Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
... è bello notare che anche chi ha un "semplice" 42" HD-R Pioneer, è restio a venderlo :D
e infatti io ho un 43" HD-R e sono mesi che mi dibatto nell'incertezza verso un upgrade tipo 5090 o 500
con un buon segnale trovo gia' molto bello il mio che ha gia' 4 anni suonati... non so immaginare che spettacolo siano quelli dell'ultima generazione dopo una messa a punto accurata :eek:
maledetta crisi... non ci fosse sti soldi li avrei gia' cacciati :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexforer
@hgraph:
per vedere questo HD anche via terrestre? e cosa significa CI+? che tanto ne parlano nelle philips? è solo uno standard della common interface? l'utilizzo nel averla?
Stai facendo confusione.
Con il DTT incorporato dei Pana, ma anche della maggior parte degli altri televisori puoi vedere:
-la tv a definizione standard SD
-la tv a definizione standard SD a pagamento previo inserimento nella CI Common Interface (la feritoia che vedi nel televisore o nel decoder) della tessera mediaset/la7
-la tv alta definizione HD free cioè NON a pagamento.
Vi sono poi i DTT con la CI+ (le primissime stanno uscendo ora) che permetto anche la visione dell' HD a pagamento. La CI+, cioè la fessura, è diversa dalla CI normale per cui l'HD a pagamento è possibile vederlo solo sulla CI+ e NON sulla CI che permette di vedere a pagamento solo i programmi SD.
-
un pò di ordine...
Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Stai facendo confusione.
si forse non mi sono spiegato bene all'inizio però fino al punto 2 c'ero pure io :p .
La cosa che non ero sicuro, e che infatti inizio a fare confusione :confused: era quella di poter vedere i canali free in HD mediante solo il sintonizzatore dvb-t.
Quindi correggimi se sbaglio tanto per confermare e non fare confusione su queste sigle :p :
- per vedere il DTT(digitale terrestre) basta avere il sintonizzatore dvb-t integrato
- per vedere il dtt a pagamento pay-tv oltre al sintonizzatore si deve avere anche il lettore common interface CI
- per vedere il DTT-HD(digitale terr. in alta definizione) basta avere il sintonizzatore dvb-t
- per vedere il DTT-HD pay-tv a pagamento oltre al sintonizzatore DVB-T si deve avere la common interface plus (CI+)
giusto ? sono stravolto :D ;) :D
-
Allora, punto 1 e 2 corretti. Preciso per il punto 2 che la CI (la feritoia)c'è o non c'è, non è che l'aggiungi, semmai ciò che si aggiunge è la CAM che è l'alloggiamento della tessera.
Punto 3 nella maggior parte delle tv attuali, che non siano modelli base, il DTT è sia SD che HD (free), preventivamente è meglio che ti informi però, comunque per i top di gamma questo discorso è sicuro al 100%.
Punto 4, usi il termine oltre, la feritoia c'è oppure non cè nel senso che se è una feritoia CI te la tieni così e non c'è modo di aggiornarla -e quindi l'HD A PAGAMENTO non lo vedi e mai lo vedrai, vedrai solo l'SD a pagamento- per cui se ti interessa un decoder CI+ deve essere già a priori CI+, cioè deve uscire di fabbrica così.
Al momento di queste tv ce ne sono pochissime e sono solo alcuni modelli di tv usciti da alcune settimane.
PS: La feritoia serve solo per i canali a pagamento, i canali free saranno sempre e comunque visualizzabili che ci sia o che non ci sia la CI/CI+.
Con la CI vedi i canali SD a pagamento e basta.
Con la CI+ vedi i canali SD a pagamento e HD a pagamento (quindi retrocompatibile mi pare).
PPS: Il CI+ sui Pioneer non c'è e mai lo metteranno non producendo più tv.
-
ah ok grazie mille, queste due discussioni qui sopra saranno molto utili a un bel pò di persone credo, data la confusione che sento da altri soprattutto in negozi ecc :cool: (ma anche fino a prima la mia :p )
un'ultima cosa poi non rompo più a nessuno :) qualcuno sa come si chiama il sintonizzatore o codificatore a dir si voglia che riesce a interpretare i canali in HD digitali terrestri? (curiosità mia) si chiama sempre DVB-T?
-
-
alla fine...
Allora alla fine forse ho capito pure io. scrivo, e un pò mi ripeto perchè mi sembra utile...
