scusate un'altra domanda le riflessioni sono guelle quando senti la voce provenire dai muri laterali. e non dalle casse ? spero di essermi scpiegato
Visualizzazione Stampabile
scusate un'altra domanda le riflessioni sono guelle quando senti la voce provenire dai muri laterali. e non dalle casse ? spero di essermi scpiegato
Avrei difficoltà a definire il cemento "un'ottima soluzione per l'acustica", però è vero che peggio delle piastrelle non c'è nulla.Citazione:
Originariamente scritto da ilmito12784
Se non vuoi andare su prodotti specifici e costosi, una moquette, magari montata su una base di schiuma di gomma, ha buone performance acustiche e non costa molto.
Tra il cemento e le mattonelle credo possa cambiare qualcosa in termini
di assorbimento alle altissime frequenze.
Quindi secondo me, posto che si noti una qualche differenza, meglio le
mattonelle in prospettiva comunque di un necessario trattamento della
sala.
No posso aiutarti per quello che riguarda iò trattamento acustico, ma x quanto riguarda il pavimento una dritta posso dartela...
Se ti piace il parquet, ma non puoi permettertelo, non disperare: hai due soluzioni differenti entrambe piu econome di un vero parquet ma altrattanto appaganti dal punto di vista estetico.
1- listellare adesivo in PVC, effetto parquet: sono confezioni con 10 lastre (non ricordo la misura) con ogni confezione fai circa 2 m2. ogni confezione costa 25 euro.
2-parquet flottante: si tratta di pacchi da 10 liste di mdf laminato (circa 2,5 m2 a pacco) che si incastrano tra di loro . Non serve colla, ma solo un tappetino da stendere sotto le lastre.
Con una spesa inferiore alle piastrelle otterrai un bellissimo "finto" parquet.
Io lavoro in un bricocenter, ne vendiamo in quantità esagerate e tutti i nostri clienti ne sono soddisfatti. e semplicissimo da usare e dura.
Secondo Acoustics Engineering il cemento poroso ha questi coefficienti di assorbimento:Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
0,14 0,19 0,24 0,32 0,41 0,50
Secondo D.I. Dalenback, le piastrelle invece questi:
0,02 0,02 0,02 0,03 0,03
Fra i due c'è un abisso.
I differenti valori sono riferiti a specifiche frequenze?
Il cemento poroso credo sia diverso, come superficie, da un pavimento in cemento in cui, normalmente la superficie, rifinita, è più compatta e liscia, con conseguente variazione dei coefficienti di assorbimento.
per Kwi
Si, solitamente sono valori presi a intervalli di 1 ottava partendo da 125 Hz, quindi: 125 - 250 -500 -1000 - 2000 - 4000 Hz; quelli indicati però sono solo 5 valori, invece dei classici 6.
Qui c'è una tabella dei coefficienti di assorbimento dei materiali più comuni usati per la realizzazione e rivestimento di ambienti:
http://www.saecollege.de/reference_m...nt%20Chart.htm
Ciao
quale asorbe meglio? io di numeri non me ne intendo cmq alla fine penso che mettero le mattonele per via della pulizia.Citazione:
Originariamente scritto da antani
il cemento tirato liscio con la macchina non è poroso, riflette tanto come le mattonelle o un parquette in pvc. Quest'ultimo è facilissimo da posare da soli, non serve incollarlo, va posato ad incastro su una stuoia di gommetta anticalpestio e costa relativamente poco. Il risultato estetico è buono, lo vendono anche nei brico center vari. Piccola spesa, posa diy, un bel tappeto davanti al divano e sei apposto ;)
Mica ha specificato il tipo di cemento, se non è abbastanza poroso basta prendere un martello pneumatico :D .
Comunque io un pavimento in cemento non lo vorrei mai, acustica o non acustica, ho messo le piastrelle anche nel box....
La moquette è acusticamente meglio del parquet, e non credo costi di più.
Solo nella seconda serie, credo d'aver dimenticato uno 0,03.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ricordo vagamente anche io di aver letto del cemento poroso e di
essermi chiesto cosa fosse ma comunque, anche se il pavimento avesse
quei valori, confermo la mia idea.
Mettere qualcosa che assorbe così pesantemente le alte frequenze
e molto meno le medie e le basse mi sembra un inizio opinabile, specie
laddove dopo si va ad aggiungere del trattamento alla sala.
E attenzione anche ai pavimenti in legno/pvc non incollati, si rischia che
risuonino mettendoci del loro nel peggiorare l'acustica.
Per me un bel parquet incollato (o piastrelle), un controsoffitto acustico
di una ventina di cm (da temperare eventualmente con mattonelle
riflettenti), i 4 angoli trattati e pannelli di lana di roccia quanto basta
(meglio se di spessore di almeno 10-15 cm), e sei un bel pezzo avanti.
scusate la mia ignoranza. non ho capito perche alcuni dicono le riflessioni vanno tute eliminate alcuni che e meglio mettere parquet e mattonelle che riflettono meglio??? e qui mi sembra un controsenso. Poi ste benedette riflessioni come si percepiscono? E poi da premettere che il mio impianto dovrà suonare prevalentemente per HT perciò preferire un suono più avvolgente della stereofonia non mi interessa molto. E qui un mio dubbio che le riflessioni siano buone per HT ma non per la musica correggetemi se sbaglio.
Alla fine opterò per mattonelle col cemento si fa troppo polvere e io già di mio sono abbastanza disordinato poi metterò un tappeto davanti al divano e una tenda nella finestra a destra e una libreria o porta DVD. Dietro.
le prime riflessioni sono deleterie in ogni caso.
Arrivano al punto di ascolto con una intensità paragonabile a quella del suono diretto, ma con ritardi temporali e di fase che andrando a sommarsi al segnale primario, lo deterioreranno.
Chi ti ha consigliato un pavimento riflettente ti ha anche detto di metterci un bel tappeto spesso sopra, come ti è stato detto per le riflessioni su pareti e soffitto.
Tutte le zone non interessate da prime riflessioni devono rimanere riflettenti, altriementi la stanza diventa troppo sorda e perdi molto effetto di circondamento.
Negli angoli metti delle trappole per le mediobasse, per evitare cancellazioni e risonanze.
Si può fare tutto per gradi, a piccoli passi, senza spendere tutto e subito.
Ilmito,
L'ambiente deve mantenere un certo grado di riflessioni, anche se è vero
che l'HT può essere un ambiente ben più sordo di altri, il punto è che
se metti un materiale che assorbe tanto le alte frequenze e poco o niente
sotto ti trovi una resa pesantemente sbilancianta.
Visto che oltretutto assorbire gli alti è cosa facile, non vedo proprio
perchè infilarsi in un simile guaio.