Visualizzazione Stampabile
-
Appena verificato, slitta se premo, ha questo punto taglio la testa al toro e cambio cinghia.
Qualcuno saprebbe darmi magari in pm un sito dove comprare la cinghia nuova....
Mentre sto scrivendo mi sorge la domanda:
Ma a livello audio cosa comporta questo slittamento sulla pressione anche minima....
Grazie a chi vorra rispondermi.
-
mica premi mentre il disco suona!
che ti importa nel mio non sento nulla perchè il cabinet è troppo sordo, comunque anche se uscisse un rutto non mi farebbe ne caldo ne freddo:D
sicuramente la cinghia ha un minimo di usura quando scivola
-
In ogni caso, il disco preferibilmente non va spazzolato con il motore in movimento.
-
@bart
A seguito della tua descrizione, sarebbe bello vedere qualche foto della realizzazione finale, non si sa mai che mi vengano ulteriori pruriti di modifica del mio TD166...
Ciao
-
lo so marlenio che il bon ton del disco nero dice questo, infatti preferisco che il disco arrivi sul piatto già pulito ma se si interrompe un ascolto per un paio d'ore sai bene cosa può arrivare su quel disco, da premettere che utilizzo anche uno smagnetizzatore!:rolleyes:
-
E' comunque sempre meglio far girare il piatto a motore spento, in modo da evitare di sforzarlo.
-
ok ma facendo così non si perde l'uniformità della spinta che diamo alle setole col rischio di rovinare il disco?
ragazzi stiamo prendendo il sentiero delle pippe mentali vi avviso eh!:D
-
Per revenge72
Se vuoi vedere le foto basta che guardi nella mia istallazione visibile nella sez. dedicata.
Per Alessandro Pecorelli
Ma lo smagnetizzatore dove lo hai trovato...
Dopo una breve ricerca in rete non ho trovato niente e invece penso sia uno strumento utile se abbinato ad una spazzola in carbonio.
-
lo smagnetizzatore è di mio padre e se lo porta dietro da quando aveva 20anni (ora ne ha 62) non sa neanche che lo uso io....shhhh!!!!!
-
Pulizia e trazione
Tranquilli. E' dall'età di 15 anni (ora ne conto 43, ahimé) che spazzolo con fibre di carbonio e con piatto in movimento senza nessun problema, ne ai vinili e men che meno ai piatti a trazione diretta. Assicuro anche che con la spazzola puoi schiacciare quanto ti pare, non fermerai mai così un sl1210. Lo fermi solo a mano.
Naturale che la spazzola è utile per la normale manutenzione, non per la pulizia straordinaria che va fatta con ben altri mezzi.
Anche quando usavo "da piccolo" un TD126, anni '80, comunque non ho mai riscontrato il problema dello slittamento di cui si accennava all'inizio. Problema che ha invece il Debut.
Ciao,
SC
-
Ho usato sempre spazzola in carbonio , motore in movimento , e nessun altro prodotto particolare per la pulizia / ho dischi cosi trattati da circa 35 anni e sono ancora pressocche' perfetti / devo dire pero' che sono molto ben custoditi / nessun problema con vari giradischi , anche quando , da piccolo , ho usato un technics sl 1700 mk2.:D
-
Oggi ho sostituito il mat originale con uno in feltro e devo dire che sono rimasto stupito.:eek:
Credevo che la differenza sarebbe stata più che altro estetica:p e invece ne è venuto fuori un suono più caldo o controllato, la prossima volta voglio provare con uno in sughero, qualcuno a gia provato.....
Che bellezza l'analogico, questa cosa che il suono te lo costruisci te con regolazioni, calibrazioni, prove per me è fantastica.:D :D
-
io di mat me ne sono fatti parecchi ma quello perfetto ancora non l'ho trovato, quello con cui mi trovo meglio è quello in pelle e silicone, se vuoi ti spiego come fare e provi anche tu, chissà che non raggiunga il nirvana!:D
-
bart , una domanda che e' anche una interrogazione ; cosa intendi per '' caldo '' e '' controllato '' ?
-
Allora,
per caldo intendo un suono che mi rimanda alla riproduzione valvolare,
per controllato ti faccio l'esempio pratico che ho sentito:
Ho comprato l'ultimo LP di Renato Zero dove c'è una canzone con Mario Biondi, mi sembra la seconda lato B del disco 1. Quando incomincia a cantare Biondi, scende molto in basso e col vecchio mat in più punti la voce tendeva quasi a distorcere, col nuovo questo non succede.
Credo che i termini da me usati siano corretti se non lo fosse correggimi pure.