Visualizzazione Stampabile
-
Ti rispondo un pò fuori dal coro...
considera che a differenza della musica,per i film è molto più importante il multicanale(spazialità) che la qualità generale..
quindi diciamo che in linea di massima meglio un multicanale new entry che uno stereo high level...quindi di certo non è come passare da un suono stereo ad un 5.1...
stabilito questo ti dico..
1)con casse non performanti la differenza è minima(la maggior parte delle volte inesistente)
2)un setup errato potrebbe portare alle stesse conseguenze
c'è poi da considerare che non sempre una traccia hd è sensibilmente meglio di una standard,dipende da come è stata realizzata...dipende dal film insomma(anche se è in linea di massima sempre migliore,alle volte lo è di pochissimo)..
ci sono titoli dove hai un miglioramento marcatissimo(tanto da farti vedere il film in lingua madre)e volte dove non si sente niente o quasi di diverso...
se vuoi sapere se ne vale la pena ti rispondo "dipende"..non tutti sentiamo allo stesso modo e diamo importanza allo stesso modo all'audio...molti raggiunto un certo livello non scorgono differenze...io sono passato dalla ps3 al sammy solo per l'audio e mi sono ritrovato soddisfattissimo(non tornerei indietro),sia per l'audio che per il video...
-
anche io passaerei ad un lettore SOLO x avere le uscite analogiche da collegare al NAD.
la resa video della pse gia mi soddisfa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
...la resa video della pse gia mi soddisfa.
Vedrai che sarai sorpreso anche dal video.......
Almeno, per me è stato così. ;)
-
mah, su un 40'' nn credo che le differenze sia notevoli .
Voglio in primis poter godere di ste benedette nuove codifiche
-
No, notevoli su un 40 in effetti no.
Il mio è un 50 e nemmeno io le ho trovate notevoli.
Evidenti, però, si. Specie in fatto di colori (ma lì magari dipende dal player) e si percepiscono una maggior nitidezza/tridimensionalità dell'immagine. Ripeto, nulla di eclatante, ma la differenza si nota.
Certo, dal punto di vista dell'audio siamo proprio su un altro pianeta....
-
Domanda da niubbio: ma se collego un lettore blu ray a un ampli non hd con l'uscita ottica, cosa succede leggendo un dvd br? Lo sento comunque in 5+1?
-
si,senti sempre in 5.1/7.1,ma invece di avere l'audio hd(le nuove codifiche lossless) hai sempre e solo il dd/dts classico..
-
Citazione:
Originariamente scritto da testazza75
lettore blu ray a un ampli non hd con l'uscita ottica, cosa succede leggendo un dvd br? Lo sento comunque in 5+1?
anche se il sinto è compatibile con i codec HD, via ottico/coassiale sentirai sempre solo i "normali" DD/DTS, ovviamente in 5.1: semplicemente da tale connessione (a causa della limitatezza di banda disponibile) non passa tutta la "parte HD" del suono, ma passa cmnq il core DD/DTS multichannel ;)
-
Grazie per le risposte, invece se collego via analogico (con 6 cavi RCA quindi, giusto?) la decodifica la fa il lettore bd e quindi "bypasso" la codifica dell'ampli e arrivo alle casse con i suoni hd, giusto?:confused:
-
Esatto!;)
solo che per i classici dd/dts ti consiglio di usare il cavetto ottico perchè,almeno là dove riesce,conviene usare l'amplificatore che sicuramente da una qualità superiore...
quindi se metti su un bd con codifiche audio hd vai via analogico..nei dvd o bd che non hanno codifiche hd vai via cavetto ottico..
questa è nella maggior parte dei casi la scelta ottimale;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
si,senti sempre in 5.1/7.1...
Scusa Nicholas ma ti devo correggere...non esistono codifiche DD e DTS standard in 7.1 (max 6.1 discreto del DTS-ES o matriciale del DD-EX), a meno che non si abiliti il prologic IIx...;)
-
Non ti devi scusare;) è verissimo e hai fatto bene a correggermi;)
non so perchè non mi è venuto in mente mentre scrivevo..:p
Edit:ho scoperto perchè non ci ho pensato...perchè ha chiesto "cosa succede leggendo un dvd br?" e ho pensato chiedesse dvd/bd...ecco perchè 5.1/7.1...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Esatto!;)
solo che per i classici dd/dts ti consiglio di usare il cavetto ottico
Grazie per il chiarimento, quindi, se ho ben capito, collego il lettore bd all'ampli sia con i cavetti analogici (5 cavetti?) sia con il cavetto ottico e poi seleziono l'ingresso nell'ampli a seconda del supporto che vado a leggere?
-
Esatto...anche se i cavetti sono 6(c'è il sub;) )
e poi devi anche sul lettore selezionare se far uscire l'audio in bitstream(non analizzato dal lettore)o pcm(analizzato dal lettore)...
riassumendo
Colleghi i cavetti analogici(6) e il cavetto ottico..poi:
1)se vedi bd con audio hd selezioni sull'ampli l'ingresso analogico e sul lettore metti pcm(o opzione analoga)
2)se vedi dvd o bd senza audio hd selezioni sull'ampli l'entrata ottica e sul lettore imposti bitstream(o opzione analoga)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Esatto...anche se i cavetti sono 6 (c'è il sub;) )
Potrebbero essere anche 8...:D