Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Non riesco a vedere se si tratta di un 160 oppure di un 145, comunque il braccio è il "mitico" sme II° che è una garanzia..molto meglio di quelli entry level odierni..l'unica cosa che mi lascia perplesso è il mobile che è stato sostituito e non si sà come sia fatta la sospensione (proverbiale nei Thorens originali di quel tempo...):confused:
sono andato a vederlo di persona ....
non mi attirava....lo sme e' quello vecchio...(con scritto sulla basetta sme shure)...
le molle sono durissime....
poi 700€ di prezzo!!!!
ho optato per un Gerrard 100 SB...ora lo "castomizzo"...come suggerito da Cadeddu(TNT)....gli rifaccio la base in legno..
e poi ha un gran bel braccio...
ciao
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
non capisco poi l'ostinazione di fabbricare bracci con conchiglie NON più standard da parte di molti costruttori di bracci, rinunciando alla intercambiabilità degli shell...:(
E' giustificata con la presunta maggiore rigidità dell'accoppiamento braccio/testina. Che poi sia una scocciatura, non ci piove. :)
Per quanto riguarda il Thorens, la base mi lascia un poco perplesso, quindi hai fatto bene a lasciarlo perdere. Il Garrard... non lo so, non mi ha mai entusiasmato particolarmente il suo braccio. A quanto lo hai preso?
-
Quoto Marlenio senza condizioni a proposito del Garrard..non vorrei tu cadessi dalla padella..direttamente nella brace!!
Se non lo hai già preso..pensaci sù: con meno della metà di 700 € trovi usati certamente migliori...:D
-
Il braccio del Garrard 100 era senza dubbio interessante (tangenziale a pantografo), ma proprio il suo funzionamento meccanico richiedeva una serie di leveraggi non trascurabile. Dopo 40 anni, ho seri dubbi che l'usura non abbia aumentato le tolleranze ed i giochi, con ovvie conseguenze in fase di lettura. Ho poi sempre nutrito seri dubbi sulla sua effettiva tangenzialità, come del resto l'avevo anche sui tangenziali "full" (oltre che sulla loro reale utilità).
Come detto da altri forumer, con 3/400 euro puoi prendere un giradischi usato più recente di ottima qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
E' giustificata con la presunta maggiore rigidità dell'accoppiamento braccio/testina. Che poi sia una scocciatura, non ci piove. :)
Per quanto riguarda il Thorens, la base mi lascia un poco perplesso, quindi hai fatto bene a lasciarlo perdere. Il Garrard... non lo so, non mi ha mai entusiasmato particolarmente il suo braccio. A quanto lo hai preso?
150€....
-
A 150 € può essere un buon acquisto..al massimo togli il braccio originale - non l' ho mai amato particolarmente - e lo sostituisci con uno diverso...mi pare però di ricordare però che il piatto fosse a puleggia...:(
-
Vabbè, puoi sempre usarlo per esperimenti. Anche dal punto di vista sonoro non mi pare che mi avesse mai entusiasmato (sto andando molto a memoria, dato che sono passati secoli :) ). Personalmente non ci spenderei più un solo euro.
-
1° problema...:(
a 33 giri..gira piu'lento del normale....anche se ha 4 regolazioni di velocita' che non so cosa siano(33/7-33/10-33/12)...
ma si sente che le canzoni sono alla "moviola"...
riporto indietro.....:mad:
ciao
e grazie per i consigli...
-
Ciao, le regolazioni servono per l'appoggio del braccetto in automatico sul punto di inizio disco, comunque....ottima decisione quella di riportare indietro...:D
-
Saggia idea. E lascia perdere questa moda del vintage: a volte è più costoso avere un hardware d'epoca perfettamente funzionante che prenderne direttamente uno nuovo (che vada anche meglio). ;)