Visualizzazione Stampabile
-
Ringrazio tutti per le risposte!
Ecco, per quanto riguarda il discorso sulle alte frequenze che un utente ha citato..diciamo che ha centrato il problema... Attualmente l'accoppiata b&w/yamaha con sub energy soffre per una preponderanza elevata sugli acuti con evidente mancanza di corposità che per la musica rock è di fondamentale importanza. ovviamente non vorrei un suono impastato dalle frequenze basse ma delle bassi...come dire.."secchi" ...mettere su un cd dei metallica e sentire delle martellate al cuore e non dei rimbombi, echi ecc...
ovviamente mi citavate il budget.... Non sono ricco ma piuttosto mi prendo un pezzo alla volta.
Concludo dicendo che io ascolto di tutto ma per mentre per il resto della musica è accettabile...sulle tracce rock/har/heavy....manca "il fuoco"...
Ditemi voi come..non spendendo cifre assurde potrei prendere un ampli+un paio di casse da usare esclusivamente per l'audio.
-
Citazione:
non dei rimbombi, echi ecc...
Sulle basse frequenze non risolvi solo con prodotti di qualità migliore ma devi agire anche sull'ambiente e devi aiutarti con una equalizzazione evoluta altrimenti echi (dubito che tu possa sentirne se non vivi in un castello ;) ) e rimbombi ci saranno sempre.
Considera anche che molte registrazioni rock non sono un granchè e negli ultimi anni hanno fatto di tutto per distruggere la dinamica e quindi le martellate non sono facili da sentire perchè le hanno praticamente eliminate:(
Ciao.
-
secondo me Rotel + b&w e vai alla grande ;) prima di cambiere i diffusori provali con qualche altro ampli, quelli consigliati da mieto van tutti bene.
per i bassi potenti e le batterie martellanti entrano in campo però altri fattori, in particolare volume d'ascolto e ambiente: l'importanza di questo cresce in modo esponenziale man man che cresce il volume.
E' abbastanza semplice trovare un accoppiata ampli diffusori che siano adatti alle tue esigenze per un ascolto a volume medio-basso senza spendere follie e senza intervenire sull'ambiente di ascolto. se invece vuoi il "colpo al cuore" (o allo stomac:cool: ) e i bassi articolati, potenti e controllati ad alto volume, il gioco si fa dur:cool:.
-
se vuoi bassi possenti ed articolati difficilmente troverai diffusori soddisfacenti con woofer al di sotto dei 25cm (ma siamo proprio al limite). La fisica non si stravolge e dove arrivano woofer da 32/38 cm quelli piu' piccoli manco si avvicinano. Poi c'e' da vedere il progetto, c'e' il pericolo, con altoparlanti cosi' grossi, che tu guadagni in impatto, ma perdi clamorosamente in velocita'. Un ottiimo compromesso sono le klipsch cornwall, eccellenti per l'heavy ed il rock duro. Il loro problema e' che devono essere pilotate a dovere, altrimenti gli acuti ti uccidono ed il padellone da 38 cm va per i cavoli suoi. Una bella accoppiata sarebbe col mcintosh mc275 come finale ed un pre tipo il c220. Se peschi tra l'usato con 6500 max 7000 euro te la cavi, non e' poco, ma avresti un signor impianto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonny84
E
Le focal 836v [...] come resa nn si discutono;
Le Focal piacciono anche a me in generale...
E' un po' che sto tenendo d'occhio le Electra 1027S ma non trovo opinioni univoche e affidabili, come prevedibile, in abbinamento con l'MX-1000 che ho preso usato (vedi firma, 2ch vintage setup).
Alcuni sostengono che le 1027S siano eccessive per un ampli del calibro del vecchio Yamaha, altri che l'ampli le farà suonare ottimamente :confused:
Fine OT :O :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonny84
Le focal 836v d'accordo nn sono il massimo ma come resa nn si discutono;al limite si possono scegliere le sorelle più piccole 826v
mah....si parla di rock& metal.. quindi punch :D quindi woofer di dimensioni generose
3 da 16 non ne fanno uno da 30... imho :)
Purtroppo sul nuovo le alternative non son molte (a prezzo accettabile..) c'e la moda dei "wooferini" :cry: le stesse klipsch son ferme a 20 (sulla serie rf) e insomma....da possesore (rf82) qualche centimetro in piu lo gradirei :ave:
di diffusori con woofer belli grossi :D sul nuovo mi vengon in mente solo le cerwin vega cls 215
-
Citazione:
Originariamente scritto da atarix
se vuoi bassi possenti ed articolati difficilmente troverai diffusori soddisfacenti con woofer al di sotto dei 25cm (ma siamo proprio al limite).
sono pienamente d'accordo. o almeno due coni per cassa, visto che è la superficie che la fa da padrona, come in molti modelli di diffusori a torre.
-
Per l'autore del topic.
Credo proprio che se quello che cerchi è la cosidetta botta sul basso il mio consiglio delle harbeth non sia adatto.
Quello che posso dire riguardo all'impatto sui bassi è dettato dalla mia esperienza (poca) di ascolto.
Credo che con budget limiati (inendo sui 2000 euro o anche qualcosa di più) il basso molto incisivo difficilmente si riesce ad ottenere senza andare ad influire sulla linearità del diffusore.
Altoparlanti con ottimi bassi ma anche resa naturale ed equilibrata non ne ho ascoltati al disotto di certe cifre.
Quel requisito alle mie orecchie lo hanno rispettato solo le proac d80, le harbeth monitor40 e....Basta...Ma stiamo parlando di oggettidal prezzo esorbitante....
