Visualizzazione Stampabile
-
Ciao lukpeta
Citazione:
Credo che il problema sia di costruire una macchina con una quantità di storage che rende antieconomica la soluzione NAS. (Almeno il mio problema era questo).
Sicuramente l'investimento iniziale e' maggiore, ma se devi/vuoi tenerlo accesso 24/7, una soluzione come quella che hai elencato ti succhia sui 300Kw/h, che dalle mie parti si traduce in quasi 1500 euro per anno......
E al prezzo del pc devi aggiungerci quello di WHS, quindi alla fine siamo li'.
Non conosco il ReadyNas, ma ti assicuro che la velocita' effettiva del mio synolgy e' piu' che adeguata e riesco tranquillamente a vedermi il rip di un bd mentre mia moglie sta su internet o si guarda le foto (e la mia rete non e gigabit...).
La vera differenza IMHO e' costituita dall'espandibilta' del sistema. su un nas, esclusa la porta e-sata gli HD che si possono montare sono quelli previsti dal modello, punto (a meno di non ricorrere a HD su usb, ma non so quanto poi cali la performance totale e comunque non possono essere montati in raid).
Ciao,
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Ciao lukpeta
Sicuramente l'investimento iniziale e' maggiore, ma se devi/vuoi tenerlo accesso 24/7, una soluzione come quella che hai elencato ti succhia sui 300Kw/h, che dalle mie parti si traduce in quasi 1500 euro per anno......
Mi avete fatto venire il panico da consumi...appena posso controllo, anche se non ho bisogno di tenerlo sempre acceso. Sei sicuro che un PC con opzione di Energy Saving consumi 300Kw/h?
Ho fatto il conto su un sito di calcolo, fortunatamente siamo sui 90....
-
parli del ReadyNas della netgear?????
Se è cosi ti sbagli di grosso!!!
in confronto ai qnap e si synology è una catapecchia!!!!!
Per quanto riguarda il raid beh su una scheda madre da 100 € non è che sia un gran che il controller raid.
SOno un sistemista e ho a che fare con sta roba tutti i giorni.
Il prezzo che ti ho dato (350 €) è di un controller raid medio a 4 porte sata.
Si puo spendere molto di più ma io lo paragonavo alle performance del mio qnap.
Certo esistono anche da 40 € tutto è relativo, ma si sta parlando di performance!
PEr quanto riguada i consumi a me con un carico dell'85 % senza considerare la scheda video e eventuali ventole siamo intorno ai 209 W
ecco perchè ho sparato all'incirca sui 100
-
Siamo andati subito molto avanti con la discussione, io sono ancora fermo alla scelta di come rippare i BluRay sui miei HD. Questo perchè il rip dei DVD, con il continuo abbassarsi dei costi degli HD, non è più un problema, ma per i BluRay che se rippati 1:1 occupano anche 50 Gb. il problema si pone. Quindi mi chiedevo quali altri sistemi esistono per il rip dei BluRay? In questo caso naturalmente mi accontenterei del solo film eliminando tutti gli extra?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giskard
.
Il prezzo che ti ho dato (350 €) è di un controller raid medio a 4 porte sata.
Su WHS il RAID non serve (è il motivo per cui l'ho scelto...).
@Flavio Tieni presente che la copia personale mi sembra sia vietata per legge, in quanto elimini i sistemi anticopia. Se è così non credo si possa discutere di questo sul forum.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
@Flavio Tieni presente che la copia personale mi sembra sia vietata per legge, in quanto elimini i sistemi anticopia. Se è così non credo si possa discutere di questo sul forum.
Ciao
Io parlo solo ed unicamente del ripping di supporti di cui posseggo l'originale, se questo è vietato mi scuso di averne parlato e chiudiamo qui il discorso. Però mi domando se tutti ormai da un po' parlano di NAS, di Player Multimediali etc .etc. in qualche modo i films su questi supporti bisognerà pur metterceli?
-
@lukpeta
WHS si dice sia un ottimo sistema, ha il grande vantaggio di poter aggiungere dischi di qualunque taglio in qualunque momento, ma ha il grande svantaggio di non supportare alcun tipo di RAID. Per me è fondamentale aver almeno la sicurezza che se un disco del "Media Server Storage" si rompe i dati siano salvi. Non ho nessuna intezione una volta rippati circa 900 DVD da dover rifare il lavoro da capo. Con WHS per avere questa sicurezza sarei costretto a copiare tutto due volte con il doppio di occupazione. Esistono sistemi linux (a costi irrisori) che hanno tutti i pregi di WHS ma non i difetti. Ciò non toglie che (potendolo fare a costo zero :D ) proverò anche WHS
Non conosco questo Dune di cui parli mi dai più infomazioni? Grazie.
@Dakkar
Quella è il tipo di soluzione su cui sono orientato anch'io
@Vernavideo
Le soluzioni NAS prospettate anche da Giskard non mi convincono soprattutto per il discorso espandibilità. Nel progetto che ho in mente potrò aggiungere e/o sostituire dischi senza dover effettuare alcun tipo di backup e/o passaggio dati. Oppure montare all'inizio un controller economico per poi sostituirlo con uno più prestazionale quando la necessità me lo imporrà, in linea di massima tarare il sistema sulla base delle mie esigenze etc. etc. etc.
Per far capire a tutti la soluzione che ho in mente vi posto due immagini del case che riceverò domani direttamente dagli USA:
http://img36.imageshack.us/img36/884/rpc4220b.th.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/8498/rpc4220s.th.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da Flavio61
@lukpeta
Non ho nessuna intezione una volta rippati circa 900 DVD da dover rifare il lavoro da capo.
