Credo che anche la tensione nominale ora sia 230, io comunque ho 232 adesso, e qualche volta (di notte) arrivo anche a 239 .
Visualizzazione Stampabile
Credo che anche la tensione nominale ora sia 230, io comunque ho 232 adesso, e qualche volta (di notte) arrivo anche a 239 .
E'vero, da qualche anno l'Enel ha portato la tensione al valore nominale di 230V. Di conseguenza tutte le apparecchiature elettriche sono progettate per questo valore. Anch'io di norma ho 230V, ma di pomeriggio e sopratutto la sera, il valore della tensione arriva anche a 238/239V. Figurarsi se abitassi in un centro abitato vasto o in periferia.
http://i11.ebayimg.com/03/i/01/5e/f1/3a_1_b.JPG
Description: 1000VA
Materials: INPUT: AC 140V~250V
OUTPUT: AC 220V 1~3%
FREQUENCY: 50Hz/60Hz
DELAY OUTPUT TIME: 6 SEC/3 MIN
DIMENSION & WEIGHT:
Measurement(mm):242x150x180
Packing Size(mm):305x182x235
N.Weight(Kg):6.6
Unit Size:
Packing :
Remarks : FUNCTION & CHARACTERISTIC
1. Advance microprocessor (MPU) controlled
2. Dynamic LCD Display
3. High precision regulate
4. Input voltage digital display
5. Output voltage digital display
6. Output current digital display
7. Extreme high voltage protection
8. Overload protection
9. Output short circuit protection
lO.Delay time selectable¡¡¡¡¡¡¡¡
11.Regulate precision selectable
http://i10.ebayimg.com/02/i/01/5e/94/cc_1.JPG
Bellissimo,
dove si compra e quanto costa? :cool:
Carissimo Mirko, dopo aver denigrato a lungo l'utilizzo degli stabilizzatori di rete, finalmente ti sei convertito al loro utilizzo, oppure volevi mostrarci un prodotto?
Comunque 1000 VA mi sembra una potenza piccola per un impianto HT, almeno per il mio.
Secondo me, il vero affare l'ha fatto Michele Spinolo pagando quel mostro da 2.5 KW un'inezia.
E' una ditta Italiana e hanno diverse potenze se vi interessa fate una ricerca con il nome variac sul posto giusto.
Ho un Pre-pre a batterie, un pre con doppia alimentazione stabilizzata.Gli unici ampli a valvole che potrebbero risentirne come ti ho spiegato sono controllati a vista, da prove fatte ci risulta che uno stabilizzatore impasta il suono. Contrariamente di quanto faccia un variac manuale, perchè automatico non può avere la velocità di intervento che ha la corrente. Un variac manuale è la migliore soluzione per chi ha come me ampli a valvole a 220 e 110v.Citazione:
gattomom ha scritto:
Carissimo Mirko, dopo aver denigrato a lungo l'utilizzo degli stabilizzatori di rete, finalmente ti sei convertito al loro utilizzo, oppure volevi mostrarci un prodotto?
Scusa Mirko non riesco a seguirti. Potresti entrare maggiormente nel dettaglio?
In che dettaglio?
Evidentemente nella mia città del nord-ovest l'Enel si è dimenticata di aggiornare il valore della tensione di rete al nuovo: sono andato a misurare un minuto fa per curiosità (ore 0.07 del 26/2) ed avevo una lettura di 223.8, in effetti di notte si alza un po'.
Personalmente ho installato alcuni stabilizzatori del tipo di quello delle foto (non quello, ma altri un po' più grossi) in alcuni ripetitori di radio private in postazioni montane, quindi con grossi sbalzi di tensione e hanno svolto egregiamente il lavoro.
Ciao
nel senso che non ho capito nulla. Puoi, pervafore, entrare più in dettaglio? Dilungati pure, non c'è problema.Citazione:
Mirko ha scritto:
In che dettaglio?
Ciao, Maurizio.
