Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Dipende tutto dal valore che ognuno di noi da a 6300 euro per un trattamento inadeguato
"Inadeguato" di per sè non vuol dire nulla, quello che conta (per me) è il rapporto tra denaro investito e beneficio ricevuto.
Il beneficio ricevuto finchè non intervieni e "lo fai" non lo puoi quantificare, anche io ero scettico, poi sebbene mi fosse stato detto che non sarei riuscito a creare una "bolla" completamente isolata ( ma questo lo sapevo da solo), mi era stato detto che i risultati sarebbero stati netti.
E ti garantisco che sono andati oltre ogni mia più rosea aspettativa, e sicuramente vale tutti i soldi che ho speso, e i sacrifici che ho fatto per concedermi questo "lusso".
-
ma una stanza nella stanza quanto può costare? per curiosità scandinavian ti sei rivolto a una ditta specializzata o hai eseguito i lavori te?
-
Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
ti sei rivolto a una ditta specializzata o hai eseguito i lavori te?
Ho contattato una ditta specializzata nella sola vendita dei materiali, poi una volta acquistato il materiale, la posa in opera è stata fatta dal cartongessista che ha lavorato nella ristrutturazione, e che fortunatamente aveva esperienza anche in ambito acustico, in quanto aveva partecipato alla progettazione e costruzione di un famoso studio di registrazione.
Infatti mi ha dato consigli, ed ha integrato il materiale che avevo acquistato io con la lana di roccia, ed altri prodotti stratificati che mi ha inserito nelle intercapedini.
Complessivamente non è stato difficile, ovviamente avendo semidistrutto casa per restaurarla, ho progettato l'HT come volevo, nascondendo tutti i cavi, facendo un impianto elettrico separato con cavi da 10mm, ecc...
Ma il risultato dell'insonorizzazione, seppure non "professionale", è davvero ciò che cercavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
"Inadeguato" di per sè non vuol dire nulla, quello che conta (per me) è il rapporto tra denaro investito e beneficio ricevuto.
Tu hai detto che"La spesa complessiva tra materiali e posa sarà all'incirca di 3500-4000 euro. Il risultato è (dal mio punto di vista) eccezionale." a Marmor hanno proposto un lavoro molto diverso da quello che tu hai eseguito quindi per me 6300 euro sono eccessivi. Sono d'accordo con te che 4000 euro per un trattamento ad hoc per ottenere il risultato richiesto sia una spesa oculata. ;)
-
Scusate ragazzi, anch'io tra un pò di tempo dovrò far insonorizzare la stanza dedicata all'HT, leggendo nella discussione per ottenere una buona insonorizzazione la cosa migliore sarebbe insonorizzare tutti i 6 lati, nel mio caso vorrei insonorizzare solo 5 lati escluso il pavimento, dato che sotto di me non c'è nessuno e rinforzare, una volta effettuati i lavori, ulteriormente sia la parete sinistra che il soffitto in quanto confinano con due distinti appartamenti come dire fare un trattamento ulteriore a questi due lati, faccio bene?
E per la porta e la finestra cosa mi consigliate?
Ciao.
Antonio.
-
Tanto x fare chiarezza, diciamo che fonoisolante non significa fonoassorbente, semplicemente l'isolamento viene fatto tramite l'accoppiamento di più materiali con massa diversa. I materiali con il maggior potere fonoisolante sono quelli con il peso specifico più elevato, prima di tutti il piombo, ma anche marmo, vetro, cemento armato se di un certo spessore. Per lavoro ho dovuto isolare dei motori elettrici, 7 soffianti da 1,5 kw, per attenuare il più possibile il rumore nelle zone circostanti. il lavoro è stato fatto costruendo attorno ai motori un muro di mattoni vuoti che è stato riempito di cemento mentre lo si posava (un muro di cemento di mattoni vuti riempiti di cemento isola molto di più rispetto ad un tavolato di mattoni vuoti). i muri sono stati avvolti sui 6 lati da un foglio di piombo da 2mm se non ricordo male (tranne una botola di circa 2m x 1m che verrà aperta solo nel caso di rottura di un motore fatta di alluminio composito e ricoperta da triplo strato di piombo ed avvitata su una struttura portante), poi è stata posato del sughero e sopra il sughero della lana di roccia. il tutto è stato ancora avvolto da uno strato da circa 1 cm di gomma molto pesante, esteticamente brutta, ma non visibile, per cui non ho effettuato ulteriori coperture, magari con del cartongesso. Il risultato è notevole, i motori ( e sono parecchio rumorosi ) non si sentono assolutamente. Il problema di tale lavoro sta nel costo, trascurando il costo di sughero e lana di roccia ( anche la gomma pesante l'avevo in giro quindi non ho idea di che costo possa avere ) solo il piombo costa circa 80 euro al metro quadrato. Nel mio caso i mq non erano molti ma se uno deve isolare una stanza da 5x5 m alta 3m la spesa relativa al solo acquisto del piombo è di circa 8800 euro
Possibile che fino ad ora nessuno abbia parlato di piombo per isolare acusticamente? ciao
-
Scusate l'intrusione ma dato che stò cercando del materiale per insonorizzare anche io non può che interessarmi questo 3d........ sono stato per caso da LEROY MARLIN ( aiutooo )
e c'è un prodotto che dicono sia ottimo per insonorizzare.... è un materiale venduto in rotoli da 1 mt. x 10 mt. composto da due lati di bugnato con al centro una lastra di piombo e carbonio ?????? Cosa ne pensate ?
Se poi ci aggiungo sopra della lana di roccia ad alta densità e del cartongesso con una lastra di polietilene espanso posso giungere ad un risultato o faccio una pecionata ??
-
un amico del forum ha fatto la classica stanza nella stanza compresa porta e serramenti isolanti.
il risultato è notevole ma se non ricordo male solo a materiali esclusa posa era arrivato a 8500 euro.
-
Se posso, questa è la mia personale esperienza:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53810
Rimango in linea con Paolino e Massimo, se propio propio diminuisci il buon materiale che ti ha proposto l'istallatore ma te lo fai mettere su tutte e 6 le pareti.
eeee ocio alle finestre e porte, molto più complicate da cucare che le pareti.
ciao da Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da streethawk
sono stato per caso da LEROY MARLIN ( aiutooo )
e c'è un prodotto che dicono sia ottimo per insonorizzare.... è un materiale venduto in rotoli da 1 mt. x 10 mt. composto da due lati di bugnato con al centro una lastra di piombo e carbonio
interessante, quanto è spessa la lamina di piombo e quanto costa?
-
Qualcuno può rispondere alle domande postate da me più sopra...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
solo a materiali esclusa posa era arrivato a 8500 euro.
è una bella cifra, cmq se affrontare la spesa o meno dipende da molti fattori. Chiaramente se mi dovessi trasferire in un appartamento che confina con altri con la certezza di restarci per molto tempo valuterei seriamente di investire tale somma per un isolamento acustico, soprattutto nel caso si dovesse intervenire con ristrutturazioni varie io non ci penserei sopra
-
zlatan puoi vedere il lavoro di nidios nel link qualche post sopra.
-
Ciao,
vi consiglio vivamente una lettura accurata di questo sito:
http://www.realtraps.com/index.htm
ciao