Visualizzazione Stampabile
-
roberto.rossi_, le quotature integrali sono vietate dal regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
-
Si e' quello che penso anche io!Hai visto il mio quesito?
-
-
Roberto.rossi
Dal punto di vista audio il Pioneer bdp-51 e l'LX 71 sono identici, hanno la stessa scheda d'uscita audio... Dopo averlo acquistato posso dire che con i Blu ray sono molto soddisfatto ma dal punto di vista audio un po' meno. A casa mia l'ho provato in analogico con le nuove decodifiche e in digitale coassiale, devo dire che va meglio in coassiale decodificato dal mio Krell con segnale compresso che non dalle uscite analogiche con segnale hd (DTS Master Audio o PCM non compresso). Se dovessi tornare indietro non valuterei neanche le uscite analogiche. Per i cd non l'ho provato perchè io uso il Meridian G98, decisamente un'altra musica... Io se fossi in te prenderei comunque il 51 fra i due, risparmi qualcosa.
Un saluto Alberto
-
Tu quindi pensi siano equvalenti e se prendessi il panasonic bdp 60 costa un po meno del 51 ma almeno potro' spenderli per inziare...da un lettore cd discreto tu cosa miconsigli lo conosci il bdp 60?Dicono che suona molto bene equvalente albdp80 grazie!
-
roberto.rossi
Io fossi in te prenderei il bdp-60 e un cd dedicato a parte. Con il tuo sintoampli colleghi in digitale il bdp-60 e prendi un lettore cd dedicato. A mio avviso questi lettori blu ray di fascia economica sono nati solo per hd, poi leggono anche i cd e i dvd ma le prestazioni sono veramente discutibili, almeno per me... Ieri sera ho provato a fare un paragone diretto fra il mio Meridian G98 e il Pioneer bdp-51, beh non ti dico il risultato perchè è veramente imbarazzante, come far gareggiare una Ferrari Enzo con una Golf... Massacrato sotto ogni punto di vista audio, sia digitale che analogico. Tu mi dirai che anche la diversità di prezzo è imbarazzante, si è vero ma questo è pre dirti che sei bel lontano da ascoltare un cd o vedere un dvd come si deve...
Prendi pure un un Pana bdp 60, un Pionner 120 che sta per uscire, e dormi sonni tranquilli e se fossi in te cercherei un CD della Cambridge Audio che a mio avviso costruisce lettori "economici" che vanno veramente bene, guarda su questo link se vuoi qualche informazione in più.
http://www.cambridgeaudio.com/products.php#cd-players
Guarda anche nel mercato del usato si possono trovare occasioni veramente interessanti per quanto riguarda i cd.
Un saluto Alberto
-
Grazie Alberto per la tua risposta completa ed esaustiva sei gentilissimo,l'unica cosa a cui non avevo pensato e' che il bdp 60 non ha le uscite analogiche e perderei le codifiche audio dei bd in hd il mio sinto non ha i decoder per gli ultimi formati audio hd quindi farei decodificare al lettore bdp 80 a questo punto (del quale ho visto su questo mese una discreta recensione su AF)ed entrare con 5.1 nel sinto ampli negli ingressi che erano dedicati ai sacd e dvd audio come riporta il manuale.Penso che quando sto vedendo un dvd sia meglio far entrare il sonoro dalla coassiale credo sia un suono piu' caldo.Ti ringrazio di nuvo per i consigli sui cd players ti auguro una buona giornata .
Roberto
-
Non è proprio così, se puoi prendere il modello 80 hai una possibilità in più ma vedrai che quando farai la comparativa fra le nuove decodifiche dalle uscite analogiche e lo stesso segnale downmixato in coassiale, sto parlando dello stesso disco, preferirai il digitale downmix. Per me le nuove decodifiche in analogico su queste macchine non hanno senso... Prova e vedrai. io l'ho provato con il mio Pioneer che dovrebbe avere anche una buona sezione analogica ma a mio avviso fa pena...
Un saluto Alberto
-
[QUOTE=KTM1 preferirai il digitale downmix. Per me le nuove decodifiche in analogico su queste macchine non hanno senso... Prova e vedrai. io l'ho provato con il mio Pioneer che dovrebbe avere anche una buona sezione analogica ma a mio avviso fa pena...
Un saluto Alberto[/QUOTE]
Si infatti se in analogico il pion 51 non rende figuriamoci questo bdp80,se non ricordo male anche sull'ottimo pio lx71 stessa cosa,nascono per lavorare in una catena hdmi quindi non vale la pena si Alberto hai ragione.Qundi queste uscite 5.1/ Ch le fanno pagare in piu' e non rendono la spesa.
Saluti Roberto
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto.rossi_
Qundi queste uscite 5.1/ Ch le fanno pagare in piu' e non rendono la spesa.
sarà per questo che le hanno tolte sui nuovi modelli della pioneer (LX52, 320,120)? :D
-
personalmente è la prima volta che sento che un segnale hd(lossless)tramite analogiche è peggio di un downmix coassiale di un segnale con perdita...
i dac audio non sono talmente terribili da far preferire il core..almeno stando alle recensioni delle riviste di settore(io vado in hdmi,ho fatto prove veloci)
ok per la codifica sd dove è discutibile alle volte anche quella fatta dagli ampli...ma sui segnali hd....
-
ok per la codifica sd dove è discutibile alle volte anche quella fatta dagli ampli...ma sui segnali hd....[/QUOTE]
Si anche se queste macchine non nascono per ascoltare cd spesso chi le ha preferisce l'ascolto di "musica" in coaxial io per il momento cercavo una macchina che potesse accontentarmi su entrambe i fronti ,ma credo non sia facile anzi impossibile.Faccio presente che sul mio ampli non ho HDMI ma ing 5.1Ch.
-
anche secondo me è impossibile..le macchine fatte per i film solitamente per il resto fanno biiip :p ...già per i film in stereo non sono imho sufficienti..;)
il punto era prettamente concettuale...è strano che la perdita sia tale da vanificare un segnale hd(notevolmente superiore ad uno sd)...è possibile,ma frequente non credo...sempre stando alle varie prove effettuate dalle riviste..
c'è anche da considerare esattamente come l'ampli tratta le entrate digitali...e qui ci sarebbe tanto da dire...ma siamo ot
le entrate analogiche vengono tolte da molti modelli perchè costano parecchio e perchè ormai moltissimi ampli gestiscono almeno il multicanale via hdmi...
-
Il mio e' un Denon avr 2802 ed ha ing 5.1/Ch che erano dedicati come dice il manuale con un ampia larghezza di banda SACD/AUDIO DVD quindi penso che dovrebbero essere buone per il BD ma come dicevamo con ***** non renderebbero la spesa, lui ha fatto una prova con una e l'altra dicendomi che se potesse tornare indietro non le avrebbe considerate, la prova poi potrebbe essere soggettiva con eletroniche diverse e gusti differenti rimanendo in ambito musica cd cosa pensate?
-
La differenza tra le prove precedentemente fatte collegamento 5.1 analog e coaxiale(Ammettendo un cavo discreta qualita' per coaxial) potrebbero essere compromesse se la qualita' dei cavi di collegamento dei 5/7.1 Ch e' scadente oppure e' una mia ingeniuta'!?Chi fa una prova e sente che non vanno bene con i primi cavi che trova potrebbe non essere incentivato a prendere dei cavi di migliore qualita'.