Scusate am cosa intendete per uscite analogiche ?
Le uscite Audio L/R ?
Nel senso che non le ha separate come sil 51 ?
Be ma che differenza può fare tutto ciò dato che comunque dalle review si evince che la sezioen audio è ottima ?
Visualizzazione Stampabile
Scusate am cosa intendete per uscite analogiche ?
Le uscite Audio L/R ?
Nel senso che non le ha separate come sil 51 ?
Be ma che differenza può fare tutto ciò dato che comunque dalle review si evince che la sezioen audio è ottima ?
La differenza la fa il tuo ampli.....se ne hai uno che accetta i flussi audio HD via HDMI, delle analogiche non dovrebbe fregarti nulla.........
Ma guardate che sil sito Pioneer IT c'è la foto del 320 e le uscite analagiche L/R ci sono eccome :)
Si, ma sono quelle a 2 canali....................
a quanto pare "solo la vers. europea" non dovrebbe avere le uscite analogiche, ma sono voci.
quello che è certo e che la vers. Americana già in vendita le ha
brochure
Aaaaaaa ora ho capitpo ! ;) GrazieCitazione:
Originariamente scritto da Katanga
Di niente....
@unreal :
Beh, considerato che sul sito ufficiale italiano NON ha le uscite analogiche, direi che sono un po' più che voci.... ;)
ah!
non avevo visto che era già uscito su quello italiano
Ho scritto alla Pioneer chiedendo notizie sul BDP-23FD Elite (simile al 320 ma Elite) ma mi hanno detto che sul mercato Italiano non è previsto. Peccato, perche' la parte audio (mi interessa solo la L+R) sembra sia un po' piu' curata del 320 ("audiophile capacitors").
Un consiglio: rimanendo in ambito Blu-Ray Pioneer (sto scartando Oppo BDP-83 in quanto la parte audio Pioneer sembra migliore) e considerando la qualita' audio L+R come caratteristica principale in quanto effettuo molte sessioni di ascolto CD, quale mi consigliereste tra questi:
BDP-320
BDP-LX08
BDP-LX70A.
Sapete per caso i tipi di DAC montati dai suddetti modelli? Il 320 so che monta i Burr Brown PCM1742KE, gli altri due non so.
Notate che ho scelto i modelli piu' sottili, non ho alternative causa spazio mancante. Grazie in anticipo.
E se invece l'ampli accetta solo il pcm in hdmi?Citazione:
Originariamente scritto da Katanga
Si potrebbe comunque fare a meno delle connessioni analogiche facendo decodificare tutto al lettore, dovrebbe avere circa la stessa qualità visto che anche nel caso delle connessioni analogiche è sempre il lettore che lavora, cosa ne pensi?
Hemmm....che per risponderti dovrei avere un ampli con ingressi HDMI.... :-))))
Però, posso provare a ipotizzare (visto che non mi sono mai interessato troppo della cosa e quindi sono ignorante in materia...) che visto che, se non ricordo/ho capito male, il flusso in PCM via HDMI viene IN PARTE convertito dal lettore e in parte dall'ampli, non fa tutto il lettore...
Però potrei aver detto una grossa c...a, perchè è una cosa che 'MI PARE DI RICORDARE DI AVER LETTO' (!!!!) tempo fa.........
Beh, nel mio caso, avendo un buon amplificatore, le cose comunque non mi andrebbero male...
ehm...Katanga...mi sa che hai detto una bella cav.....:DCitazione:
Originariamente scritto da Katanga
Il flusso PCM in uscita viene decodificato in toto dal lettore...il flusso così decodificato (se è possibile inviarlo all'ampli, ovvero se ha un ingresso HDMI e se può veicolare l'audio in ingresso da quella sorgente verso i diffusori) può essere poi equalizzato e/o possono venire applicati filtri o DSP dall'ampli, ma non necessiterà sicuramente di ulteriori decodifiche...;)