Anche di ambiente.
Visualizzazione Stampabile
Anche di ambiente.
soprattutto...
Salve a tutti i contendenti,
vi ricordate il film di Totò e Peppino dove Peppino diceva "ho detto tutto",
bene, guardate questo: http://www.milossaluciano.com/ciro.htm i diffusori sono da 98 dB, ho detto tutto.
Saluti.
Ciro da Salerno.
Da circa 6 mesi ho diffusori ad alta sensibilità (102 db) :
http://fotoalbum.alice.it/mgjuss/altec-a7/imgp123.html
http://fotoalbum.alice.it/mgjuss/altec-a7/imgp0123.html
http://fotoalbum.alice.it/mgjuss/altec-a7/imgp0125.html
Tutti gli altri diffusori non ad alta sensibilità ora sono praticamente scatole x scarpe...
Provare x credere.
Beh...attenzione: mai ascoltato grosse Tannoy??
no aspetta, lungi da me il voler dire che i miei diffusori siano i migliori di tutti, c'è sicuramente di molto meglio, dico solo che diffusori ad alta sensibilità per i miei gusti in ambito musicale sono mille volte meglio di altri non ad alta sensibilità. Relativizzo la mia opinione (al solito, la MIA opinione, assolutamente niente di assoluto...)intorno ad oggetti "terreni" non a diffusori che costano quanto un viaggio nello spazio... Poi esisteranno sicuramente eccezioni, che però non conosco, mentre i vari diffusori ad alta sensibilità che ho ascoltato sono tutti "emozionanti".
Non sò se tu ti riferisca a Tannoy come oggetti che costano quanto un viaggio nello spazio, ma direi che sono tranquillamente a livello dei tuoi come costo, specialmente facendo cone tu ed io....comprandoli usati ed "impippandocene" tranquillamente delle nuove versioni...:DCitazione:
Originariamente scritto da marco00
Ciao Joe,
di Tannoy ad alta efficienza bisogna parlare di Westmister, le altre si mantengono intorno ai 95 dB, quindi proprio alte non sono. Questo però non dice molto, perché le Tannoy sono degli ottimi diffusori e suonano meglio di tante scatole di scarpe. Bisogna solo dargli qualche watt in più e poi vai.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
Ragazzi, non voglio fare polemica, sicuramente ci sono eccezioni, cioè diffusori non ad alta sensibilità che suonano divinamente (anche se 95 db non sono pochi...), dico solo che, personalmente, ora che sono passato all'alta sensibilità non penso proprio di voler tornare indietro... Ciao
Bravo.Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Uso diffusori da almeno 104/106db da 20/30 anni ma pochi capiscono queste cose perche' i negozianti fanno molta disinformazione.
Vendere diffusori troppo validi a loro non conviene perche' poi nessuno li cambierebbe piu' o li comprerebbe usati.;)
Si guadagna molto invece a vendere ciofeche costose che necessitano poi di altrettanto costosi ampli da 100/200/300 watt.Cosi' guadagnano alle spalle dei poveretti.;) :D
Bravo anche tu Ennio..e senza dubbio: i diffusori "duri" hanno bisogno di essere spremuti come un limone per darti qualche emozione...a basso volume sembrano tutti delle "radioline" :D
Quoto.Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Il problema è il delta di sensibilità tra il woofer e il medioalto.
Il mio due vie realizzato con componenti Altec usa un 414 (98dB, woofer) e l'802 caricato a tromba (114dB, medioalto a compressione).
Per allineare le due risposte ho usato un attenuatore da 16dB, quindi la sensibilità risultante è di 98dB/1w/1m.
Per sfruttare al meglio questi sistemi è bene ricorrere alla multiamplificazione con un finale poco potente sulla via più sensibile e un robusto stato solido sul woofer.
E' una soluzione che sto valutando.
2A3 o 45 sul medioalto e stato solido da 50W sul woofer.
Sia la dinamica che il controllo del woofer ringraziano.
Il problema è il filtro/divisore tra il pre e i finali che deve essere di qualità altrimenti diventa un "collo di bottiglia".
Ciao
Enrico
Molto interessanti questa discussione.
Si applica solo a diffusori da pavimento o in generale anche a diffusori da scaffale? se s potete indicare alcuni modelli ad alta sensibilità? Se ne trovano davvero pochi a prezzi umani!
@ LongJohn: penso la biamplificazione sia ideale, sopratutto come la intendi tu...Unico problema (oltre ai due finali) un buon x-over elettronico: l'ideale sarebbe che avesse, oltre alla feq. di taglio regolabile in manera continua, anche la pendenza, sempre contiunua, ma temo ci si deva in questo caso rivolgere al "professionale" :( Dagli esperimenti che feci a suo tempo con altoparlanti Gauss, il BSS era il più indicato, ma il costo...:cry:
Non andava malaccio nemmeno il SAE 4000, prezzo buono, frequenza regolabile con possibilità di incrocio, ma pendenza fissa..:(
C'è da dire che piuttosto di un taglio passivo..sempre meglio uno elettronico anche se non eccellente :)
@ Duncan: raramente l'alta sensibilità si "sposa" bene con piccoli diffusori...Mi vengono in mente i Klipsch: mi pare che anche le piccole siano attestate sui 95 db..comunque buone le Heresy :D
Della marca che ho sopra menzionato le piccole (NON la Heresy) si trovano a prezzo abbordabile, anche in versione a torre da pavimento...poi bisogna vedere se il suono ti piace :)
Nel mio specifico caso (monotriodi e "alta" sensibilità).Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Evitare l'uso di un crossover elettronico non è semplice, mantenere il filtraggio del diffusore e biamplificare con due finali non ha senso perchè l'obbiettivo è (a parità di SPL) di fare erogare meno potenza possibile al piccolo monotriodo.
Per dividere il segnale in uscita dl pre si potrebbe usare un divisore a trasformatore con l'attenuatore solo sul secondario che va ai finali della via alta.
Il passaalto è possibile integrarlo nel finale a triodi riducendo di molto il valore del condensatore di accoppiamento driver/griglia 2A3, in questo modo alla valvola finale arriva il segnale già filtrato.
Fortunatamente abbiamo la strumentazione (scheda CLIO, analizzatore di spettro,...), per il momento mancano solo i $oldi....
Questo per il mio specifico caso, in altre configurazioni i crossover pro sono una vera "manna" sia come funzioni che come prezzo.
Ciao
Enrico