Per avere un televisore decente che ti duri un pò di anni oltre alle solite considerazioni molto importanti(risoluzione-contrasto-ecc) dare un occhiata soprattutto a:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...72&postcount=4
http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=26
Bisogna anche dare uno sguardo ai collegamenti che sono presenti ovviamente HDMI ma per quanto riguarda il digitale terrestre(DTT) si deve tener presente:
- per vedere il DTT(digitale terrestre[SD]) basta avere il sintonizzatore DVB-T integrato
- per vedere il DTT [SD] a pagamento pay-tv oltre al sintonizzatore DVB-T si deve avere anche il lettore common interface (CI)
- per vedere il DTT-HD(digitale terr. in alta definizione free) basta avere il sintonizzatore DVB-T(H.264) solitamente insieme al normale DVB-T
- per vedere il DTT-HD pay-tv a pagamento si deve avere il sintonizzatore DVB-T(h.264) e si deve avere la common interface plus (CI+)
PS:
Con la CI vedi i canali SD a pagamento e basta.
Con la CI+ vedi i canali SD a pagamento e HD a pagamento.
ulteriore PS:
Se il televisore è privo di sintonizzatore per vedere il digitale terrestre in alta definizione descritti qui in precedenza, è sempre possibile acquistare un decoder DTT-HD esterno (con ingresso CI+) per vedere i canali a pagamento in HD, ovviamente deve avere un collegamento mediante connessione HDMI.
un grazie a tutti per le spiegazioni datemi.
-
... consiglio mio è di non affezionarsi troppo al DTT integrato. se tra 1 anno cambiano idee, non ti serve + a nulla. molto meglio optare, se mai dovesse essercene la necessità, per uno esterno che così vai sul sicuro.
... ovvio che fa comodo averlo interno, però se qlc genio si inventa ogni volta uno standard diverso, è impossibile stargli dietro.... già ora da 2 sono arrivati 4 bollini del DGTvi.... se ne inventano altri 2 nei prox anni, non si capisce + niente come al solito :D
-
Infatti non trovo sensato scegliere la tv in base ai decoder integrati: i decoder si possono aggiungere esternamente, il pannello, invece, rimane quello.
Inoltre col digitale non si risolve nulla, a livello di longevità del decoder, nemmeno avendo la CI+, visto che il DVB-T2 è uno standard già ratificato che arriverà sicuramente nei prossimi anni (fa risparmiare banda, il che è vitale per le trasmissioni in alta definizione).
-
Dato che il krp-500A dai rivenditori autorizzati è introvabile, dietro consiglio di esperti :D , io propongo un'altra soluzione:
Panasonic TH-50VX100 + Azbox HD premium.
Qualcuno ha mai provato una combinazione del genere?
Siamo a livelli del kuro o superiori?
Penso che la soluzione sia molto lengeva dato che con lo sviluppo di nuovi standard basta sostutire il decoder, lasciando intatto il monitor.
-
... ipotizzo che la "qualità" finale sia superiore ai kuro, ma a discapito del prezzo:
Tecnologie al top immagini spettacolari:
Entrambi i modelli adottano un pannello Full HD 1080p e tecnologie avanzate messe a punto dai laboratori di ricerca e sviluppo sia dell'azienda di Osaka sia di Pioneer, che lo scorso anno ha siglato un accordo di reciproca fornitura di tecnologie e componenti per la produzione di schermi PDP.
DA SEGNALARE:
+ Pannelli Full HD di ultima generazione con Dynamic Black Layer
+ Contrasto nativo molto elevato
+ Motore digitale a 18 bit (6144/7160 gradazioni)
+ Ampie possibilità di customizzazione e calibrazione
+ Parco ingressi versatile e configurabile
+ Estetica essenziale
Prezzi:
TH-50VX100 4.650,00 euro
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Prezzi:
TH-50VX100 4.650,00 euro
Meno, molto meno :D
Te lo dico io che ... l'ho appena acquistato (da un distributore ufficiale panasonic).
Mi dovrebbe arrivare la settimana prossima.
Ciao
-
Ciao Alex io da fanatico di Pioneer ti consiglio assolutamente il plasma KURO 5090H oppure se lo trovi ancora il KRP 500,io da quando ho in casa il KURO mi si sono aperte le porte dell eccellenza.
Poi se vuoi lo puoi accoppiare ad un lettore e ad un ampli sempre Pioneer cosi godi al massimo....ciaoooooo;)
-
-
No, lo si vede anche dalle specifiche.