Non conosco questo Dune di cui parli mi dai più infomazioni? Grazie.
Su un disco da 1,5 Tera ci vanno diciamo 300 DVD, di cui hai i supporti ottici. Quale percentuale ti serve online in ogni momento? Diciamo il 20%.
Su questo 20% applichi la spunta di duplicazione di WHS e stai a posto. Per gli altri, con calma lo rifai.
Col RAID perdi almeno il 33% su tutto. Sarà che io considero i supporti ottici il mio backup.
E' il DuneHD, credo che in Italia si chiami PlayHD ora. Tra poco esce la versione 2.0.
-
Ciao lukpeta,
Citazione:
Mi avete fatto venire il panico da consumi...appena posso controllo, anche se non ho bisogno di tenerlo sempre acceso. Sei sicuro che un PC con opzione di Energy Saving consumi 300Kw/h?
Non credo che l'Energy Saving influisca sul cosumo della scheda grafica. A proposito, ma perche' non la togli? Se ho capito bene WHS lo controlli da remoto, quindi a cosa ti serve?
Tornando sul discorso S.O., un altra alternativa valida potrebbe essere quella di crearsi una distro di Linux personalizzata partendo da una distro semplice tipo ubunto, per intenderci. In rete esistono diverse utility che permettono di crearsi una distro personalizzata una volta scelti i servizi che si desidera installare (Samba, twonky, etc)
Il pregio di Linux e' la flessibilita' e la potenza del software di gestione. RAID, anche se e' piuttosto ostico da configurare all'inizio.
Non conoso WHS, ma sono sicuro che all'interno utilizzi comunque un software di gestione RAID, che pero' risulta trasparente all' utente finale.
E, a proposito di RAID, giskard,
Citazione:
SOno un sistemista e ho a che fare con sta roba tutti i giorni.
Il prezzo che ti ho dato (350 €) è di un controller raid medio a 4 porte sata.
Secondo te, qual'e la differenza tra un RAID fisico da 50 Euro o meno e uno da 500 o piu'?
Voglio dire, all'atto pratico, non credo che la performance che hai citato possa influire sul transfer rate, sono altri i colli di bottiglia che rallentano il traffico dal disco all'atro capo della rete. Forse ti riferivi alla performance di un eventuale risostruzione del raid, ma quella sarebbe un operazione one-off, nella disgraziata ipotesi che si danneggi un disco.
Dico questo perche, in questo caso un controller raid economico avrebbe senso in un sistema basato su un atom (che al momento ti porti a caso per meno di 100 euro), che, sgravato dal compito di gestire il sistema raid, potrebbe diventare uin ottima base per un media server potente e economico.
Ciao,
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da giskard
Non vorrei sembrare l'avvocato del diavolo ma io ho un nas e faccio tutto questo!!!
Non ho capito, lo fa il NAS stesso, o un pc collegato al NAS???
Citazione:
Ti dico che ad occhio e croce starai a riposo intorno ai 100 W!!
Secondo te come posso ancora ridurre i consumi e che strumento usi per misurarli?
-
@madman
Entrambi i casi.
Nel mio caso i tag degli mp3 li faccio aggiornare al nas tramite dei software che installi su di esso, mentre per i film uso meedio e lo faccio fare a lui.
per misurarlo uso un modolo del plc che ho a casa.
su ogni presa ho il carico in tempo reale.
@flavio
Come si chiama quel case?
Dove trovo una scheda tecnica???
-
Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
Su un disco da 1,5 Tera ci vanno diciamo 300 DVD
Il mio calcolo è diverso: 1500 Gb / 6.5 Gb a DVD = 230 DVD
Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
Quale percentuale ti serve online in ogni momento? Diciamo il 20%.
Io vorrei online tutta la mia videoteca in ogni momento, non posso sapere cosa mi andrà di vedere questa sera e/o domani
Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
Su questo 20% applichi la spunta di duplicazione di WHS e stai a posto. Per gli altri, con calma lo rifai.
Qui non ti ho capito:)
Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
Col RAID perdi almeno il 33% su tutto
Qui, invece non sono affatto d'accordo, la tua percentuale vale su un RAID 5 di tre dischi, ma un RAID 5 con un blocco di parità per stripe può arrivare ad un numero di dischi infinito, anche se per motivi di sicurezza si preferisce arrivare al massimo a 14 dischi, che vorrebbe dire perdere un 7% dello spazio. Nel RAID 5 più aumenti il numero di dischi e meno incide sullo spazio perso.
Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
Sarà che io considero i supporti ottici il mio backup.
Come ho già detto prima questo è proprio quello che non voglio, immagina dover rippare nuovamente 900/1000 DVD, ci vogliono mesi di lavoro.
Citazione:
Originariamente scritto da lukpeta
E' il DuneHD, credo che in Italia si chiami PlayHD ora. Tra poco esce la versione 2.0.
Grazie per la dritta lo proverò.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giskard
Come si chiama quel case?
Dove trovo una scheda tecnica???
Trovi tutto qui
Io l'ho acquistato soprattutto per questa caratteristica:
- Smooth border prevent lacerating your skin :-)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Flavio61
Il mio calcolo è diverso: 1500 Gb / 6.5 Gb a DVD = 230 DVD
Come ho già detto prima questo è proprio quello che non voglio, immagina dover rippare nuovamente 900/1000 DVD, ci vogliono mesi di lavoro.
Ok, a parte la visione diversa che abbiamo della cosa, io parto dal presupposto che si rompa un solo disco, non tutto il sistema (in quel caso, RAID o non RAID....) .
In WHS c'è la spunta di Folder Duplication (simile al RAID 1) che viene gestita in automatico per quel 20% che ipotizzavo fosse più importante.