Probabilmente nella tua zona abitativa sono insediati grossi stabilimenti industriali che assorbono dalla rete a media/alta tensione dell'Enel correnti molto alte, che per forze di cose provocano sulle linee elettriche delle cadute di tensione. Dovresti provare a misurare la ddp (differenza di potenziale) la domenica mattina ai capi di una presa elettrica di casa tua.Citazione:
nordata ha scritto:
Evidentemente nella mia città del nord-ovest l'Enel si è dimenticata di aggiornare il valore della tensione di rete al nuovo: sono andato a misurare un minuto fa per curiosità (ore 0.07 del 26/2) ed avevo una lettura di 223.8, in effetti di notte si alza un po'.
Personalmente ho installato alcuni stabilizzatori del tipo di quello delle foto (non quello, ma altri un po' più grossi) in alcuni ripetitori di radio private in postazioni montane, quindi con grossi sbalzi di tensione e hanno svolto egregiamente il lavoro.
Ciao
Ho un Pre-pre a batterie, niente sbalzi giusto? Un pre con doppia alimentazione stabilizzata, niente sbalzi giusto?.Gli unici ampli a valvole che potrebbero risentirne come ti ho spiegato sono controllati a vista con un tester digitale. Fin quì ci siano?. Un variac manuale è la migliore soluzione per chi ha come me amplificatori a valvole sia a 220 che a 110v e se la corrente non è 230 la puoi regolare. I variac automatici hanno la possibilià di aumentare o diminuire l'erogazione ma quando questo avviene lo sbalzo c'è già stato. Tutta la famiglia degli stabilizzatori da prove fatte nel mio giro mettono un velo all'ascolto, non sto dicendo che non funzionano, è una cosa in più.Citazione:
gattomom ha scritto:
nel senso che non ho capito nulla. Puoi, pervafore, entrare più in dettaglio? Dilungati pure, non c'è problema.
Ciao, Maurizio.
Carissimo Mirko, se ho interpretato bene la tua risposta, sei tu a correggere manualmente la tensione d'alimentazione dei finali a valvole quando la ddp si discosta dal valore che tu ritieni più opportuno. Trovo molto strano, però, che il tuo intervento manuale riesca a essere più veloce di uno stabilizzatore elettronico dotato di microprocessore.Citazione:
Mirko ha scritto:
Ho un Pre-pre a batterie, niente sbalzi giusto? Un pre con doppia alimentazione stabilizzata, niente sbalzi giusto?.Gli unici ampli a valvole che potrebbero risentirne come ti ho spiegato sono controllati a vista con un tester digitale. Fin quì ci siano?. Un variac manuale è la migliore soluzione per chi ha come me amplificatori a valvole sia a 220 che a 110v e se la corrente non è 230 la puoi regolare. I variac automatici hanno la possibilià di aumentare o diminuire l'erogazione ma quando questo avviene lo sbalzo c'è già stato. Tutta la famiglia degli stabilizzatori da prove fatte nel mio giro mettono un velo all'ascolto, non sto dicendo che non funzionano, è una cosa in più.
Fammi sapere.
Ti spiego per filo e per segno. Per me l'ascolto è un rito, misuro la corrente, misuro l'umidità relativa all'ambientee altre cose che non sto quì a spiegati. Dopo una mezzoretta parte l'ascolto. Ti posso dire che il pre-pre lavova a 95v di anodica e 6,5 di filamento, ma questo è a batterie:rolleyes: comunque meglio non scendere sotto 93 e 6,2. Il pre lavora ottimamente a 230/235 e io di sera ho 232/233.:cool: I finali Dynaco hanno il bias per la polarizzazione delle valvole che deve stare a 1,56 questo valore è direttamente proporzionale all'erogazione della corrente, meglio tenere a 1,45 per una maggior durata delle valvole (push-pool di 6550/kt88). Discorso diverso per i Leak che non hanno la regolazione del bias ma tre secondari nel trasformatore, 210/220, 220/230, 230/240. Il variac manuale te lo regoli prima dell'ascolto senza farsi tante pippe mentali e se hai apparecchi con ingresso di tensione europei e americani, non hai bisogno di stare a smanettare con le spine. IMHOO
quindi, se ho capito bene, in base alla tensione che misuri prima dell'ascolto, regoli di conseguenza il secondario dei tuoi finali.