Visualizzazione Stampabile
-
In effetti, esteticamente è molto "valido".
E' largo come gli apparecchi hi-fi. Col faccia superiore in alluminio e i piedini cromati. Insomma, si integra alla perfezione con il resto del totem tecnologico.
Apparecchiature simili, come il Parasound Zbreeze costano molto di più..
Non è telecomandabile... ma nel mio caso, l'impianto è elettricamente alimentato da un Monster HTS2600. Alcune prese di questo distributore di corrente sono "switched". Cioè, quando il Monster riceve un segnale dal trigger 12V queste prese vengono alimentate.
I miei due Cooler sono collegati a due prese switched del Monster.
Quando il pre si accende, sveglia (con il trigger 12V) il Monster e quindi i due Cooler passano su ON. Quando il pre si spegne, i due Antec vanno su OFF.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
per chi come me ha il mobile chiuso dietro
Si, in questo caso... non sarebbe di grande aiuto. Dal momento che l'aria verrebbe spinta sul retro del mobile chiuso. E l'Antec non si può girare con la ventola posteriore sul davanti del mobile, in quanto in quella posizione c'è anche l'attacco dell'alimentazione.
-
Ciao a tutti!
sono alla ricerca del raffreddamento del mio Sintoampli ( Onkyo SR605 ) che scalda parecchio, ed è inserito in un "cubo" da solo di un mobile a muro in legno ( ikea "bonde" se qualcuno lo conosce) .
La mia postazione è come questa immagine, e il mio Onkyo è in quei cubetti subito sopra il TV a destra
http://farm3.static.flickr.com/2354/...57bd6f.jpg?v=0
Ho davvero bisogno di qualcosa che tiri fuori l'aria, ho paura che con il caldo dell'estate raggiunga temperature troppo elevate .
Questo dispositivo della Antec mi attira parecchio, però avendo anche io il mobile chiuso posteriormente anche bucandolo secondo voi non ha senso ? ( comunque dietro c'è il muro a 3-4 cm ... )
Per il trigger a 12v , l' SR605 non mi sembra che ce l'abbia...mo vado a controllare , non ricordo.
Potrei anche metterlo all'incontrario ma diventa un pò antiestetico, con lo spinotto della presa elettrica in vista e le bocchette...
-
Citazione:
Originariamente scritto da essemme
Per il trigger a 12v , l' SR605 non mi sembra che ce l'abbia...mo vado a controllare , non ricordo.
No non dovrebbe averla... questo è il retro del 606
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/19731654_ad584c7b76.jpg
E non c'è...quindi non dovrebbe esserci nemmeno nel 605...
Comuque puoi usare un alimentatore da 12v qualsiasi. ;)
-
Direi di no, ecco il retro del 605 :
http://www.eu.onkyo.com/ir_img/19733811_8ba534d030.jpg
In effetti potrei provare con un semplice alimentatorino da 12v!
-
Stesso problema di essemme.
Tutta l'attrezzatura dentro un mobile chiuso dietro.
Domanda: il "trigger" serve solo a dare il via o funziona anche da alimentazione?Nel caso servisse solo a dare il via allora sarebbe una specie di rele'...e come andrebbe collegato?
Nel caso funzionasse da alimentazione non bisognerebbe fare attenzione all'assorbimento? Se la ventola assorbe molta corrente non c'è il rischio che si bruci il trasformatore (dell'ampli nel caso di trigger o esterno che sia)?
Nel mio caso ho risolto con una ventola da 12 cm a 220V (12 euro) posizionata verticalmente sul fondo del mobile in modo da spingere fuori l'aria verso l'esterno. La accendo con un interruttore poichè d'inverno non serve.
Non è silenziosissima. Con volumi da condominio over 23.00 si sente.
Ma l'efficacia è eccezionale. Raffredda 2 amplificatori, lettore DVD e decoder tanto da sentirli appena tiepidi.
