Visualizzazione Stampabile
-
... si ma in tal modo costringeresti tutti a dotarsi di un ampli e quindi di un kit casse. e ci sono molte persone che avendo + tv in casa non è che si fanno tutte le stanze HT xchè l' Rj è collegabile solo nell'ampli :rolleyes:
... la cosa + ovvia è integrare una presa Rj45 in ogni componente. che poi uno colleghi il tutto con l' HDMI e solo l'ampli/tv con l' Rj45, quella è una cosa soggettiva e fatta secondo certe necessità/idee.
-
Per quanto conti, voto contro il sistema di bloccaggio, a meno che sia qualcosa di immediato (per esempio una versione migliorata del RJ) e non scomodo come le viti dei connettori VGA o DVI (viti che - oltre ad essere scomode da manipolare ed impensabili su device mobili, videocamere, ecc. allargano anche notevolmente la dimensione dei connettori).
Circa la "mini", sinceramente spero che non verrà mai adottata - la moltiplicazione dei tipi di attacchi è già un incubo con l'USB, ci manca solo che lo diventi pure per l'HDMI.
Quello che sarei curioso di capire meglio è la retrocompatibilità dell'1.4. Potrò usare i cavi 1.3 negli attacchi 1.4? Potrò collegare un device 1.4 ad una TV 1.3 usando un cavo 1.3 o ci vorrà l'ennesimo cavo speciale 1.4 da una parte ed 1.3 dall'altra? Anche il fatto che ci saranno due tipi di cavi 1.4 a seconda delle prestazioni mi pare una bella cavo...lata!
Comunque, stavo facendo un pensierino sull'Onkyo 607, ma a questo punto fermo i motori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da davidthegray
stavo facendo un pensierino sull'Onkyo 607, ma a quetso punto fermo i motori.
Beh.. non penso che in poco tempo si avranno dispositivi in grado di sfruttare appieno le potenzialità delle nuove specifiche... per non parlare di software 3D o 4096 x 2160
-
... la presa "normale" dell' HDMI sarà sempre compatibile.
... il discorso è legato solo alla versione "mini"... proprio come i diversi tipi di USB (TipoA, TipoB e TipoC)
-
Penso che il supporto alle risoluzioni fino a 4096 x 2160 verrà sfruttato soprattutto in ambito professionale o, per quanto riguarda il mass market, per il 3D...se è vero che Panasonic ha bisogno di un doppio flusso video 1080p per i suoi tv 3D con occhialini elettronici, Sony sembrerebbe aver preso la strada degli occhialini polarizzati.
E con gli occhialini polarizzati il tv deve avere una risoluzione maggiore di 1920 x 1080 per avere 1080p effettivi per occhio... ma poi, che voi sappiate, come si vedrebbe un normale blu-ray 2D su uno schermo con una risoluzione più alta del full-hd?
Altrimenti alla Sony potrebbero sovrapporre due schermi 1080p come già fa l'americana iz3D...ma non sembra questa la strada intrapresa.
Comunque, secondo me, ps3 slim con hdmi 1.4 entro fine anno...
-
Scusate quindi con hdmi 1.3 non sarà possibile visionare trasmissioni 3d?Non capisco perchè
-
E' possibile visualizzare il 3D con l'hdmi 1.3... però per avere risoluzione 1080p per occhio serve l'hdmi 1.4, per problemi di banda.
L' hdmi 1.3 supporta il 3D alla risoluzione massima di 1080i ;)
-
A questo punto potevano anche mettere la macchina del caffè
-
Mah, a me pare una mezza fesseria.
HDMI 1.3 di banda ne ha da vendere (10,2 Gbit... oltre 1Gbyte/sec quando un flusso fullhd a 36bit occupa circa mezzo Gbyte/sec), c'è solo un aggiunta per quel che riguarda i formati supportati...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ConteZero76
Mah, a me pare una mezza fesseria.
HDMI 1.3 di banda ne ha da vendere
In effetti alcuni dicono che basti, altri no...boh... negli USA però hanno tv full-hd 3D e l'hdmi 1.3 pare non riesca a visualizzare il 1080p 3D e devono "castrare" l'immagine con il metodo della "scacchiera", checkerboard.
-
Citazione:
Originariamente scritto da koshien
Penso che il supporto alle risoluzioni fino a 4096 x 2160 verrà sfruttato soprattutto in ambito professionale o, per quanto riguarda il mass market
Per sua definizione la HDMI si offre ad un mercato consumer, per il Pro ci sono altri veicoli per i segnali (display port in primis, per rimanere a qualcosa di "simile"), senza scomodare HD-SDI vari che comunque sono appannaggio del solo video.
Purtroppo "temo" che la cieca corsa a chi lo ha più grande, o più risoluto :( porterà anche per il mercato HT dei display con risoluzioni "assurde" rispetto poi ai segnali che sono (e saranno) a disposizione. Almeno a breve.
Per cui ......... mai dire mai.
mandi !
Alberto :cool: