Visualizzazione Stampabile
-
Su alcuni forum sono usciti dei plugin molto interessanti:
Internet webcam viewer plugin
Questo è un nuovo plugin di KANBER-KAV ed è un visualizzatore di internet webcam.Guardi nella finestra le webcam disponibili in internet (citta,sesso,giochi).
Estrarre dal file rar il contenuto di webcamview (webcamviwer.plugin e plugins.lst).
Copiare i due file in /tmp e da decoder andare alla voce PLUGIN,successivamente premere il tasto rosso e da li vedrete aggiungerete il plugin.
é la prima versione quindi e potenzialmente molto instabile.
Livefeeds by danci
PLugin che visualizza la lista di feed 4:2:0 e 4:2:2 attivi
Ecco invece alcuni software altrettanto interessanti, gli sviluppatori sembra che abbiano intenzione di rendere questo decoder veramente alla portata di tutti.
questo programma è creato per tutta quella gente che ha dei problemi nell’installazione delle cam.
AzboxHD cam wizard 1.0
http://img26.imageshack.us/img26/994...dcamwizard.jpg
Dopo l’installazione di questa applicazione le cam sono pronte ad essere installate in maniera molto semplice.
-
@ Il Sesa
Stanno già lavorando per creare un plugin che dia la possibilità di scaricare dal web l'EPG settimanale, la cosa comunque non sarà tanto semplice, considerate che questo decoder viene venduto in tutto il mondo, il plugin per l'EPG dovrebbe essere sviluppato da un team esterno italiano, per farlo l'opensat dovrebbe dare loro la possibiltà di farlo, e che io sappia al momento gli unici che lavorano sul fw di questo decoder sono solo loro.
-
Come in molti altri decoder linux, nell'azbox è possibile caricare i setting nostrani (cosa per mè inrinunciabile), qualcuno ha gia fatto qualche lista canali aggiornata.
http://img268.imageshack.us/img268/5454/88107132.jpg
Come molti già sapranno, è molto più comoda e veloce della lista canali di sky.
Ecco come si presenta la barra informazioni del canale
Immagine rimossa in quanto di dimensioni superiori a quanto consentito (800x600) - nordata
Devo dire che il cambio canale non è molto veloce (circa 1,5"), ma non conosco decoder hd che sanno fare di meglio. Buone notizie per quanto riguarda la velocità del boot, ci metta circa 30", ho sentito dire che i nuovi dream ci mettono sino a 4 min.
Per gli amanti del design esiste una versione più bella della versione premium, io purtroppo non sono riuscito a trovarla, infatti mi sono accontentato della versione standard, ha il frontale lucido, l'hardware è identico alla versione nero opaco.
http://img6.imageshack.us/img6/4080/azhd.jpg
-
Da possessore di dreambox 800 hd devo dire che è impressionante come caratteristiche!!! sottoscrivo subito la discussione!
-
@ dimax
1.Se ho capito bene questo apparecchio fa' +o- quello che fa' My Sky hd,giusto?
2.Quanto è difficile la configurazione per far accettare le nostre schede di Sky?
3.Come pvr è facile da usare,mi registra un programma mentre ne' sto' guardando un'altro?
4.Come qualità video dell'uscita a 1080p senza farlo passare dal tuo edge,come siamo messi?
5.L'upscaling a 1080p vale solo per i programmi HD,oppure può essere usato anche per quelli SD?
6.Tra un cambio canale e l'altro fa' quella pausa(oscurando l'immagine) di due secondi come fanno un po' tutti i decoder "pace"?
7.E' facile da usare?Non sono uno smanettone,nel senso che mi piacciono le cose facili non voglio stare ore e ore a configurare,poi viene usato pure da altri in famiglia quindi deve essere una cosa semplice.
Scusa per la marea di domande, ma spero che con le tue risposte mi possa chiarire le idee.Grazie in anticipo.
Complimenti per l'acquisto.......
-
Rispondo per punti:
1) Fà molto di più, ma al momento alcune funzioni non sono attive, bisogna aspettare.
