Visualizzazione Stampabile
-
Mi autorispondo.....
Mi hanno detto di no, perche' il piramidale non trattiene le basse frequenze.
Questa spiegazione non l'ho capita, neanche la lana di roccia trattiene le basse frequenze..... boohh....
Mi hanno consigliato di prendere un tubo di plastica o un reticolato da giardino e riempirlo di stracci o lana vecchia. Funziona? O la lana di roccia è molto superiore?
-
Scusate, vorrei acquistare una coppia di tube-traps circolare o semicircolare da collocare negli angoli dietro i diffusori...dove posso rivolgermi?
-
Se intendi l'acquisto di un prodotto commerciale direi che sei ampiamente OT, poichè qui si parla di autocostruzione.
Se, invece, intendi l'acquisto del materiale necessario, in questo caso delle coppelle di lana di roccia, devi rivolgerti ai grossiti di materiale per la coibentazione, poichè è un prodotto che serve per avvolgere le tubazioni.
In questo caso le trovi solo di forma cilindrica, con un taglio da un lato, per poterle aprire ed inserire attorno al tubo, per avere quelle semicilindriche devi tagliare la coppella longitudinalmente anche sull'altro lato.
Ciao
-
Chiedo scusa Nordata, cmq intendevo l'acquisto di qualcosa già finito tipo Daad...se puoi anche in m.p.
grazie e scusate.
-
Su AVMagazine si è sviluppata la "moda" di costruire delle trappole per bassi di forma cilindrica, vuote all'interno, magari sigillate alle estremità.
Non mi è noto alcun principio di assorbimento acustico tale per cui un oggetto del genere dovrebbe funzionare. O meglio sicuramente funziona, ma in modo minore rispetto ad esempio ad un cilindro pieno. Ossia il concetto che le basse frequenze "entrino" nel cilindro (per pressione o quant'altro) per poi rimanere intrappolate non capisco su cosa si basi.
L'unico caso sensato che mi viene in mente è quando l'involucro di copertura del cilindro è costituito da un materiale rigido o semirigido. Tale involucro potrebbe assorbire le basse frequenze per risonanza. In assenza di un involucro rigido l'assorbimento avviene per attrito, e il fatto che l'interno del tubo sia vuoto non può far altro che ridurre il potere assorbente.
Peraltro i progetti originali di queste trappole cilindriche prevedevano proprio un involucro semirigido.
-
Anch'io sarei interessato a costruire dei tube traps. Quindi converrebbe riempirli ? Con cosa ?
-
Dovrei anche io assorbire le basse frequenze, ma vorrei che le trappole fossero davvero funzionanti poichè la mia stanza è senza mobili pesanti e le basse frequenze danno fastidio :(
Una soluzione che mi è venuta in mente, ma che ha bisogno di un parere esperto, è quella di accoppiare 8 pannelli in lana di roccia da 120x60 cm e 4 cm di spessore e sistemarli in qualche parte della stanza. Avrei così una trappola in lana di roccia dello spessore di cira 30 CM
Sarebbe una soluzione efficace o è inutile per le vere basse frequenze?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stanley
sistemarli in qualche parte della stanza. Avrei così una trappola ..
Non avresti una "trappola", ma un pannello assorbente e, realizzato in quel modo, interverresti solo sulle frequenze della gamma alta, oltre a questo, per tale funzione è inutile farli di quello spessore.
Inoltre non andrebbero installati in "qualche punto" della stanza, ma in punti ben precisi (riflessioni primarie tanto per cominciare).
Esistono molti sistemi per assorbire le varie gamme di frequenze.
Il più semplice è quello del pannello piano, come quello descritto e che può benissimo essere ridotto allo spessore di un solo foglio 4-5 cm.
Poi ci può essere il pannello in legno foderato internamente con il foglio di assorbente di cui sopra e posto ad una certa distanza dalla parete retrostante, 10 cm. ca, cosa che aumenta la banda assorbita verso la parte bassa e varianti varie.
Si rimane però sempre nel campo della gamma media-alta, ovvero si parte da qualche centinaio di Hertz in su, a seconda della realizzazione (dimensioni, distanze).
Si può poi ricorrere ai pannelli vibranti, ovvero pannelli molto grandi con cui rivestire le pareti e fissati solo ad una intelaiatura sui bordi, in modo che vibrando assorbano le frequenze più basse, si possono anche unire le diverse tecniche descritte prima.
Per scendere ancora di più nella gamma si possono realizzare delle trappole angolari, realizzate tagliando gli angoli della stanza con dei pannelli e rivestendo l'interno delle tre pareti con pannelli di lana di vetro/roccia, una variante è quella di riempire interamente la cavità, sono solo due varianti ma il risultato è il medesimo, anche qui dipende poi dalle dimensioni e sipuò arrivare alla gamma da 50 a 100 Hz utilizzando pannelli abbastanza grandi.
Infine si può ricorrere alle trappole cilindriche, la maggior parte sono vuote internamente.
In ogni caso con questi sistemi non si riesce a correggere od eliminare le risonanze tipiche dei nostri ambienti, solitamente dai 30 ai 50 Hz e dintorni.
Per intervenire su queste, se non si realizza tutta la struttura appositamente già in fase di progetto, l'unica è ricorrere ai sistemi di correzione elettronica, da quelli costosi, ma efficaci, tipo il nostrano PAC, oppure quelli ora inseriti in moltissimi ampli HT, tipo l'Audyssey, meno costosi e dal risultato che va dal discreto al buono a seconda del prodotto e dell'ambiente, per finire agli equalizzatori parametrici digitali come l'usatissimo Behrniger DEQ2496, manuale e da settare tramite apposito microfono e soft di misura.
Se si è interessati all'argomento c'è il citatissimo "Manuale di Acustica" di F.A. Everest, ed. italiana edita da Hoepli, in cui, tra moltissime altre cose molto utili, ci sono dei capitoli dedicati a trappole, pannelli e correzioni acustiche, con tanto di grafici circa l'efficienza e gli intervento.
Sempre alla Hoepli è reperibile "Recording Studio Design" di Philip Newell (abbastanza più costoso del primo), in cui vi sono molte altre indicazioni circa il progetto di un ambiente acusticamente idoneo e spiegazioni e descrizioni di altri tipi di pannelli e trappole, ad esempio per i soffitti, alcune soluzioni si possono applicare anche agli ambienti domestici e non solo agli studi di registrazione.
Altro libro è "Home Recordind Studios" di Rod Gervais, reperibile su Amazon.com (http://www.amazon.com/Home-Recording.../dp/1598630342) che ha alcuni capitoli dedicati ai trattamenti ambientali e tratta anche le misure e le valutazioni fatte con il conosciuto soft ETF.
Ciao
-
Davvero gentile a rispondere con questo lungo ed esauriente messaggio :)
Il mio amplificatore non ha l'Audyssey, gli altri apparecchi che hai citato non li conosco. Non esiste un Audyssey esterno, ovvero che si acquista anche a solo senza amplificatore?
-
Andiamo abbastanza OT, comunque, se ben ricordo esiste una versione stand alone, ma non credo sia reperibile direttamente in Italia e credo sia anche oltremodo costosa.
Quelle inserite negli ampli sono versioni custom ed anche un pochino ridotte, quella citata è invece dedicata ad usi un po' più "seri".
Se ti interessa solo un correttore esterno prova a dare un'occhiata al PAC della AVA, la versione 5.1 è sicuramente costosa, ma è compresa l'installazione e la taratura nel tuo ambiente.
Ciao
-
-
Se invece di utilizzare delle coppelle in lana di roccia dello spessore di 50mm(diametro interno 273mm)utilizzassi quelle di spessore 100mm, cambierebbe qualcosa riferito all'assorbimento delle basse frequenze?
Con lo spessore di 100mm riuscirei a scendere più in basso o il risultato sarebbe quasi identico?
-
Maggiore é lo spessore, maggiore é l'assorbimento in bassa frequenza.
-
Quindi con un tube traps del diametro interno di 273mm e dello spessore di 100mm, fino a che frequenze potrei arrivare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Peraltro i progetti originali di queste trappole cilindriche prevedevano proprio un involucro semirigido.
Ok, ho già costruito dei tube traps con coppelle di
lana di vetro di diametro di 43 cm e spessore della coppella di 5 cm altezza 120 cm chiudendo le estremità con del compensato in maniera ermetica e rivestendo il tutto con tela che lasci passare le onde sonore. (Chiaramente all'inteno sono vuote).
A questo punto, dovendo costruire altre 2 tube traps da collocare sopra a quelle già fatte cosa pensate se inserisco all'interno delle coppelle prima di sigillarle, dei ritagli di pannelli in gommapiuma fatte apposta per l'audio? Ho sia dei pannelli con una faccia piramidale che lisci.
Possono fare qualcosa ho è come se non mettessi niente?
AIUTATEMI per favore. Grazie comunque in anticipo.:cry: :cry: