Non dovrebbe sia perche' puoi usare same as input , sia perche' c'e' la casellina se e' 16 lascia 16.Citazione:
Originariamente scritto da papazli
Poi quella dovrebbe essere l'indicazione di input se non ricordo male.
Magari provero' :)
Visualizzazione Stampabile
Non dovrebbe sia perche' puoi usare same as input , sia perche' c'e' la casellina se e' 16 lascia 16.Citazione:
Originariamente scritto da papazli
Poi quella dovrebbe essere l'indicazione di input se non ricordo male.
Magari provero' :)
Ma non sarebbe meglio "Same as input"?Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Non capisco molto che senso ha uscire a 32 Bit float visto che i formati audio (anche quelli HD) son massimo a 16 o - raramente - 24 Bit poi pensandoci, probabilmente, non viene inventato nulla... non è un resampling, ma solo un "cast" che se fatto verso un tipo di dati più grande non perde informazioni (e nemmeno le aggiunge!)... può avere più senso fare entrare dentro a Reclock un segnale audio "castato" a 32 Bit float in modo che nelle eleborazioni che fa Reclock si hanno meno errori dovuti ad arrotondamenti!
In ogni caso io posso uscire massimo a 24 Bit di più in PCM la mia povera
scheda audio non supporta :cry:
Comunque alla fine la decodifica la fa ffdshow audio nel mio caso... e qui posso selezione di uscire in vari formati audio da 16 Bit fino a 32 Bit float... Mediaportal di fatto non credo faccia molto!
…. If pitch-shifting …..Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Non so esattamente come operi reclock quindi la domanda mi sorge spontanea: qual è il fattore che determina se reclock applica lo shift oppure no?
Ad intuito mi risponderei “in base alla prestazione del sistema” ma potrei sbagliare …
Mi viene anche in mente un “tweak” che usa ciccio per avere panning più fluidi sui bd: con reclock setta il frame rate a 25 anziché a 24 per poi uscire con la scheda video@50Hz.
Che il pitch-shifting si attivi solo con una deliberata scelta dell’utente come quella di ciccio?
grazie,
acta
salmon, grazie ancora di avermi indicato questa ultilissima guida.
Questo passaggio mi è poco chiaro: "Qualcuno puo' pensare che usando Wasapi o Kernel Streaming, loro non effettuino un resampling, ma non e' corretto. Loro stanno soltanto bypassando il mixer di Windows. ReClock deve effettuare un resampling per mantenere sincronizzati Audio e Video" :eek:
quindi da questo devo dedurre che è meglio Total media 2.16.125?
Per essere risoluti, fra ReClock e TotalMedia Theater 2 dalla v.121 alla 125; quale è da preferire per fare una scelta qualitativa?
TMT 2 v.121 o V.125 abbinato a ReClock
la differenza tra la 121 e la 125 e' sul carico di cpu,
se non hai un pc molto performante meglio la 121
senza ReClock (tramite Wasapi o K.S.) non puoi bypassare il mixer di Windows :)
Volevo solo sapere se esiste la possibilità di avere in un unico setup la config. x l'audio HD sopradescritta da salmon e, congiuntamente, nel momento in cui si seleziona una traccia multicanale SD, avere il bitstreaming del flusso NON TOCCATO dal Pc.
Sarei soddisfatto anche se la stramissione di questi flussi SD potesse avvenire da un altro connettore diverso dalla HDMI.
Grazie,
acta.
Io con le codifiche sd, per inviare il bitstreaming all'ampli, non uso ReClock, (anche se possibile)
in questo caso la cosa piu' semplice e' lanciare TMT e selezionare SPDIF, cosi' da inviare il bitstreaming all'ampli attraverso l'uscita spdif o hdmi
in questo caso si puo' far a meno di reclock per il supporto Wasapi o K.S.
