la qualità hd dei bluray è cmq molto buona (soprattutto se provieni dal mondo dvd!;)) in quanto le risoluzioni 720p 1080i sono già di per se ottime! .........certo poi c'è il 1080p...........ma averlo ha un suo costo! :)
Visualizzazione Stampabile
la qualità hd dei bluray è cmq molto buona (soprattutto se provieni dal mondo dvd!;)) in quanto le risoluzioni 720p 1080i sono già di per se ottime! .........certo poi c'è il 1080p...........ma averlo ha un suo costo! :)
un Bray su proiettore FullHD sicuramente ti restituirebbe un immagine più definita e compatta. Purtroppo non trovi del FullHD a queste cifre....
A favore degli HDready c'è la visualizzazione di materiale non HD come un semplice DVD che, su macchine come il 7060, risulta essere anche migliore della stessa immagine visualizzata da vpr FullHD di scarsa qualità.
Grazie a tutti e due, mi confermate che la mia teoria non è del tutto sbagliata. Il materiale SD è ancora molto e un HD Ready regala ottime immagini anche in HD senza costare quanto un full.
Per me che vedo un CRT 16/9 sarà un grande salto comunque e tra qualche anno si vedrà.
Il 7060 è un pò fuori dalla mia portata ma ho provato il Mitsu HC 3100 e mi è sembrato una bella macchina..:)
Il vero salto qualitativo c'e' fra SD e HD (ready), molto ma molto molto molto (!!!) meno fra un hd ready e un full, quando darai in pasto un bluray al tuo nuovo proiettore, qualunque hd-ready prenderai, sara' "un spettacolo" ;)Citazione:
Originariamente scritto da mcostant
Ciao
Grazie anche a te Gherson, questo mi permetterà di procedere all'acquisto con maggiore serenità.;)Citazione:
Originariamente scritto da gherson
Ciao
@ gherson: che bella risposta, da possessore di un vpr hd-ready mi hai dato una botta di vita :) a leggere certe cose mi pareva che il fullhd fosse proprio un'altra pianeta rispetto all'hd-ready, quasi superiore al distacco sd/hd-ready.
Io, mcostant, posso dirti la mia esperienza :) : mesi fa volevo fare il grande passo con un vpr hd, venendo da un tv sd crt 16:9 32", e non sapevo cosa prendere, (perforza un full o un hd-ready?) oltre al non voler spendere tanto, non sapevo se scegliere un LCD o un DLP.So che il miglior consiglio è quello, se ne hai la possibilita', di visionarli prima, nessun miglior giudice dei tuoi occhi.
Ma comunque non avendo dove vederli.....ho dovuto basare la mia scelta sulle letture di post&post dei gentilissimi e saggi forummer che mi hanno aiutato!
E ho capito che per il momento con una spesa contenuta potevo gia' godere con un'ottimo hd-ready piuttosto che sborsare almeno il doppio per partire da un fullhd.Poi per la tecnologia se DLP o LCD, come gia' sai, se non hai vincoli di installazione e non soffri di effetto arcobaleno (rainbow) meglio un DLP.Certo i DLP devi posizionarli al millimetro per centrare lo schermo, puo' essere snervante, ma sarai senz'altro ripagato dalla visione!
E cosi' mi son buttato sul mitsubishi hc1100, perche' ne parlavano bene, l'ho pagato 700€ (sulla baia).Ho rischiato perche' potevo scoprirmi sensibile al rainbow, ma fortunatamente sia io che i miei parenti/amici non ne soffriamo! Ora è il mio primo vpr, non ho raffronti, ma posso dirti pero' che mi sono emozionato assai nella visione dell'hd! :eek: ed anche dell'sd, reso ottimamente, (come vedere il mio crt su 2mt di base praticamente)
Il nero che mi aspettavo annacquato, rispetto al mio tv crt, mi ha invece sorpreso, l'ho trovato davvero molto buono e convincente!
Grazie dei consigli e delle cose che dici, sono una grande verità. Fin'ora ho provato un paio di Lcd, un Dlp Planar di fascia alta e il Mitsu HC3100, che mi è piaciuto davvero molto.Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
E' molto simile al tuo 1100, a parte poche feature in più, davvero poche.
Ho un dubbio solo nella collocazione, che nel mio caso è per forza a soffitto.
La distanza di proiezione è di 4,00 mt. dal telo, il soffitto è di 3,00 mt. Vorrei realizzare un'immagine di 2 metri di base (90 o 100"), con la parte bassa dello schermo a 90 cm. da terra. Secondo te è possibile e con quale lunghezza del supporto?
guarda questo calcolatore ;)
http://www.projectorcentral.com/Mits...ulator-pro.htm
da 4mt di distanza e con zoom al min. ti darebbe 198cm di base!
dal mio punto di vista la differenza tra un hd ready e un full hd non è un poca o tanta in assoluto, nè dipende solo dalla qualità del videoproiettore.
secondo me un aspetto fondamentale, come ho scritto nel primo post di risposta, rimane il rapporto tra distanza di visione e diagonale del telo su cui si va a proiettare.
come premessa ricordo che:
quando si guarda un'immagine sd (da dvd) si visualizzano 848*480=407040 punti,
quando si guarda un'immagine hd ready si visualizzano 1280*720= 921600punti,
quando si guarda un'immagine full hd si visualizzano 1920*1080=2073600punti.
è facile comprendere che il maggior salto, in termini di definizione, si ha da hd ready a sd, dato che si visualizzano oltre 1 milione di punti in più.
quello che fa la differenza però è la nostra vista, dato che su uno schermo di 80-100" ad almeno 4-5m la differenza è trascurabile tra full hd e hd ready, mentre si nota benissimo tra sd e hd ready. sfido chiunque infatti a venire a dirmi che vede particolari maggiori su un telo di 2m di base (80") a 5m di distanza con i canonici 10/10 di vista tra un vpr full hd e hd ready. se invece ci posizioniamo a 3m dallo schermo allora il discorso cambia.
ciau!
IMHO,sinceramente mi sembrano piu' giustificazioni per autoconvincersi ad acq. un hdready (a causa del bugdet magari limitato)che ne' reali valutazioni sulla qualita' tra ready e full.
e' come avere una ferrari e andare ai 50.
avere un bluray che trasmette a 1080p a 24fps e darlo in pasto a un 720( e che quindi deve scalarlo e deinterlacc. con ovvia perdita di qualita',in quanto e' come se facesse da imbuto facendo passare meno info(o pixel che dir si voglia) e' un peccato.
fateci caso che a proposito di tv...le ditte non ne producono piu' di hdready, e quelli che ancora sono sugli scaffali vengono messi in sottocosto.
sui vpr si nota meno questa svendita ma c'e'..solo perche' di vpr se ne vendono meno che di tv.
a guardar bene,prodotti che fino a poco tempo fa' costavano 2000e adesso li trovi a 800-1000 € max(hdready ovviamente)
pensate che fino a pochi mesi fa' il sanyo 2000(full) si trovava a 1300€.
anche io sto aspettando il TAv di milano per vedere cosa offre il mercato per acq. il mio primo vpr... enemmeno io posso spendermi cifre da jvc o simili.
ma prendere un'oggetto gia'obsoleto mi pare uno spreco comunque di soldi..
non dico che bisogna inseguire la tecnologia,perche' non e' possibile..ma almeno mettersi avanti coi lavori prendendo un prodotto recente e non uno gia' vecchio mi pare il minimo.
per concludere ,ho avuto occasione di vedere il passaggio tra Z5 collegato a un dvd denon 3900 (il miglior lettore per qualita' del processore.) e si vedeva benissimo su uno schermo da 100" a 5 mt.
poi ha preso il Z2000 e il BD panasonic....e con i bluray la differenza si vede..eccome.
ho confrontato kung fu panda sia dvd che bd...nel bd si distinguevano i peli di taifun e di po dalla definizione dell'immagine,sul dvd no'(seppur fosse scalato alla max risoluzione.
se si guarda della tv analog o digit,o skyhd o un dvd va' benissimo hdready,altrimenti no'....e comunque se proprio si deve spendere meglio spendere per un full
non si possono paragonare due differenti definizioni dicendo che e' meglio un buon ready che un mediocre (tutto da stabilire se mediocre) full
IMHO ovviamente:D
mah...io non sono d'accordo...preferisco prendermi un hd ready di alta qualità che un full entry level...che poi sinceramente..secondo me la definizione centra fino ad un certo punto: è piu importante avere uno schermo gigantesco con colori belli vivi...:pCitazione:
Originariamente scritto da excaliburciccio
Per la distanza sembra tutto ok, ma il mio problema è se l'immagine da quella distanza scende fino a 95 cm. da terra. Nessun calcolatore lo dice ma senza un lens shift con un soffitto di 3 metri e un'immagine di 1,12 m. di altezza bisogna verificare bene... Tu a che altezza l'hai collocato?Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Quoto al 100%, anche perché di mediocri full-hd non mi sembra proprio che ci siano...rendiamoci conto, poi, che c'è un salto di una generazione (almeno) tra gli ultimi hd-ready e i primi full-hd (ma ormai girano full-hd di seconda generazione), quindi la differenza tra questi non è solo una mera questione di risoluzione, ma anche di qualità di visione (neri, contrasto, fedeltà del colore, etc.).Citazione:
Originariamente scritto da excaliburciccio
IMHO si può anche propendere "ragionevolmente" per un buon TV hd-ready, anziché per un TV full-hd (visto che la TV non si usa solo per guardare film e magari si è più legati dal fattore "distanza di visione"), ma secondo me è uno spreco, al giorno d'oggi, acquistare un VPR hd-ready per usarlo solo con fonti in HD. Visto che il VPR presuppone un'apposita "saletta", o comunque un'installazione ad hoc (IMHO è gravissimo, perché autolimitante, "imporre" all'impianto di videoproiezione una distanza di visione e una dimensione dello schermo vincolate dalla sala, bisogna fare il contrario, è l'installazione del VPR che deve "dettar legge"), tanto vale fare le cose come si deve e puntare a un'installazione col corretto rapporto distanza di visione/dimensione dello schermo, che permetta di godere al 100% della maggior risoluzione di un VPR full-hd.