Poi ognuno applica i propri gusti, e magari preferisce perdere qualcosa in naturalezza e linearità per guadagnare in impatto in undetermniato rage di frequenze.
Per quanto mi riguarda l'alta fedeltà non prescindere dalla linearità di un diffusore (esprimo solo la mia idea). A mio avviso klipsch, focal (serie 800), b&w (600,cm) solo per citarne alcune non rispettano alle mie orecchie questi requisiti. A dire il vero non ho ascoltato nessuna torre sotto i 2000 euro in grado di soddisfarmi da quel punto di vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da blackmore
A dire il vero non ho ascoltato nessuna torre sotto i 2000 euro in grado di soddisfarmi da quel punto di vista.
La tua affermazione può essere condivisibile, ognuno ha gusti e pretese diverse.
La soddisfazione IMHO deve però essere graduata sul prezzo d'acquisto e non ASSOLUTA.
Focal 800 e B&W serie 600 o CM sono ottime performer nella loro fascia di prezzo.
Non puoi pretendere che abbiano le stesse prestazioni di diffusori che costano 3-10-50+ volte tanto....
E' come dire, ad esempio, che la Golf non è una buona macchina in assoluto perchè non ha le prestazioni o le finiture di una BMW serie 6....
-
Su quella fascia di prezzo io ho trovato le harbeth compact7. Sono diffusori che a mio avviso hanno un'impostazione veramente high end. Hanno una gamma media di livello assoluto (e gran parte della musica che ascolto si trova proprio li). Quello che magari può mancare è il basso iper presente, penetrante. Ma il suono neutro che ne esce è incredibile, non viene enfatizzata alcuna frequenza, la musica esce per come è realmente incisa sul disco;e questo per me è un requisito fondamentale se si vuol parlare di hi fi...
Ad esempio le focal le ho ascoltate molto. In particolare le 826 le ho macinate con un gran numero di ampli. Però alle mie orecchie hanno sempre manifestato una discreta debolezza in gamma media. Per acquistarle avrei dovuto spendere 1400 euro.
Anche le cm7 le ho ascoltate parecchio. E swempre con diverse combinazioni di ampli. E in questo caso è stata la gamma alta a sembrarmi non naturale. Anche loro 1400 euro.
Le harbeth le ho trovate ex demo a 1600 e uro e mi hanno stregato letteralmente praticamente con qualsiasi ampli le abbia provate. Mi sento di dire che siano caratterizzate da una linearità veramente di primissia fascia.
Ovviamente le mie non vogliono essere sentenze, ci mancherebbe. Solo mi vadi condividere alcune mie opinioni ed esperienze.
-
Direi che più o meno mi sono fatto un idea... Anche se ovviamente non vorrei spendere un capitale.
Invece volevo chiedervi un altra cose per eventualemente completare il tutto...
Se avessi l'occasione di prendere questo :
SONY CDP XA 20 ES
....cosa ne pensate?
-
Ciao, io ho l'impianto in firma e ho preso tutta la parte audio usata qui e su altri forum.
Se sei in zona Malpensa puoi venire ad ascoltare (ma prima mi dici il titolo dell'ULTIMO album del metallica)
-
SEMLOAD77 ascolta il consiglio di BLACKMORE ! Anche se il tuo genere di musica non pretende impianti per forza molto costosi , comunque anche per sentire faccio per dire un suono fracassone o meno , se vuoi sentirlo come e' stato inciso o quanto meno un avvicinamento a quel che si ode dal vivo , occorrono mooolti euro e moltissima importanza va data all'ambiente di ascolto ( piccolo , medio , grande , assorbente o non assorbente ).Direi anche che un woofer molto grande e' portato ad avere meno articolazione di uno piu' piccolo ed inoltre enorme importanza riveste la qualita' del filtro di crossover responsabile in buona parte della linearita? di emissione del diffusore.......I parametri in gioco sono tanti. Limitati , come consiglio , ad un sistema ampli/diffusori ( ma con assoluta priorita' al diffusore perche' determinante ) , che suoni lineare , facile. e cosa molto importante che non stanchi alla lunga , quindi niente frizzi e lazzi botte martellate ed altro che se ti piacerebbero all' inizio , alla distanza saranno sempre meno piacevoli oltre che lontani dalla reata'. Ti di trovare qualcosa che si avvicini a questi parametri senza spendere molto .
-
ciao se cerchi rotel, ma anche B&W , io ho in vendita il pre e finale e i diffusori che ho nella firma. se ti interessano contattami in privato. buone scelte
-
Ciao blackmore,
io ho inseguito per anni un impianto che mi faccesse godere dei miei genere preferiti: rock, progressive rock e hard rock.
Dopo anni di acquisti, prove, permute, sostituzioni, ho raggiunto il mio nirvana con questi componeni:
Lettore CD:
http://www.avreview.co.uk/news/images/PrimareCD21.jpg
Primare cd21
Amplificatore:
http://www.soundandvision4u.co.uk/primare121Front.jpg
Primare i21
e, dulcis in fundo, come diffusori:
http://www.son-video.com/images/stat...y3/Heresy3.jpg
Klipsch Heresy III
ti assicuro che, con questa configurazione, ascolto il rock con estrema soddisfazione; ascoltavo proprio ieri Back in Black (AC/DC) e il Black Album dei Metallica con un coinvolgimento ed una dinamica strepitosi.
Non farti ingannare da diffusori che dichiarano dati di targa con frequenze molto basse: potrebbero rimbombare a tal punto da toglierti qualsiasi piacere d'ascolto, dopo un pò.
Spero di esserti stato d'aiuto...