Quoto sulle bilanciate ma non sulla HDMI, ci sono sempre gli splitter...;)Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Visualizzazione Stampabile
Quoto sulle bilanciate ma non sulla HDMI, ci sono sempre gli splitter...;)Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
A meno che non stia dicendo una bestialità, ricordo pure che si guadagni 1db sul livello del segnale, quindi 33.3%, credo :confused:Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Nessuno lo ha aprovato oppure sentito?
Lo trovo esteticamente bellissimo (anche se è l'ultima cosa per importanza) accoppiato al suo finalozzo M25
DgitalVideo lo ha trovato ottimo....
E' stato presentato recentemente al Cedia ma non credo sia ancora sul mercato. In America avrà comunque un prezzo di listino pari a 4500 dollari.
...é stato comunicato il listino italiano: 5.998,80 € :eek: ...pensavo piú basso; cmq urge una prova :cool: . I primi possessori in usa ne parlano gran bene sia lato video (superiore al dvdo edge) che audio. Certo come feature ha le mancanze giá indicate (niente bilanciate né 2 hdmi out).
Risollevo questo argomento in quanto sarei interessato all'acquisto. L'ultimo post risale ad oltre due anni orsono :eek: Mi chiedo se nel frattempo qualcuno ha approfondito l'argomento, (ovvero ha cacciato un sacco di grano per l'acquisto) magari nell'ultima relase "2" che modifica il nome in NAD M15HD2: aumentano le prese hdmi e compare in aggiunta il connettore di rete lan.
grazie
Mi sono interessato anche io, penso che la versione HD2 sia in arrivo, quindi non ancora disponibile.
Prove in rete non ne ho trovate l'unica cosa certa sara' il prezzo uguale al suo predecessore.....quindi un botto.
Non so francamente se il buon marantz possa tenere il passo dell'HD2, lo vedo piu' a competere con il Nad T 187.
La prova presso un rivendotore in comparazione la vedo molto dura.....
Tempo fa ho avuto modo di fare un test comparativo tra il 7005 e il mio 8003 e francamente non mi ha entusiasmato il piccolo Marantz.....
io ho l'M15 e sto pensado di fare il salto, visto il prezzo forse tra i 2 è meglio l'anthem AVM50 che ha anche le uscite bilanciate.
Credo che una peculiarità sia data dalla totale esclusione della sezione video in ascolto "direct pure audio". non sono prticolarmente attratto dalle uscite bilanciate se non è tale tutta la sezione analogica, certo che una rpova sul campo con i mei finale sarebbe davvero interessante, ma non ho ancora trovato un negozio che l'abbia esposto.
tra l'altro l'anthem ha la possibilità di entrare con gli ingressi pre-analogici 7.1 e decidere se uscire poi in direct senza passare dal digitale oppure passare in digitale per applicare tagli, crossover..ecc..ecc
sul nad mi pare che in analogico si by-passi e stop..almeno sull'm15 è cosi'
Già, è così. Praticamente mi sono studiato tutti i manuali d'uso.
Ciò che mi attira nel M15 HD è la qualità storica del marchio e la semplicità, se così si può definire, delle funzioni offerte. Al contrario, i concorrenti hanno un sacco di gadjet audio/video la cui concreta utilità è da verificare. Personalmente sfrutterei gli ingressi 5.1 del pre collegando in digitale hdmi solo il tv. Vorrei guadagnare in dinamica e dettaglio, anche se il mio attuale pre male non va.
Altra cosa ganza del M15HD sono le uscite per il multiroom zona 2 e 3, ma questa è un'altra storia :D
beh, la qualità audio del Nad è fuoridiscussione...gli ingressi analogici sono eccellenti, dinamica ne ha in abbondanza, forse non come l'anthem.
bisogna pero' considerare che usando gli ingressi pre-analogici in totale by-pass, o si è mooolto fortunati dal punto di vista acustico oppure si dispone di una sala trattata perchè ci si deve accontentare delle regolazione effettuabili dal lettore e di solito sono un po' limitate...
Sul manuale compare la possibilità di ampia taratura Oudissy-pro ma con l'ausilio di un tecnico preparato. Immagino che per "preparato" si intenda "dotato" di opportuno microfono e relativo software su pc, cosa che i concorrenti hanno in dotazione. Sarà una super taratura (ammesso che poi non risulti opportuno escluderla) o una scelta commerciale per non far lievitare ulteriormente il prezzo? Certo che se non se ne vede uno nei negozi, mi sa che un rivenditore attrezzato di tutto punto sia ancora più raro.
Il dubbio persiste.