Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da simoard
innanzitutto complimenti per il 3d davvero ben fatto Duke...
Grazie, mi fa piacere che possa essere utile a qualcuno! :)
Citazione:
Originariamente scritto da simoard
... come va con i segnali SD ?(loro lo useranno + che altro da parabola)
Se si tratta di segnali SD nativi a 576i, non bene...o meglio mi sembra assolutamente in media con la stragrande maggioranza delle TV LCD o plasma in circolazione (che non brillano certo per la qualità visiva sui segnali SD interlacciati). Purtroppo il deinterlaccio è scarsino, con le tipiche "seghettature" sulle diagonali (cosa che, peraltro, ho osservato pressoché in tutte le TV...ma che gli costa ai produttori mettere un processore video decente ai display digitali??? :rolleyes: ), ma d'altra parte mi sembra un difetto talmente diffuso che si fa prima a trovare i televisori che non ne soffrono (pare che il Samsung B650 sia ottimo da questo punto di vista, ma non ho mai avuto modo di vederlo con fonti SD), visto che temo siano davvero pochi (di solito sotto questo aspetto sono buoni i Toshiba che, senza tanti processamenti video, operano uno scaling/deinterlacing davvero valido).
Citazione:
Originariamente scritto da plata
@ duke: come sono gli spaeker intergrati?
hai provato ad attivare la modalità BBE Viva e il livello automatico del volume?...
A dir la verità li ho usati pochissimo, ma non mi sembrano malaccio...ho provato la modalità BBE Viva con Resident Evil 5 per 360 e mi ha fatto una discreta impressione, ma devo ammettere che con l'audio ho smanettato davvero pochissimo, magari vedrò di fare qualche prova nei prossimi giorni.
Riguardo il mio dubbio amletico tra modalità normale e modalità cinema, stasera ho ritoccato ancora un po' la cinema e mi sono convertito decisamente a quest'ultima, visto che la colorimetria della modalità normale è piena di strane aberrazioni (il rosso che vira al viola, il verde troppo "sintetico" e sparato, etc.) e me ne sono convinto soprattutto osservando una scena di Casino Royale
Spoiler: |
Bond seduto nel giardino della casa di cura, mentre parla con Mathis |
che uso spesso come base per i test. Devo ancora affinare un po' la regolazione (ma parlo proprio di aggiustamenti di una o due tacche sulla luminosità, forse un pelo di più sul contrasto), ma già ora i colori sono splendidi. E' evidente che così la curva colore è molto più vicina ai livelli di riferimenti e lo dev'essere anche il gamma, vista l'ottima sensazione di tridimensionalità e un "volume" di tutto rilievo nelle scene scure.
Stasera ho visto il BD di I Segni del Male (prima di cena il BD del film dei Simpson) e sono rimasto davvero smascellato di fronte alla resa di certe scene, con dettaglio, tridimensionalità e colori splendidi... :eek:
Finito il film, ho provato con un bel po' di scene del BD di Casino Royale, che hanno confermato la bontà dei miei ultimi smanettamenti e l'indubbia superiorità della modalità cinema su quella normale. Ormai mi sono convinto: per una visione in ambiente oscurato, modalità cinema tutta la vita, è davvero un'altra cosa! :D
Bene, bene...questo televisore mi sta dando continue soddisfazioni! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Grazie, mi fa piacere che possa essere utile a qualcuno! :)
....che si fa prima a trovare i televisori che non ne soffrono (pare che il Samsung B650 sia ottimo da questo punto di vista, ma non ho mai avuto modo di vederlo con fonti SD), visto che temo siano davvero pochi (di solito sotto questo aspetto sono buoni i Toshiba che, senza tanti processamenti video, operano uno scaling/deinterlacing davvero valido).
! :)
sapevo del B650, ma nel negozio fisico (di prenderlo on line non ne vogliono sapere) credo che siamo fuori dal loro budget.
é probabilmente la tv che prendero per me fra un paio di mesi;)
-
Per quello che leggo in giro (purtroppo non ho mai avuto modo di osservare la cosa dal vivo con fonti SD), sembra che il B650 sia tra i migliori come trattamento dei 100hz e resa con le fonti SD.
In tutta onestà io non sono molto infastidito dalla perdita di risoluzione degli LCD sulle carellate orizzontali (sarà perché mi sono "abituato" col VPR LCD: schermo di 160cm di base e 230cm di distanza di visione! :eek: :D ), anche se, ovviamente, non mi farebbe schifo un buon trattamento a 100/200hz, ma, ad acquistare il B650 nei centri commerciali, al momento vengono davvero troppi soldi.
Col Sony mi trovo benissimo coi giochi. Input lag pressoché nullo (da misurazioni effettuate in alcune recensioni tecniche, risulta inferiore ai 10ms... :eek: ), effetto scia non precepibile (perlomeno nelle condizioni in cui ho giocato finora, ma dovrò provare ancora)...insomma, una reattività del pannello che mi sembra davvero molto buona.
Per quanto riguarda la resa con l'SD "nativa", era davvero in fondo alla mia lista di priorità, quindi non ne ho praticamente tenuto conto nell'acquisto della TV.
Diciamo che, se non si è interessati alla qualità del processamento video con le fonti SD (che comunque, ripeto, mi pare in media con la stragrande maggioranza dei display digitali in circolazione) e se la perdita di risoluzione con gli oggetti in movimento veloce non dà fastidio (francamente io noto la cosa solo quando ci sono delle scritte in rapido scorrimento laterale, altrimenti il fenomeno non mi da particolarmente fastidio, ma mi rendo conto che questa è una questione puramente soggettiva...ad esempio ieri sera, guardando il BD de "I Segni del Male", non ho mai fatto caso alla cosa, mentre nel BD dei Simpson ho notato il fenomeno solo quando scorreva lateralmente una scritta), il Sony 40S4000 mi sembra una buona scelta per chi ha problemi di budget e vuole una TV "di passaggio" per entrare nel mondo dell'alta definizione, in attesa di acquistare una TV superiore, a prezzi "umani", tra un paio d'anni.
Magari avrei potuto aspettare altri 6-12 mesi, aspettare qualche offerta, fare uno sforzo in più e acquistare un Samsung 40B650 (o qualche altra TV in quella fascia, anche se il Samsung la momento sarebbe stato una delle mie prime scelte, visti anche i neri profondissimi e la splendida resa in HD), ma francamente mi ero davvero stufato...ho parecchi BD e HD-DVD e sono stufo di gustarmeli "a metà"! :)
Comunque, se avete un bugdet limitato e potete resistere ancora un 6-12 mesi (o anche qualcosa di più) alla tentazione dell'acquisto (se non avete già molti BD e/o HD-DVD allora "vi conviene" resistere, perché acquistare un full-HD ora non avrebbe molto senso) per poi prendere una TV "per sempre", allora vi conviene attendere, perché una TV con un buon processamento a 100/200hz mi sembra irrinunciabile (perlomeno per gli LCD) in caso di un acquisto "definitivo".
Per me questo Sony è una soluzione di passaggio, quindi ho rinunciato a qualcosina in termini tecnologici (alla fine l'unica vera rinuncia è stata quella del motionflow) per poter goder subito dell'HD a un prezzo umano, ma sono tutt'altro che pentito dell'acquisto (anzi! :D ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
[...] sembra che il B650 sia tra i migliori come trattamento dei 100hz e resa con le fonti SD [...]
ciao Duke, innanzitutto complimenti per il thread utile e intelligente, evidentemente frutto di passione e competenza. Se mi consenti una rapida nota a margine sull'elettronica del B650, in effetti molto valida stando alle review pubblicate finora. C'è però da dire che il nuovo Bravia Engine 3 montato sulle serie V/W5500 di Sony non sfigura affatto, anzi. Pare si sia rilevato un lieve vantaggio del B650 in modalità video, e un lieve vantaggio del W5500 in modalità film (confronto diretto, fonte HDTVtest). Differenze tutto sommato contenute per due valide elettroniche di bordo.
Ovviamente diverso, invece, il discorso sul BE2 del W4000/4500 (e precedenti), che non brillavano - così come la stragrande maggioranza dei concorrenti dell'epoca - specie nel deinterlacciamento del materiale filmico
-
@rosmarc,
grazie per l'apprezzamento e per il contributo! :)
Purtroppo, come già scritto, non ho mai avuto modo di ammirare dal vivo il W5500 e il B650 all'opera con fonti SD, ma dai test tecnici comparati che ho letto in giro sembrerebbe che siano due tra le migliori TV per il trattamento dell'SD e per il trattamento degli oggetti in movimento, anche se mi pare di capire che ogni TV abbia i suoi punti forti e deboli in confronto al concorrente. Molto interessanti la comparativa e le recensioni su hdtvtest.co.uk (IMHO uno dei siti più seri, se non il migliore, ai quali fare riferimento):
http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...0090323144.htm
http://www.hdtvtest.co.uk/Sony-KDL40W5500/
http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE40B650/
Peccato davvero non avere a disposizione una saletta prove (nonché qualche amico appassionato di HT, birra e carne alla griglia! :D ) per poter testare a fondo tali TV in prima persona! :)
Ieri sera era troppo tardi per guardare un film, così ho giocato per un paio d'ore con la 360 a Resident Evil 5. Devo dire che non ho assolutamente notato artefatti o altro (va anche detto, però, che quando gioco online in coppia a modalità mercenari sono talmente concentrato che non faccio molto caso al "contorno"...comunque anche nelle due partite in singolo, più "easy", tutto bene, uno spettacolo! :) ) e che proprio ieri sera ho battuto di brutto (50.000 punti) il mio precedente record, quindi posso confermare che problemi di input lag non ce ne sono proprio! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
[...] Peccato davvero non avere a disposizione una saletta prove (nonché qualche amico appassionato di HT, birra e carne alla griglia! :D ) per poter testare a fondo tali TV in prima persona! :) [...]
vero! Le recensioni, per quanto precise e competenti come quelle del sito citato in precedenza, imho non possono sostituire l'esperienza diretta, l'unica che consente di verificare per bene ogni aspetto, dall'estetica alla consistenza dei materiali, dalle prestazioni all'affidabilità alla praticità d'utilizzo, cioè, in fondo, l'effettiva rispondenza del prodotto ai propri gusti/esigenze.
Hai voglia girare per centri commerciali! Lì non si riesce a giudicare un bel niente, vuoi per i settaggi utilizzati (modalità dinamica nel 99,9% dei casi), vuoi per l'impossibilità di provare le varie modalità/sorgenti in condizioni di luminosità ambientale anche solo vagamente simili a quelle di una buona visione domestica. Anche le classiche demo ad alta definizione sono poco indicative, dato che i segnali sul sistema di distribuzione video in HDMI vanno a 1080i, non a 1080p (esperiza diretta da MW), cosa notoriamente dannosa specie per i film in Blu-ray, che da segnali 24p nativi vengono convertiti a 1080i @60fps (come? Da quale componente esterno?) prima di essere inviati alla matrice di distribuzione, per poi essere nuovamente convertiti in 1080p @24fps dall'elettronica interna del tv. Insomma, avere un risultato attendibile è di fatto impossibile.
Direi che in assenza di amici danarosi/attrezzati a portata di mano, birra e carne alla griglia a parte :D, il forum può rappresentare un valido strumento di confronto delle esperienze personali e quindi di approfondimento, nonostante l'inevitabile proliferazione di velinari/troll/laqualunqueechicchessia :D :D :D
-
@rosmarc,
sono pienamente d'accordo con te! ;)
Tornando al Sony 40S4000, stasera ho giocato per un'ora o poco più a Resident Evil 5 su 360 a 1080i (purtroppo il gioco, per problemi suoi, a 1080p causa tearing video) e sono davvero soddisfatto. Poi mi sono visto una puntata di Boston Legal (per me è stato un trauma aprire l'ultima confezione e scoprire che all'interno c'era un solo disco con un solo episodio...non avevo manco letto il numero di puntate, ero convinto che fossero almeno una ventina! :cry: ) e devo dire che la visione è stata gradevole, anche considerando il fatto che ero seduto molto vicino (a meno di 180cm...abbastanza di meno, mi pare). Come player ho usato il mio solito, fido Sony DVP-NS76H, lasciandogli il compito di upscalare a 1080i (è un modello di 3 anni fa, a 1080p non c'arriva) e impostando a pixel pieno la TV, in modo che mappasse 1:1 il segnale in ingresso.