-
@stylus
la ventola è una comune per PC? che alimentatore dovrei prendere? mi sapresti indicare dove hai comperato il tutto? Grazie
-
...nessuno sa spiegarmi come funziona il trigger?
@ new77
Non credo sia per PC anche se esteticamente è uguale ma è a 220V ed ha il vantaggio di non dover ricorrere ad un trasformatore con una discreta corrente di uscita.
Forse di diverso ha il telaio esterno in metallo ed è un po' più pesante.
L'ho comprata in un negozio di elettroforniture.
C'era anche da 8cm.
-
Interessante!
Ventole da 220v in effetti sono + comode, probabilmente consumeranno un pò di + , penso che saranno almeno 15/20w , probabilmente però renderanno anche di + come quantità di aria al minuto .
@Stylus, tu hai messo la ventola in fondo al mobile in verticale , ma hai fatto un telaietto o qualcosa per distaccarla un pochino dal fondo o è proprio attaccata?
Per il trigger, penso ( aspetta cmq l'opinione di qualcuno che lo ha già provato ) che sia 0v quando è spento e 12v fisso quando è acceso, quindi è utilizzabile come alimentazione, anche se come dici tu bisogna stare attenti al consumo, dipende anche da come è tarato l'ali dall'ampli !
-
Citazione:
Originariamente scritto da stylus
Domanda: il "trigger" serve solo a dare il via o funziona anche da alimentazione?Nel caso servisse solo a dare il via allora sarebbe una specie di rele'...e come andrebbe collegato?
Si l'alimentazione è continua una volta attivato... (si attiva accendendo la zona 2)... leggete questo 3d
http://www.avmagazine.it/forum/showt...reddamento+605
Vi è spiegato come si può usare il trigger. ;)
-
Ad essere sincero ero partito anche io con ventole per PC, prese da PC dismessi. Poi ho visto che ne servivano più di una e che sommando gli assorbimenti di corrente era necessario un trasformatore robusto (sopra un certo numeo di Ampere costicchiano pure). Considerato che oltre al costo aggiuntivo c'era anche l'ingombro (e il riscaldamento) del trasformatore ho dirottato su quella a 220V.
Il collocamento dei componenti non è esattamente come il tuo. Forse è anche peggio. Considera un parallelepipedo posto sotto il televisore largo 1m, alto 45 cm e profondo 80cm. Aperto solo davanti. Dietro solo i fori per il passaggio dei fili verso la TV e i diffusori.
Dentro alloggia tutta l'elettronica. Compreso un ampli stereo che funziona come finale per i frontali. Quindi 2 ampli accesi. Più il decoder o il DVD.
Ho costruito una staffa ad "U" rovesciata con delle piccole assi di legno, tale da "insciversi" nel buco. Quindi alta 45 cm e larga 1 m e posizionata verso il fondo del mobile. A questa c'è "appesa" la ventola, imbullonata perchè non si muova e non vibri troppo. Il tutto connesso con un filo, un interruttore ed una spina.
Per la dinamica dei fluidi, ma semplicemente per un senso pratico, un flusso d'aria perpendicolare comunque "aspira" anche l'aria che dalla griglia dell'amplificatore sale verso l'alto. E comunque crea un discreto movimento che è davvero efficace.
-
io con sei euro ho ridotto notevolmente l'aria calda che ristagnava all'interno! :D Ventola 12 x 12 saldata ad un jack mono!
-
Grazie a tutti per le preziose info!
Ho letto il topic, interessante e poco ingombrante la soluzione con un ventolone appiccicato sopra all' ampli , ma nel mio caso ce la farà a "movimentare" l'aria sufficientemente o è megli oche punti verso l'esterno del mobile? Purtroppo ho solo 7,5 cm di altezza vuota disponibile , a meno che non trovi una L da avvitare al mobile per farla stare attaccata in alto...
-
la ventola la puoi anche mettere impiedi sull'ampli al centro ma in fondo, e l'aria la butta verso il frontale cioe fuori e ti raffredda una meraviglia
-
come in piedi? Verticalmente di taglio all'ampli o parallela?