Mi spiace davvero,anche se IMHO la rivista e' mediocre e le recensioni BR risibili.
Visualizzazione Stampabile
Mi spiace davvero,anche se IMHO la rivista e' mediocre e le recensioni BR risibili.
Vi pregherei di non esprimere giudizi sulla qualità della rivista in oggetto.
Dal momento che anche AVMagazine è una testata giornalistica.. non mi pare corretto..
Boh, le opinioni dei forumer non sono mica quelle della redazione.
Matteo, non sfrugugnare... fidati del buon vecchio Cobretti...
Cambio la mia espressione precedente... : non mi pare "simpatico"...
In effetti se non ricordo male c'è qualche trascorso su questo tema, finito non molto bene :D.
Certo che se chiudessero tutte e tre le testate il panorama editoriale del settore ne risulterebbe abbastanza impoverito.
Nel settore Hi-Fi rimarrebbe praticamente solo Fedeltà del Suono poichè Costruire Hi-Fi è dedicata agli autocostruttori ed in quello HT la sola AF Digitale, non considero infatti una rivista di questi settori HC, poichè la considero solo una rivista "per architetti", con foto tipiche dei cataloghi di arredamento, ma molte volte con errori di installazione tremendi ed è praticamente nulla sotto il profilo tecnico.
AF non è male, si espone di più realizzando qualche inchiesta e sollevando a volte alcune critiche su qualche prodotto rispetto a quella che è la filosofia del gruppo Technipress, ma offre minori approfondimenti tecnici, specialmente in Hi-Fi.
Se avverrà quanto paventato bisognerà accontentarsi, rimangono però sempre le riviste estere.
Ciao
A me dispisce per AR, l'unica rivista del panorama italiano che cerca di effettuare delle prove strumentali serie. Il che è curioso perché ormai gli strumenti di misura sono davvero alla portata di tutti. Con un PC è oggi possibile condurre test che qualche anno fa richiedevano strumentazioni costosissime. Anzi sarebbe bello che anche AVM seguisse questa strada :D .
Da un punto di vista giornalistico, devo però dire che AF Digitale è miglia avanti, con le sue inchieste e reportage.
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Perchè "SUONO" che fine ha fatto? mi sono perso qualcosa?
Le richiedono ancora oggi se si vogliono fare misure di un certo livello, affidabilità e precisione.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Che poi gli strumenti di misura attuali siano controllati internamente tramite un processore o si interfaccino con un PC sia per controllo che per memorizzare/stampare i risultati o automatizzare le misure è cosa ben diversa.
Quello che conta in quegli strumenti è tutto quello che c'è attorno al microprocessore, ad esempio gli stadi di amplificazione che devono essere a bassissimo rumore e distorsione.
Quello che si fa con un analizzatore della Audio Precision, con la strumentazione della Agilent (nome dato al settore strumentazione della HP), della Bruel o che si visualizza con un oscilloscopio Tekronix non lo si fa, ancora, con un semplice PC, una buona scheda audio ed un software di misura.
Per quanto riguarda Suono non so se esce ancora, avevo visto tempo fa un numero, ma era poca cosa.
Ciao
Mah, dipende cosa si vuole misurare. Per misurare i diffusori basta un buon microfono e un po di sw, persino free.
Per misurare le sorgenti digitali ci vuole una buona scheda audio e qualche sw. Un Audio Precision è meglio? Non ho dubbi, ma serve davvero quando ormai le migliori schede audio hanno il tappeto del rumore a -150 dB?
Rimangono gli amplificatori, che sono un po più complessi da misurare.
be non esageriamo, penso sia a livello delle altre riviste, probabilmente con l'era di internet, si trova di tutto e di + in rete, e la rivista cartacea ormai rimane solo per chi vuole collezionare.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
dispiace perchè nel settore HT rimane praticamente solo AF, e la cosa fa tristezza, oltretutto cè il rischio concreto che tra non molto dovrò portarmi in bagno:eek: il portatile e la cosa non mi piace troppo:D , sono vecchio stile: la carta patinata è la carta patinata.:cool:
quelle si possono fare solo nell'altro localo :DCitazione:
Originariamente scritto da nordata
io non vorrei che si creassero degli inutili allarmismi. di certo c'è che non corrano tempi buoni. il fatto che sia in liquidazione può anche voler dire che si stia cercando una diversa struttura societaria
Il problema e' che non si possono recensire BR partendo dall'8 in su,semplicemente non sei attendibile.Solo un paio di volte ho visto dei 7,probabilmente si trattava di rumore video inciso su vhs...
comunque sarebbe una bella perdita,dopo quella di Videotecnica di qualche anno fa(non reputo l'erede Tutto Digitale all'altezza,il buon Stefano Belli non me ne voglia...).
Ho risposto a Girmi sul nostro forum (http://www.audioreview.it/VB/showthread.php?t=9692)Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Risponderei volentieri anche a Giangi67 se esponesse in maniera più organica le sue critiche ("mediocre" è voto, difficile confrontare le proprie idee su una base così sintetica).
sono MOLTO contento della rassicurazione sul prosieguo della rivista.
Pur condividendo la critica alla eccessiva benevolenza nelle recensioni (ma non è che gli altri siano messi molto meglio ...), non mi faccio mai mancare la rivista (sono abbonato) e vi trovo sempre spunti interessanti.
Uno per tutti: Manuti.
Del quale condivido il 50% delle cose che scrive, ma che è sempre stimolante.
Buon lavoro, se foste mancati sarebbe stata comunque una perdita.