(a meno che non ci sia bisogno di sincronizzare audio e video, ma con un display 24p nativo non serve), in quanto il mixer di Windows non potra' in alcun modo "toccare" il bitstream,
pero' e' anche consigliabile non fargli aggiungere altro o farlo interferire durante la visione,
disattivando tutti gli effetti e suoni:
http://img29.imageshack.us/img29/9838/audiodevices.jpg
Vorrei evitare di usare un altro programma.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Vorrei rimanere sullo stesso programma (MPC HC) con lo stesso setup video (render, filtri,ecc.).
Cambierei solo, a seconda della codifica del disco, la "strada" migliore per l'audio.
Spero si possa fare.
A tal proposito questa tua ...
... Cioè è possibile far transitare il bitstream SD da reclock senza che lui faccia nulla?:eek:Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Nella mia ignoranza credevo che reclock "toccasse" sempre e cmq quello che gli arriva!
Praticamente mi stai dicendo che reclock si può impostre in pass-throught??:)
Oppure intendevi dire che reclock, dopo aver "toccato" l'audio, lo può outputtare riconvertendolo in AC3/DTS SD?
Fammi capire questo e magari posta qualche setting , maestro!;)
acta.
innanzitutto prego solmon di rispondere al mio post precedente.:)
In più devo dire che avendo ormai l'htpc completo questa notte ho fatto le mie prime timide prove e questi sono i miei primi dubbi-riscontri:
1)Lo splitter di arcsoft non permette di selezionare le traccie audio contenute nel file m2ts.
Almeno se è possibile cambiarle io non sono riuscito a capire come fare.
Invece lo splitter interno a MPC HC funziona bene.
Credo che lo splitter acrsoft non funzioni correttamente anche perchè, mentre riproducevo un disco con traccia DTS-HD master, sono andato a vedermi il prompt all'interno del filtro dove viene messo in chiaro quello che il fgiltro sta combinando.
Se non mi sbaglio quel prompt si chiama i/o ... cmq
risultava chiaro che lo stream selezionato non veniva interpretato correttamente.
In partica nel prompt la traccia veniva chiamata con un nome generico.
Invece la stessa prova fatta con il demux interno a MPC HC visualizzava il nome e codifica esatta della traccia in uso.
2)Non potendole selezionare (le traccie audio) non è possibile visionare al volo le caratteristiche della traccia (Hz, n.canali e bit) e quindi non è possibile capire se a reclock sta arrivando un segnale “congruo” al quello di partenza.
3)Nella guida linkata da salmon (sul forum slysoft) c’è scritto di disinstallare “Hali splitter” … ma da dove si disinstalla?
Ho guardato nella lista dei filtri interni a MPC HC e hali splitter non compare … questo vuol dire che non è stato installato?
grazie x un feedback,
acta.
Il supporto di TMT ai file m2ts è incompleto, il programma va bene per leggere sia i BD veri e propri che la copia (non iso) su hard disk, legge anche i file m2ts ma, come hai potuto constatare, non permette nè la scelta dello stream audio nè dei sottotitoli.
Forse tale possibilità stata implementata nella nuova versione 3, ma non ne sono sicuro.
Per Hali, non vorrei dire una cavolata, ma se non lo hai installato tu non c'è, TMT non lo installa.
Ciao
Ciao Acta,Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Come scritto anche in prima, questa piccola guida e' un primo abbozzo, perche' ci sono molte altre configurazioni possibili, ed e' quindi incompleta.
ma nasce con l'intento di rendere il tutto di piu' semplice utilizzo, quasi a ricreare un lettore stand alone per chi come me non vuol perdere troppo tempo con 1000 settaggi, ma godersi il film con ottimi risultati
io ho messo soltanto cio' che ho provato, in combinazione con TMT e ReClock, non ho ancora avuto modo di provare MPC HC, che con tutti i filtri possibili applicabili non e' semplice creare una guida se non ci si e' smanettato un po'.
e per questo avevo chiesto il vostro aiuto, magari gli users di MPC prestassero a buttar giu' una mini guida da aggiungere in prima.
io sto' girando tra tutti i forum mondiali per trovare infomazioni e settings, ma senza pratica non posso pronunciarmi, ed il lavoro mi porta via quasi tutta la giornata, sigh!