Io ho il VPR (usato, hd-ready, per meri motivi di costo) da 2 anni, ma ho pensato all'impianto guardando al futuro. Mi basterà sostituire il VPR attuale con uno full-hd per godere al 100% il maggior dettaglio dei BD (già adesso guardare i BD con un VPR hd-ready "mi sta stretto"...la "carenza" di risoluzione c'è e si vede tutta, ben più che sulle TV).
IMHO se si acquista un VPR per godersi film in HD, l'unica scelta possibile è un full-hd, o si rischia (per me non è neppure un rischio, ma una certezza) di pentirsi dell'acquisto.
[QUOTE=excaliburciccio]IMHO,sinceramente mi sembrano piu' giustificazioni per autoconvincersi ad acq. un hdready (a causa del bugdet magari limitato)che ne' reali valutazioni sulla qualita' tra ready e full.
e' come avere una ferrari e andare ai 50.[QUOTE]
Come detto in precedenza una cosa importante è il salto dalla situazione di partenza. Bisogna vedere cosa si intende fare con quello che si compra. Se vedi solo alta definizione vai col full, se vedi SD bisognerebbe valutare.
[QUOTE]fateci caso che a proposito di tv...le ditte non ne producono piu' di hdready, e quelli che ancora sono sugli scaffali vengono messi in sottocosto. sui vpr si nota meno questa svendita ma c'e'..solo perche' di vpr se ne vendono meno che di tv..
a guardar bene,prodotti che fino a poco tempo fa' costavano 2000e adesso li trovi a 800-1000 € max(hdready ovviamente)
pensate che fino a pochi mesi fa' il sanyo 2000(full) si trovava a 1300€.[QUOTE]
Le ditte spingono sul full per questioni industriali e perchè nel mondo l'HD è una realtà. Da noi invece niente HDTV e pochi BD. E' per il consumatore è come avere la Ferrari e avere un motore da 60 CV.... Che ben vengano le offerte sugli HD Ready, almeno chi compra può scegliere cosa prendere. Sono daccortdo che in ambito Vpr le cose sono un pò diverse, ma non la vedo così netta, soprattutto per chi come me sta facendo comunque un salto enorme già così.
anche io sto aspettando il TAv di milano per vedere cosa offre il mercato per acq. il mio primo vpr... [QUOTE] Non è sempre detto che l'ultima novità sia migliore di quello che sostituisce..;) ma prendere un'oggetto gia'obsoleto mi pare uno spreco comunque di soldi..
non dico che bisogna inseguire la tecnologia,perche' non e' possibile..ma almeno mettersi avanti coi lavori prendendo un prodotto recente e non uno gia' vecchio mi pare il minimo.[QUOTE]
Bisogna vedere cosa cerchi da quello che compri. Ti assicuro che la mia filosofia è la sostanza, non sempre la forma;)
E attenzione che in questo campo ci si fa male facilmente... E' vero che con 1.500 euro ti compri un Sanyo Z700, ma se altre macchine costano il doppio qualche motivo ci dovrà pure essere.[QUOTE]
..ho capito.Ma bisogna vedere se il mitsu hc3100 proietta "verso l'alto", che ha un certo offset , mi segui? Cosi mettendolo in alto, capovolto, puoi farlo proiettare verso il basso (impostando questa modalita' da menu'..che nel mio è "speculare invertita").L'hc1100 proietta cosi', pero' in quel calcolatore linkato veniva mostrato quell'offset, e mi sono fatto due conti. Infatti se metti l'hc1500, (il 1100 non lo porta) nel calcolatore vedi che ti mostra lo spazio di offset tra lente e telo, e puoi farti due conti, invece l'hc3100 sembra proiettare al centro dell'immagine secondo quel calcolatore..e non saprei, dovrebbe risponderti chi conosce questo vpr. (l'hc3100) :boh:Citazione:
Originariamente scritto da mcostant