2) Non è una cosa difficile, per configurarlo basta avere un pc e il decoder in rete, si può fare manualmente, o pure, per i meno esperti, il team ha sviluppato alcuni programmi molto semplici, è meno difficile di quanto si pensi, e sopratutto si fà una volta sola.
3) Per registrare nessun problema, è anche abbastanza semplice da usare, sicuramente più facile dello skyfobox, la funzione dual tuner al momento non funziona, ma farla funzionare è una delle prime priorità del team.
4) Devo dire che la differenza è minima, rispetto l'edge l'immagine è meno pulita, ma è una cosa trascurabile.
5) Se imposti l'uscita a 1080p esce a 1080p sia per i canali hd che per quelli sd, la qualità dell'upscaling è più che buona.
6) il cambio canale si attesta intorno al secondo, niente che faccia venir nostalgia della vecchia tv analogica, ma questo vale per tutti i decoder hd.
7) Difficile da usare? Assolutamente no! La cosa incredibile è che questo decoder ha un fw propietario che oltre ad essere stabile è abbastanza intuitivo (quasi lo preferisco al buon vecchio enigma 1), si vocifera che è già pronta un img enigma 2 per questo decoder, ma io comunque non vedo la necessità di averla. Per alcuni può risultare difficile la configurazione in quanto bisogna usare in alcuni casi un ftp, ma già adesso molte cose si possono scaricare dal decoder stesso, sono già disponibili alcuni url da inzerire manulmente sul decoder per scaricare plugin e addon.
Ragazzi uso decoder linux da almeno 7/8 anni, sono 2 anni che aspettavo un prodotto hd del genere, vivevo nel terrore di prendere il pacco del secolo, e devo dire che con i decoder hd al momento è facile prenderlo il pacco, ma più uso questo decoder e più mi convinco che sia sceso con una cometa dal cielo, non immaginavo si potesse avere tutte queste cose in uno scatolotto solo, e non immaginavo che potessi mai averlo ad un prezzo del genere, poveri quei i ragazzi che hanno acquistato il dm8000 a € 1000.
-
Grazie per avermi risposto.
Ma come prezzi come siamo messi?
Quella versione postata nell'ultima foto è molto carino...:)
-
Nelle discussioni ufficiali non si parla di prezzi. In ogni caso è facilissimo farsi un'idea. Basta usare google (io ci ho messo pochissimo).
-
io anche di meno.......sono nel primo post :D nota del mod: hai ragione...;)
-
@dimax
mo' sto coso comincia a farsi interessate... specialmente se si configura facilmente per l'abbo del canguro (aggiorna i diritti in automatico... vero?) e non richiede fatica per imparare a gestirlo in linux (sono stufo marcio di imparare cose legate ai pc :mad:... dopo anni ora voglio solo roba super-easy)
leggero OT... bello Premiere HD... peccato sia in tedesco :( o no? free?
vabbe', fine OT che mi redarguiscono
forse finalmente un bel prodottino... sto sintonizzato ;)
bye
-
Mi scuso con il moderatore e con l'utenti,ma forse voi siete più bravi di me con l'internet; io dal primo link(l'avevo già letta la prima pag.altrimenti non avrei chiesto) non sono riuscito a capire ne' dove ne' quanto poi....giustamente qui non se nè può parlare.
@ lupoal
ti quoto in pieno anche io sto' cercando un prodotto veramente easy,senza stare ore e ore a configurare programmare ecc.
Veramente molto interessante......
-
Credo che aspetterò un attimo nell'eventuale acquisto poichè sono interessato all'uscita (se uscirà, speriamo) del firmware che implementa il blindscan. Comunque dire di un decoder a base Linux che possa essere facile ed alla portata di tutti (leggi figli, mogli, nonni :D ) mi sembra poco veritiero. Non ho fatto delle prove specifiche, ma laddove si debba configurare un FTP, collegare in rete, dare i parametri del proprio network, andare a leggere dei log su una console di terminale non è esattamente quello che ci si potrebbe aspettare da un decoder accendi e via. Detto questo, per me (e specifico per me che sono smanettone di natura) questi tipi di decoder darebbero molte soddisfazioni, ma -ripeto- non credo sia corretto dire che sono assolutamente per tutti.
