Stasera gli darò uno sguardo ;)
Arrivato ieri sera ma ho dato la precedenza a Benjamin Button :D :cool:
Visualizzazione Stampabile
Stasera gli darò uno sguardo ;)
Arrivato ieri sera ma ho dato la precedenza a Benjamin Button :D :cool:
Sono in procinto di inserirlo in un 3x2 su amazon.uk e mi appello a chi può postare opinioni più approfondite sulla qualità tecnica del BD..Scrivete scrivete:D :p :)
Appena arriva lo vedrò subito, mia moglie e le figlie fremono infatti, e riferirò: mi avete, del resto, alquanto incuriosito.;)
Purtroppo è saltato anche ieri sera ... avendomi "incastrato" mia moglie con "Come un Uragano" di cui vado a riferire nel thread apposito ;)
Ma stasera .... :Perfido: a tutto Robin !! :O
Ho visto qualche spezzone...sicuramente un bel passo in avanti rispetto al dvd...con il plasma in firma...
Audio voto 1...per colpa del ridopiaggio...va bene freeman ma come si fa a toglire le voci del doppiaggio originale??
MAH!
Batte
Beh...nel caso di connery ci abbiamo guadagnato visto che è il SUO doppiatore .cosa che non era nel vecchio doppiaggio.la nuova voce dello scieriffo è ridicola...purtroppo.Kostner non sono riuscito a capire.quindi sono simili se è cambiataCitazione:
Originariamente scritto da Batte
Allora ... visto l'altro ieri notte ;)
Premetto ... MAI visto Robin Hood così ! ;)
Allora bene ?? NI ! ...
Il BD soffre imho per 2 cose:
1) Una fotografia originale con un'esposizione e una saturazione molto discontinue dove a tratti diventa, sulle scene a giorno sovraesposto e a tratti tende al sovrassaturo ...
2) Un brightness di base troppo alto ....
Ho una macchina tarata al reference e al 99% dei casi con quasi tutti i BD NON necessito di Nessun ritocco dei settings :cool:
Bhe ... con questo BD, per renderlo godibile e "reale" ho dovuto abbassare la luminosità di 3 punti e agire sul Colore ( che nel mio caso regola la saturazione globale ) abbassandolo di 5 punti.
Fatto ciò, il Film è godibilissimo, ha dei neri e dettagli profondi ( anche se la grana e un pò di formicolio NON mancano ... ) diventa molto più tridimensionale, anche complici le ottiche usate in ripresa e il formato 1,85:1 che l'aiutano.
Diciamo che questo è il miglior compromesso, visto che, ripeto, la fotografia in origine è molto discontinua per esposizione e saturazione .... si notano proprio come se fossero "spezzoni" ripresi in condizioni e macchine diverse.
Cmq .. in questo modo, me lo sono veramente goduto e sono contento di averlo preso ;)
Buono anche l'Audio, anche se il canale centrale l'ho dovuto alzare di 1 punto ;)
@high ci dici qualcosa sulla grana?mi era sembrata evidentissima sul display del mio amico...
da quel che ho capito ti è sembrata dovuta all'esposizione della pellicola...non hai visto quindi niente di imputabile alla trasposizione?(es.artefatti digitali...)
ps-che fatica..hai dovuto praticamente ricalibrare tutto l'impianto...:D
ma fatemi capire non c'è proprio l'audio originale?????????????!!!!!!!!
mica l'avevo capito...:mad: :muro:
Non è remota come possibilità, in un film vengono usati stock differenti di pellicole, vengono cambiate ottiche di ripresa, si cambia cinepresa se è una scena girata a spalla, su cavalletto o su gru etc etc etcCitazione:
Originariamente scritto da Highlander
Adesso non ho presente le scene che dici perchè di questo film non ho nè Dvd nè Bd, ma il fatto che cambino situazioni è assolutamente sensato
Già ;)Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Devo dire che si nota l'omogeneità in tutte le riprese che hanno location e che sono girate temporalmente nella stessa sessione ( che, come è ovvio NON è il montaggio lineare definitivo ma ottimizzato secondo logistica ed economie di scala ).
Questo è comune a tutte le produzioni cinematografiche, ma qui manca l'elemento di coesione ( spesso ottenuto con il controllo della fotografia o con la post-produzione che "livella i picchi" e crea una sorta di omogeneità e costanza ).
Allora ... la grana c'è e ci deve essere ;)Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Dove ne appare troppa è perchè il trasferimento, imho, ha un livello di brightness troppo alto e oltre a svilire i neri, aumenta la percezione del formicolio e ad appiattire l'immagine avendo meno campo e sensazione 3D ...
Grazie;)
Ma l'eccesso di brightness è una cosa voluta dal regista, o un errore di chi ha prodotto il BD?
E chi può dirlo ?? ...
A rigor di logica ... non ricordo con il DVD di aver dovuto abbassare sia la luminosità che il colore per limitare la saturazione ... :mbe:
Magari visto che ancora ho il DVD .. gli do un'occhiata .... anche se, cmq, sono spazi colore differenti ..... ;)
per me rimane un bd abbastanza modesto a prescindere dal brightness.la grana c'è ,ma spesso ho l'impressione di rumore video.contentissimo comunque dell'acquisto a fronte del pessimo dvd (in letterbox).d'altronde se le rece in rete (tutte) non vanno oltre le tre stelle un motivo ci sarà.non so se si poteva fare di +,ma non è un gran bd secondo me.per fortuna però che ci sono scene con una buona definizione e tridimensionalità (che spesso latita,altro che...)