il problema principale e' che ho il pc in un'altra stanza rispetto la sala HT, ed ogni volta spostare sto' mausoleo di pc da sopra a sotto diventa impegnativo.
comunque a breve io iniziero' a fare delle prove con MPC, e provare a trovare la miglior configurazione possibile.
se pero' qualcuno che ha gia' dimestichezza o ha gia' trovato la miglior configurazione, ci desse una mano, porteremo il lavoro avanti molto piu' velocemente.
mi dispiace non conoscere tutte le configurazioni possibili, e dare una mano, maal momento sono limitato, a riguardo sto' cercando di metter su' un impiantino HT secondario anche usato, da affiancare al pc per le prove :cry:
Riguardo ReClock:
si e' possibile impostarlo in passthrough per il bitstreaming SD senza essere toccato:
http://img38.imageshack.us/img38/5580/reclockac3.jpg
pero' James, non sono riuscito a capirne il motivo ne sconsiglia l'utilizzo, dicendo che (secondo lui) e' meglio far re-encodare a ReClock.
purtroppo ancora non ho avuto tempo per delle prove :rolleyes:
E' molto semplice per sincronizzare video e audio se non usi un refresh "perfettamente" multiplo con uno stream digitale (DD o DTS) non puoi fare altro che perdere o ripetere pacchetti.Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Ora nel loro post partono con il parlare di speeddown PAL ... dimmi te come fai con un bitstream ... sono piu' i pacchetti che butti :).
Se si vuole il bitstream del DD e DTS non toccato (nel senso di pacchetti persi o ripetuti) il refresh deve essere perfettamente un multiplo.
Se si vuole esagerare perfezionato con Powerstrip come ultima pagina del DOC ... sotto lincato.
Come si puo' usare il clock normale invece di reclock , ma allora in questo caso non serve a niente.
Si usava ai tempi in quel modo per controllare anche il Vsync o zona di stutter ... basta fare un search con Vsync o stutter point.
Ma basta partire da questo documento in italiano:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...clock+italiano
I tempi cambiano ma la torta e' sempre quella.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ht=reclock+doc
Comunque centra poco con il titolo che parla di bitperfect ... certo basta che non facciamo resample con reclock.
Ciao
Antonio
@Salmon
nell'immagine postata hai due drop e un repeat (1 pacchetto 32ms sample) ... piu' che bitperfect mancano un po' di bit ;)
Sono un niubbo in HTPC ma posso fare agilmente (lavoro permettendo) delle prove ... uniamo le forze!;)
In che cosa si traduce il "perdere e ripetere pacchetti"?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
L'ampli non aggancia lo strema in arrivo? Oppure ci sono evidenti distorsioni?
Ok, facciamo finta che il nostro display accetti tutti i refresh più comuni ... a questo punto possiamo elencare i setting da immettere in reclock x matterlo in modalità "passthrought"?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Ulteriore domanda: è possibile convogliare il DD/DTS SD sulla uscita HDMI della scheda video ATI? Oppure bisogna necessariamente passare dalla coax della mobo?
A tal proposito, analogamente a quanto richiesto poco sopra, potete postare i setting per impostare reclock per eseguire il resample e riconversione in DD e DTS SD?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
grazie,
acta.
P.S. Se quì siamo offtopic dove possiamo spostarci x continuare questa esplorazione dei settings e delle possibiltà di reclock?
1-Se perdi un pezzo (in quel caso 32ms) e' perso non lo senti non arriva all'ampli ... se lo ripete lo senti due volte.
Certo in quel caso sono 32ms ma cominciamo a perderne di piu' e magari di fila.
2-Ti ha gia' fatto vedere come settarlo in passthrough ... per l'ottimizzazione del refresh basta leggere la guida di reclock in italiano che ti ho linkato se proprio vuoi usarlo.
3-Si ci manca solo quello in un post che parla di bitperfect ... :D
C'e' gia' un post su reclock e' tornato ... con tanto di smanazzi a mano libera ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=tornato
Quindi per abilitare il passthrought basta spuntare "slave reference clock to audio"?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
grazie,
acta.