Quello che mi ha stupito è stato il comportamento della TV con il DVD di Io, Robot (IMHO un DVD eccellente), che ho messo per prova dopo aver visto l'episodio di BL: non ho mai visto così bene quel DVD!!! :eek:
Di certo il player Sony (se non erro l'ultimo della serie a montare un chip proprietario Sony, mentre nei modelli successivi mi pare sia stato sostituito da mediatek o simili) ha fatto la sua parte, ma la TV ha "digerito" il segnale a 1080i meravigliosamente (mentre il deinterlaccio dell'S4000 sulle sorgenti a 576i è scarso, come avevo già scritto in precedenza). Ho cercato diagonali seghettate, ma sembrava tutto bello liscio e preciso...quello che veramente mi ha fatto strabuzzare gli occhi sono state la pulizia dell'immagine e il dettaglio, davvero impressionanti! E in certe scene la tridimensionalità e lo stacco dei vari piani dell'immagine erano davvero notevoli.
Nei prossimi giorni magari mi guarderò qualcuno dei DVD che ho acquistato e non ho ancora visto col Sony anziché col VPR, o comunque farò delle prove coi miei DVD "da riferimento". Ho comprato questa TV soprattutto (quasi esclusivamente) per l'alta definizione, ma non m'immaginavo che potesse avere una resa simile (ripeto, probabilmente buona parte del merito è comunque dell'eccellente upscaling del lettore, anche se mi ha davvero sorpreso vedere quanto bene l'S4000 trattasse il segnale a 1080i) anche con DVD fatti come si deve! :)
Riguardo al discorso dell'assenza di motionflow: magari sarò poco sensibile al fenomeno, ma dopo alcune ore di gioco, 3 Blu-Ray e qualche spezzone (anche piuttosto movimentato) di DVD, non posso che essere contento della reattività del pannello.
-
Stasera mi sono visto in HD-DVD Land of the Dead di Romero (tra l'altro si tratta di un'edizione a mio avviso tecnicamente molto buona) ed è stato un gran bel vedere. Il Sony si è fatto valere su ogni fronte (profondità, dettaglio, volume, colori...) e la visione è stata davvero appagante. Poi ho visto qualche scena di Underworld e sto ancora cercando di recuperare la mascella... :eek:
Nei prossimi giorni conto di fare qualche test in più con i DVD upscalati a 1080i...e mi godrò senz'altro qualche bel BD o HD-DVD!!! :D
P.S. l'audio con il BBE Viva (l'ho provato solo con Resident Evil 5) non è male, piuttosto avvolgente, ma mi sembra che "suoni strano" ai due estremi (bassi profondi e alti acuti), anche se non ci ho fatto caso più che tanto.
-
Piccolo aggiornamento.
Nei giorni scorsi mi sono visto parecchi BD e HD-DVD, sempre con ottimi risultati (non mi sono ancora pentito dell'acquisto... :D ), in particolare per quanto riguarda i colori e il dettaglio, davvero notevoli.
Ieri sera ho visto interamente il mio primo film su DVD su questa TV (tramite lettore Sony NS76H, con upscaling a 1080i): L'Isola Perduta (remake de "L'Isola del Dr. Moreau", con Marlon Brando e Val Kilmer). Ho acquistato il DVD pochi mesi fa, dopo averlo cercato a lungo (non che sia sto gran film, ma avevo un discreto ricordo della visione al cinema, confermato dalla visione di ieri sera), ma l'ho visto solo ieri. Purtroppo l'encoding del DVD è tutt'altro che da riferimento (un sacco di rumore video, "brulicamenti" vari, video molto "morbido", pellicola che appare spesso rovinata, nonostante non sia certo un film vecchio), ma nonostante questo la visione è stata gradevole, soprattutto sui primi piani e sulle scene diurne, dove il rumore video era meno evidente e il quadro più pulito.
Visto il film, ho provato con uno dei miei DVD da riferimento: Elektra. Penso che la mia espressione sia stata più o meno questa: :eek:
Un vero spettacolo (come già mi aveva sconvolto la qualità di Io, Robot), sotto ogni aspetto! Nella scena dell'inseguimento nella foresta (sono andato subito a provarla, perché la ricordavo bellissima, e infatti lo era) i colori e la tridimensionalità sono incredibili. Anche la scena d'apertura (una scena molto "difficile", in quanto tutta al buio o in penombra, con sporadiche "falci di luce" a illuminare le vivide vesti rosse di Elektra) mi ha davvero impressionato e, guardando a spizzichi e bocconi altre scene del film, non posso che confermare per l'ennesima volta che, con un buon lettore DVD (con upscaling a 1080i/p) e un film di alta qualità video, la resa coi DVD del Sony 40S4000 è davvero eccellente.
-
Nuovo aggiornamento.
Ieri sera ho visto il DVD di 2 Single a Nozze ( :D ) ed è stato un bel vedere. Colori splendidi (e non "artificiali"), incarnati realistici, ottima pulizia dell'immagine e notevole sensazione di tridimensionalità. Idem sabato scorso con Halloween: 20 anni dopo (a proposito...DVD tecnicamente molto valido, ma IMHO è un film penoso, soldi buttati via... :( ).
Questo buon LCD continua a stupirmi per la resa con le fonti SD (purché di buona qualità). In accoppiata col Sony e upscaling a 1080i, mi sta continuando a dare grosse soddisfazioni!
Riguardo ai BD, di recente ho visto Resident Evil: Extinction e REC, ed in entrambi i casi ho potuto apprezzare le qualità di questa TV, che non delude neanche nelle scene più scure: nessuna perdita di dettaglio (indice di un gamma corretto), neri molto buoni (chiaramente non roba "da urlo", ma IMHO molto validi), ottima sensazione di "volume" e tridimensionalità.
Un appunto sull'audio (che per ora ho usato poco o niente), che IMHO "stecca" decisamente (almeno in modalità BBE ViVA e senza toccare i setting di default...magari dovrei fare qualche prova e vedere che succede...) sulle tonalità più alte e su quelle più basse. Proverò a ritoccare un po' i setting e magari a impostare l'audio su una banalissima modalità stereo senza tanti fronzoli, probabile che si senta meglio! :)
-
In questi giorni sto guardando solo DVD, in particolare quelli con Ben Stiller! :D
Ieri sera è toccato a Mystery Men, oggi a Starsky & Hutch. Ancora una volta, ottime impressioni e visioni godibilissime. Mystery Men non è certo un gran DVD (ci sono evidenti problemi di compressione in alcune scene scure, in particolare nel cielo notturno), ma la palette di colori è "gorgeus" (c'è una scena notturna su di un prato illuminato da dei fari che è fantastica! :eek: ) e la profondità dell'immagine notevole, con alcuni primi piani molto belli e una buonissima "volumetria" anche nelle scene scure. Starsky & Hutch (DVD con un video qualitativamente ben superiore a Mystery Men) è stato un gran bel vedere, anche come dettaglio (uno dei punti forti di quest'accoppiata Sony 40S4000 e Sony NS76H).
Temevo di accantonare almeno in parte i DVD con il passaggio al full-HD, invece ho visto, con mia grande gioia, che me li posso godere tanto quanto col plasma, in certi casi persino di più! :)
Da domani torno all'HD...pensavo di "spararmi" una bella doppietta con i BD degli ultimi due Bond! :D
-
Ho acquistato anche io questo modello e non posso che esserne soddisfatto.
Non ho ancora armeggiato con le regolazione perchè ero abbastanza soddisfatto.
Giocandoci però con PS3, MetalGear4 è emersa la necessità di regolazione, in particolar modo per i colori scuri, per il nero e le zone volutamente in penombra, che faticano ad essere visibile, rimanendo tendenzialmente più scure di quanto dovrebbero apparire.
Fastidio che è emerso anche nella visione di film e sky HD, in maniera meno fastidiosa comunque.
Che dite, dove intervengo?
Da notare che tutte le altre situazioni, sono riprodotte in maniera ottimale, c'è questo problema per la penombra e le situazioni di buio.
:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlpineRS
...Non ho ancora armeggiato con le regolazione perchè ero abbastanza soddisfatto...
In realtà ci sarebbe da armeggiare, e pure molto, sulle impostazioni di base, IMHO pessime... :)
La modalità cinema è la migliore in assoluto per la visione di film con la stanza buia, mentre la modalità normale è quella che va meglio (anche se ha dei problemi con la resa di alcune tonalità di colore) per una visione diurna o comunque con ambiente piuttosto luminoso.
Però i setting di base sono davvero scadenti, bisogna intervenire di brutto sui valori...ti scrivo a memoria (spero di ricordare tutto) quelli che uso io per i film (DVD e BD), ma uso le stesse impostazioni anche per giocare con 360 e PS3:
Modalità: cinema
Retroilluminazione: 2
Contrasto: 65
Luminosità: 54
Colore: 50
Dettaglio: 4-8 (a seconda della qualità della fonte, comunque è una cosa un po' soggettiva)
Temperatura Colore: caldo2
Contrasto dinamico (mi pare che si chiami così...si trova nelle impostazioni avanzate): basso
Tutto il resto su OFF.
Inoltre la TV va settata con modalità risparmio energetico su ON (questo non lo trovi tra le impostazioni dell'immagine, ma in un altro menu).
Spero di non aver dimenticato niente...magari stasera posto i miei setting precisi. :)
-
Mio cognato ha preso il Sony Bravia 42 pollici, si vede bene, fluido, niente da dire, ma troppo luminoso e i colori degli lcd mi spiace...ma non sono un granchè, per chi si accontenta. Sono slavati, col mio vecchio trinitron (4 anni di vita) della Sony - catodico, i colori sono una meraviglia, lasciando a parte la definizione.
Gli lcd sono purtroppo inferiori per via dei colori sbiaditi, rispetto al plasma che offre una gamma di colori più reale e realistica.
-
Guarda che basta regolare correttamente il pannello... ;)
Un plasma lo accendi, lo metti in modalità normale o cinema e già si vede piuttosto bene, un CRT a maggior ragione, ma un LCD non correttamente settato (e di modifiche rispetto ai setting di fabbrica ce ne sono da fare tante e anche molto marcate!) fa pena ed è luminoso a palla, con dei colori "sintetici".
Scusa, però, tu parli di "colori sbiaditi" degli LCD...?? :eek: :D
Direi proprio di no, il problema degli LCD casomai è il contrario, i colori sono troppo sparati!
Sulla gamma di colori, ero d'accordo con te fino a poco tempo fa, ma gli LCD (buoni) da un anno a questa parte hanno molto poco da invidiare ai plasma in fatto di colori. La pecca del mio Sony è che non permette la regolazione fine dei colori (non si può agire sulle componenti RGB, ma solo sul colore complessivo), però in modalità cinema la colorimetria è ottima (anche se non perfetta) e ti assicuro che gli incarnati e i paesaggi naturali (per citare due tipi di immagini spesso "difficili" da rendere correttamente) sono una meraviglia.
Onestamente, per l'alta definizione, ormai preferisco gli LCD, i plasma li trovo troppo morbidi, per quanto mantengano ancora un certo vantaggio sulla profondità dei neri, l'uniformità del pannello (soprattutto sotto questo aspetto la differenza è più marcata) e la resa dei colori, ma i margini IMHO si sono quanto mai ridotti e per i miei gusti la miglior resa degli LCD a livello di dettaglio e pulizia con le fonti full-HD è tale da compensare tali elementi (de gustibus).
P.S. sulla bontà dei colori di un buon CRT Sony comunque non si discute e ti do ragione, è praticamente scontato che siano eccellenti! :)