Nessuno ha ma i usato l'economicissimo WD HD come sorgente?, lo si trova a 100$
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572
Visualizzazione Stampabile
Nessuno ha ma i usato l'economicissimo WD HD come sorgente?, lo si trova a 100$
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572
Ho letto che il WAP (dal sito teac) legge solo MP3, WMA, WAV e OGG.Citazione:
Originariamente scritto da albamaiuscola
il WD legge molti più formati, è il meno caro, ma forse è il più flessibile
Mauro
Hai ragione, ma considera un paio di cose.Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Primo, lo devi usare per ascoltare musica. E basta (altrimenti il discorso si fa mooooolto diverso...).
E i formati che DEVONO interessarti sono wav (supportato), flac (supportato, con l'aggiornamento software) e, se proprio vuoi, mp3 (anche qui ci siamo.
Secondo, gli Hd multimediali non hanno uscite digitali, cosa INDISPENSABILE per bypassare le conversioni inascoltabili che questi device attuano.
Sia chiaro, non vendo Teac Wap. Mi piace solo perché é proprio quello che io cerco. E perché non ce l'ha nessuno ;)
Tutti gli HD multimediali hanno USCITE audio digitali cui collegare un DACCitazione:
Originariamente scritto da albamaiuscola
Qualcuno solo una
il WD ha solo l'ottica che può diventare spdif con un adattatore
Altri hanno ottica, spdif
Altri hanno anche la COAX RCA
Sicuro? Comunque, resta il problema di dover sempre utilizzare la tv per navigare tra le cartelle... Bel'aggeggio però quel WD, specifiche interessanti.Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
sicuro? più chiaro di così? :DCitazione:
Originariamente scritto da albamaiuscola
http://www.macitynet.it/macity/aA349...re_in_hd.shtml
la TV non serve, funziona anche senza, certo per vedere le cartelle ne avrei bisogno, ma se lo usassi solo per la musica potrei andare solo di cursore.
Per collegarlo al DAC, si potrebbe usare o l'uscita ottica o sempre quest'uscita con un cavo o con cavo e adattatore spdif dato che non tutti i DAC hanno questa entrata.
Mauro
Nella mia esperienza, usare un MMHD senza tv accesa e' un po' come bere con le mani: possibile, certo, ma...:rolleyes:
Non so se ne esistano modelli con un minimo di display.
Piuttosto, non ci si potrebbe orientare su un netbook (eee pc, Acer one, etc. etc.) con uscita digitale da abbinare ad un DAC esterno di buon livello?
Fatti due conti penso che come spesa sia paragonabile, ma avremmo il vantaggio di poter usare tutti i formati audio passati, presenti e futuri.
Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
eccomi
lo uso al 90% per la musica
uscita ottica e dac
normalmente lo uso passando i file (sempre flac) che mi interessano (di solito un cd alla volta), su una normalissima chiavetta usb.
30/40 secondi e sono pronto a infilarla nello scatolino.
si accende, freccia giù, enter enter enter... e mi godo la musica senza nemmeno passare per la tv
se voglio playlist più articolate (sinceramente mai fatto finora) la tv è d'obbligo
banalità: consiglio un cavo ottico di qualità, da prove fatte si sente la differenza tra un cavo e l'altro
Vorrei farti una domanda un po' da ignorante (:rolleyes: ): in pratica tu leggi i files flac dalla chiavetta USB.Citazione:
Originariamente scritto da alluce
Il protocollo di trasferimento dati USB e' sufficientemente veloce/preciso per conservare i vantaggi della compressione lossless?
Te lo chiedo perche' in giro ho letto che usare un hard disk esterno con collegamento USB e' dannoso per la riproduzione lossless, e immagino che la chiavetta si comporti nello stesso modo.
Risposndo da ignorante :DCitazione:
Originariamente scritto da paolo137
C'è ci usa lo Squezebox connesso via WiFi ad un NAS per ascoltare musica, la USB dovrebbe essere molto più veloce di una WiFi o sbaglio?
Grazie per le info AlluceCitazione:
Originariamente scritto da alluce
Io pensavo di collegarci un HD portatile, ma in quel caso senza video sarebbe difficile, forse con un piccolo LCD
Che DAC ci hai collegato?
Hai fatto qualche prova per sentire la differenza tra
CD player+ Ampli
CD player + DAC + Ampli
WD + DAC + Ampli
Direi di si: una USB2 dovrebbe fare 60 Megabytes al secondo, con una wifi arrivare ai famosi 54 MBIT/s (ovvero 54/8= 7 mega scarsi) e' un po' un'utopia. Inoltre, velocita' a parte, la stabilita' della connessione e' infinitamente migliore.Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Pero' il fatto che "si possa fare" non significa che venga fuori un bel lavoro.
;) :D
pensa solo che trasferisci i 400mb di un "cd" in meno di un minutoCitazione:
Originariamente scritto da paolo137
e lo stesso "cd" te lo godi in 1 ora
;)
con un HD dovresti sicuramente accendere la tvCitazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
ho un vecchio modestissimo tcc 7510
il vecchio cdp sony suona senz'altro peggio del tcc, fuori da ogni possibile dubbio
finora la soluzione migliore era il cdp in una coassiale del dac, batte alla grande la soluzione imac-cavo ottico da 5mt-ampli
da qualche giorno ho cambiato il cavo ottico del wd con un gbl e devo dire che comincio a preferire questa soluzione (pur non disdegnando la vecchia via) soprattutto per la praticità
gli altri pezzi della catena sono un ampli rotel ra06 e della b&w 683
Ciò che scrivi è molto interessante, sapere che la meccanica del Sony collegata al DAC (bypassi il DAC del CD player) suonava meglio del WD collegato allo stesso DAC.Citazione:
Originariamente scritto da alluce
Cambiando il cavo hai ottenuto il contrario?