Porto solo la mia esperienza
Premesso che quoto in toto l'intervento di Locutus2k:
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
1) aver visto almeno 150 film in una sala cinematografica da quando si è maggiorenni
2) aver visto almeno 400 dvd a casa propria da quando si è maggiorenni
.
Da diversi anni (2004) ho a casa dei VPR, solo negli ultimi 2 ho affinato l'impianto spendendo una buona quantità di denari e di tempo; il mio percorso da appassionato di cinema non è cambiato: ossia, mi tengo aggiornato sulle nuove uscite dei film, li guardo prima sempre al cinema e categoricamente senza aver letto critiche di sorta, per esempio d'estate sono un frequente fruitore delle arene che da punto di vista tecnico non sono proprio il massimo...;), non mi curo degli aspetti tecnici ma di quelli artistici (IMHO ovviamente) se il film mi piace lo acquisto in BR e solo a casa scatta l'analisi tecnica....:) . Spesso capita che alle "prime casalinghe" siano presenti mia moglie o mia figlia o magari qualche amico che ha visto il film al cinema e sempre spesso capita che dicano: " ma adesso si vede molto meglio del cine...!" è inutile spiegare che al cinema la posizione lo schermo etc. etc. Personalmente, pur essendomi tornata la passione vintage per il vinile, nel campo video valuto ogni evoluzione
dei formati o delle caratteristiche come utile e benvenuta (leggasi anche come 3d evoluto non anaglifo)! La vera essenza del BR per me è sicuramente la maggior definizione etc.. ma dovrebbe anche riguardare l'audio doppiato.... che a distanza di 3 anni ancora latita....:(