Visualizzazione Stampabile
-
Io ne soffro ma in misura (credo) limitata.
Fatto sta , che prima avevo un Domino20 quindi DLP e "l'arcobaleno" vero e proprio non l'ho mai visto.
Solo 1 piccolo flash una volta l'anno... :D
Credo dipenda pure dalla bontà del videoproiettore , infatti quando vidi una volta l'ormai vetusto InFocus 4800 , stavo quasi per "rimettere"...
e vedeo solo i tre colori RGB perfettamente distinti..... Una cosa impossibile da tollerare per me.
Il Mitsubishi HC1100 ho avuto occasione di vederlo e non ho riscontrato nessun effeto Rainbow...
:)
-
Io ho fatto l'ultimo tentativo qualche mese fa con il nuovo Planar 8150.Data la bonta' della macchina non ho certo avuto il voltastomaco,bensi' qualche leggera flashatina,direi quasi subliminale.
-
Giangi,se hai un amico che ha un dlp,cerca di andare di frequente a casa sua...;)
teoricamente dopo una ventina di ore dovresti notare dei miglioramenti(riduzione dei flash)..questo sempre se hai una predisposizione a superare il problema..
mia madre aveva flash in continuazione con il mio vecchissimo benq 610(stava male dopo mezz'ora)..dopo neanche un mese di visione non ne vedeva,ma già dopo meno di una settimana non gli davano più fastidio..(è un medico e quindi sapeva che insistendo aveva possibilità di risolvere il problema)..
ora non lo vede più con nessun dlp...
la qualità del proiettore conta,ma conta molto il numero di segmenti e la velocità della ruota(perchè riduce i millisecondi di ritardo del colore,aumentando la possibilità che il cervello lo consideri errore)
una ruota a 4 segmenti che gira a 2x sicuramente darà problemi(tanti millisecondi di ritardo)..una a 6 segmenti che gira a 6x molti di meno(pochi millisecondi di ritardo)...
poi ci sono anche altre variabili da considerare..se un vpr è di buona qualità trasmetterà anche una immagine più reale(luminosa,contrastata,tridimenzionale) e quindi permetterà più facilmente al cervello di confonderla con le nostre visioni quotidiane e di risolvere il problema...
-
io posso dire che ho il mitsubishi hc1100 e dalla prima volta che lo usai non sono riuscito ad intravedere nulla di nulla, eppure sono abbastanza pignolo, mi sono sforzato....l'ho fatto vedere ad alcuni amici e niente.Ok, ho capito che c'è chi non lo vede affatto, ed è il nostro fortunato caso a quanto pare :)
ma, per capire, mi domando: perche' non sono riuscito mai ad intraverderlo, pure minimamente le prime volte?
-
oltre il 70% delle persone non lo vede(più che fortuna nostra si deve essere sfortunati a vederlo)...e non può vederlo...
l'occhio percepisce due immagini sovrapposte in pochi millesimi di secondo e il cervello elimina la prima(spiegazione molto semplificata)...non è come percepire un artefatto o la nitidezza che sta là e poi noi dobbiamo farci attenzione(il cervello non elimina l'artefatto dall'immagine definitiva)
è piuttosto come l'effetto 3d negli occhialini con le lenti colorate...il funzionamento è similare..il cervello si illude di essere davanti ad una immagine tridimenzionale e adatta una immagine che in realtà è bidimenzionale...
quindi anche se ci stai attento non vedi niente..devi essere predisposto;)
ps-con il benq c'è stato qualcuno che lo ha visto da me(poche tutto sommato ma ci sono state)..con l'hc nessuno(neanche di quelli che lo vedono con il benq)..quindi conta come detto anche molto il vpr.
-
grazie per la spiegazione ;)
-
In 2 anni che ho in casa DLP,solo una persona ha notato il Raimbow e non con il Benq o Planar,ma con Infocus in83 che avevo in prestito da un amico.Solito film e solito ambiente,con IN83 lo vedeva,splittando su Planar non lo vedeva...