-
A tutti quelli che cercano un decoder user friend per sostituire lo skybox, ATTENZIONE!!!!
Questo decoder per quanto riguarda l'uso quotidiano è abbastanza facile da usare, ha un menù molto intuitivo, e devo dire anche molto bello, ma ricordatevi che è sempre un decoder su base linux, e con un fw ancora alla versione beta, devo dire che fra tutti i decoder linux che mi sono passati per le mani questo è quello che ha un supporto che più tiene conto dell'utenza meno esperta, ma sempre un decoder su base linux è.
Quindi, per scrupolo di coscienza, consiglio a tutti gli utenti interessati di aspettare ancora un pò prima di acquistarlo, a breve verranno rilascate nuove versioni fw, con questo non dico che il decoder sia complicato da utilizzare, ma di certo non è uno skybox, infatti quest'ultimo viene aggiornato direttamente dalla sky stessa sia a livello fw che come setting, al momento nell'azbox è possibile scaricare le nuove versioni dell'fw direttamente dal decoder (ovviamente deve essere collegato a internet), ma non è ad esempio possibile caricare i setting nello stesso modo, bisogna fare una sorta di copia/incolla con l'ausilio del pc, cosa che comunque a breve si potrà fare direttamente dal decoder.
In sostanza se non avete voglia di imparare qualcosa lasciate perdere, nessuno vi offre la pappa in bocca, ma se avete voglia di imparare e volete un prodotto all in one che faccia parecchio e di più, allora avete trovato il rpodotto che fà per voi, inutile dire che a beneficiarne è anche la vostra famiglia, dico questo perchè se avete un sistema AV avrete un ampli, un dtt, un sat, un mediacenter multiformato, un pvr, con questo prodotto eliminate 4/5 telecomandi, ed eviterete di selezionare la sorgente, cosa che per esempio mia moglie non sà o non vuole fare.
Eccovi alcuni screen shot:
Menù Principale
Immagine rimossa in quanto di dimensioni superiori a quanto consentito (800x600) - nordata
Menù Setting
Immagine rimossa in quanto di dimensioni superiori a quanto consentito (800x600) - nordata
Menù Lista Canali
http://www.satellite-heaven.de/testb...menu-00081.jpg
Esempio di aggiornamento Firmware
http://dreamusers.unblog.fr/files/20...maj2406az1.jpg
Applicazione Youtube
Immagine rimossa in quanto di dimensioni superiori a quanto consentito (800x600) - nordata
-
@ Andremales
Sul fatto che non sia alla portata di tutti sono daccordo con tè, ma non mi dirai che per configurare una rete ci vuole essere degli scienziati. In famiglia basta solo una persona che abbia un minimo di voglia e intelligenza per fare questo, il resto della famiglia (nonni, mogli, figli), dovrebbero solo essere agevolati non credi?
Mi risulta che il Blindscan verrà implementato a breve, a livello hardware non dovrebbe esserci nessun problema, ma giusto per far capire anche gli altri, il Blindscan è un sistema di ricerca dei trasponder avanzato, in pratica se fai una ricerca su di un satellite riesce a trovare anche i programmi di servizio più nascosti, è una di quelle cose che chi ha il pallino del feed estremo ed ha un rotore montato sulla parabola dovrebbe avere, ma per chi ha un semplice impianto mono o dual feed è inutile, tanto che sui satelliti che interessano agli utenti standard (9,13,19 est) esistono setting già pronti con tutti i programmi presenti sui trasponder.
-
dimax, dovresti sistemare le foto di questo thread.
Come da regolamento, devono essere al massimo 800x600 e disponile una per riga, per evitare lo scrolling orizzontale.
Grazie.