Visualizzazione Stampabile
-
Allora:...la filtratura occorre perchè se mandi il W. a tutta banda temo che faccia interferenze con la tromba alle medio-alte frequenze e rischi "picchi" o "buchi" nella risposta...Verso la tromba poi il filtro proprio ci vuole in quanto i bassi rischiano con buona probabilità di romperla..inoltre il tipo di filtro passivo che tu ipotizzi mi pare troppo semplice...
Ricapitolando..dato che i due finali già li possiedi, comprerei un x-over elettronico per ottenere una vera biamplificazione, con la possibilità di ottimizzare il tutto al meglio...
-
Joe finalmente oggi ho trovato i finali per pilotare il woofer.
Questi (...:cool: ): http://www.avland.co.uk/audiolab/8000m/8000m.htm
Potenza, smorzamento, corrente e qualità.
Ex demo (con garanzia) ritirati a 30% del listino.
Il negozio li aveva sul gobbone da un pò di tempo.
Peccato per AudioLab, tanto buoni quanto snobbati.
Ciao
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
...la filtratura occorre ...Verso la tromba poi il filtro proprio ci vuole in quanto i bassi rischiano con buona probabilità di romperla..inoltre il tipo di filtro passivo che tu ipotizzi mi pare troppo semplice...
...due finali già li possiedi, comprerei un x-over elettronico per ottenere una vera biamplificazione, con la possibilità di ottimizzare il tutto al meglio...
Verso la tromba so che serve perchè gli arriverebbe troppa potenza e si brucerebbe ma pensavo ad un semplice condensatore da 10 microfarad, volevo chiedere conferma a chi lo sa... Ovviamente non mi metto ad operare senza vere risposte da chi ne sa.. poi, beh, se nessuno risponde allora non farò niente...
Però continuo a non capire perchè come la ipotizzo io (lasciando eventualmente perdere il filtro semplice sulle vie alte, utilizzando un normale crossover un pò più complesso, ma passivo) non possa andare come reale biamplficazione e che svantaggi avrebbe rispetto a quella con crossover elettronico. comunque ti ringrazio per le tue risposte, joe.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
......
il crossover del diffusore lo escluderei, metterei solo un passa basso sulle trombe.
...
Marco così rischi di ottenere risultati peggiori rispetto alla configurazione con il crossover delle VOTT.
Se non di bruciare il driver del medioalto.... (molto probabile).
I crossover elettronici, che tra l'altro costa meno della componentistica di quaità per fare l'xover passivo, oltre ad avere tutto il necessario per ottimizzare il risultato (incrocio variabile, attenuatori indipendenti per le vie, guadagno ingresso regolabile e invertitori di fase) usano filtri da 24dB/ottava (quelli pro) che ti mettono al riparo dall'eventualità di bruciare il medioalto.
Sempre che poi non esageri con la potenza...
Bi/triamplificare però ha senso se usi un finale dedicato alla via alta di piccola potenza e un potente stato solido per i woofers.
Usare la stessa potenza per le due vie non ha senso, meglio il filtraggio passivo.
Ciao
Enrico
-
Ok Enrico, ti ringrazio dell'esauriente risposta. In realtà sono abbastanza nuovo a questo mondo della riproduzione sonora per così dire "complessa". nel senso che per me fino a pochi anni fa ascoltare musica significava una bella sorgente un bell'integrato e due bei diffusori. Ora che sono passato all'alta efficienza e la "droga" audiofila si è impossessata di me :D :cool: sono necessarie competenze elettroniche applicate a competenze in fatto di acustica, che, purtroppo, anche per studi di tutt'altro genere, non ho, ma che gradualmente cerco di acquisire (nei limiti del possibile), per cui spesso le mie esperienze nascono da prove, prove che se, pericolose, non mi azzardo a fare, se non dietro il consiglio sulla fattibilità o meno da parte di qualcuno più esperto e competente di me...
-
Qui ci vorrebbe l'esperienza di Bart's box..(se ci sei...:cool: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
..........
per cui spesso le mie esperienze nascono da prove, prove che se, pericolose, non mi azzardo a fare,
.....
Ciao Marco (saluti anche a Joe),
Per prima cosa terrei a specificare che non sono un "esperto" di trombe&affini, i modesti risultati ottenuti sono il frutto di varie prove e tanto divertimento.
Però vorrei dire che, per evitare la prematura diparita dei drivers del VOTT, seguendo qualche precauzione:
@Valutare la potenza (in relazione all'SPL) impiegata su ogni via in modo da restare nei limiti dei drivers.
(cerca il sito Lansing Heritage, li ci sono le specifiche dichiarate per i più diffusi drivers Altec e JBL vintage)
@Scegliere il corretto incrocio tra le vie (nel mio caso è 800Hz), se decidi di multiamplificare le VOTT replica questo valore sul crossover elettronico.
Il pericolo di rompere le A7 può essere prevenuto.
Sconsiglio di usare potenze uguali sulle due vie, non ha senso.
Meglio (per esempio): 5W (EL34, EL84, 2A3, PP o SE che sia) sul medioalto e 70/100W stato solido sul woofer.
Poi il limite (e la sicurezza del sistema) dipende da quanto giri la manopola del volume.
Con distorsioni basse e un ottimo blanciamento tonale la pressione sonora può diventare una vera droga....
Enrico
-
Quoto in pieno....le multiamplificazioni, specie quelle "vere" col x-over elettronico (ma pigliatelo 'sto benedetto aggeggio) fanno sì che venga a mancare la distorsione dei cross-over passivi...rischi, una volta tarato bene il sistema, di raggiungere la "soglia del dolore"...vicini di casa e famigliari permettendo...:mad:
-
Ragazzi, grazie mille delle vs. spiegazioni, in più quella che mi ha mandato Enrico (Long John) mi spiega il tutto per il meglio.
A breve in realtà avrò il crossover elettronico perchè entro un paio di settimane (appena venduta delle B&W dm602) come già detto ad Enrico, avrò qui al mio fianco un impiantino jbl composto da 2 trombe in ghisa jbl2350 con relativo driver (non ricordo il modello) 4 unità mediobassi jbl4560 con driver jbl2220 e 2 sub con 2 wf ciascuno E 140-8, anche i sub caricati a tromba, con crossover elettronci marca "c-audio" che personalmente non conosco ma peserà almeno 12-14 kg e dal mio punto di vista in queto ambito il peso significa qualità...
Il fatto è che il crossover elettronico in realtà doveva servire a pilotare l'impianto jbl, ma lo proverò di certo con le Altec. Mi chiedo come suonerà l'impianto jbl perchè purtroppo non ho ancora avuto modo di ascoltarlo in funzione.
lo scopo sarà quello di realizzare un sistema multicanale ad alta efficienza caricato a tromba, mi dovrò procurare il centrale ma penso all'autocostruzione oppure una terza altec a7(un pò alla volta, causa $)
Il dubbio mi viene su cosa usare però come surround le a7 o le jbl?
Quando metto in funzione l'impianto faccio pagare il biglietto:p :D ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
.....
rischi, una volta tarato bene il sistema, di raggiungere la "soglia del dolore"...vicini di casa e famigliari permettendo...:mad:
...
Quotone ! (sui vicini di casa ...:cool: ).
Oggi ho inserito l'AudioLab 8000 mono sulla via bassa, sul medioalto c'è il 2A3.
Fatta una prima veloce taratura ho messo dei brani di sinfonica su Telarc.
Nonostante il volume a un quarto sui picchi ho letto 105dB, sui pianissimi intorno a 85.
Basse frequenze potenti e controllate (grazie allo stato solido).
Nessuna sensazione di compressione ne distorsione, bilanciamento tonale ancora da affinare.
Ciao
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
......
A breve in realtà avrò il crossover elettronico
....
Bene Marco ! ...:mano:
Attenzione però alla manopola del volume perche se ottieni un bilanciamento tonale ottimale la tentazione è di alzare con rischi sui timpani e sui drivers :cool:
JBL o Altec sul frontale ?
Scegli quelle che più ti piacciono.
Anche se i JBL che hai preso sono una spanna sugli altoparlanti montati sulle A7 (806A+811B / 515), non a caso i migliori JBL arrivano a 118 dB mentre gli Altec al massimo 111dB (poi c'è la tromba).
Enrico
-
Vi saprò dire, e ad impianto completo sarete i benvenuti nel mio piccolo regno. Il tutto dovrebbe essere pronto per fine luglio-inizio agosto..
-
Taglia pure il woofer, altrimenti sporcherai il suono perché, seppur minimamente, il wf tenterà di riprodurre le frequenze più alte che si sovrapprranno a quelle della tromba...
-
Citazione:
Originariamente scritto da montiazzurri
........
..il wf tenterà di riprodurre le frequenze più alte che si sovrapprranno a quelle della tromba...
Infatti si parlava della multiamplificazione per via attiva (il 3D però era partito da Marco che chiedeva circa il delta di sensibilità tra Wf e medioalto a compressione caricato a tromba).
Il DBX 223 ha filtri con pendenze 24dB/ottava (lo standard minimo per il pro): ciò significa che con un incrocio a 800 le due vie si sovrappongono nella zona 400/1600 Hz con il residuo della risposta del medioalto (400Hz) a -24dB e quella del woofer (1600) attenuata anch'essa di 24dB.
Per me è già sufficiente anche se con i crossover digitali puoi avere pendenze assurde tipo 100dB/ottava.
Utili però sei hai molte più vie delle classiche 2/3.
Ciao
Enrico
-
Grazie di tutte le vostre risposte, in particolare ad Enrico e joe.:mano: