Per altro sono andato a prendere il cavo e i connettori da un negozio qui da me in citta', che non sapevo nemmeno esistesse... e sorpresona ho trovato persone disponibilissime e gentilissime (oltre ad ottimo cavo ovviamente :) ). Alla fine l'ho collegato in stereo perche' vista la lunghezza del cavo (9 metri circa) mi hanno detto che ne guadagnava il segnale.
Pero' mi hanno dato un cavo a bassa capacita' e non a 50 Ohm, mi sembra che vada bene lostesso...
Ho fatto la prova in mono ed in stereo ed in effetti e' molto meglio in stereo.
Ora mi sa che devo concentrarmi sul centrale :)