Ho letto ieri l'articolo...solo che nell'upscaling dvd non è proprio il massimo...
se guardi molti dvd sicuramente meglio il 2500 o forse il bd80(manca un test serio)..e su un 120" a maggior ragione...
Visualizzazione Stampabile
Ho letto ieri l'articolo...solo che nell'upscaling dvd non è proprio il massimo...
se guardi molti dvd sicuramente meglio il 2500 o forse il bd80(manca un test serio)..e su un 120" a maggior ragione...
Con quella cifra non fai nessun salto di qualità, secondo me.Citazione:
Originariamente scritto da sgnao
Il mio consiglio è di tenerti la PS3 come lettore e metterci a valle un processore video.
Un processore video costa notevolmente di più e con ad es. un sammy 2500 ha notevoli miglioramenti...
ne parlo per esperienza personale...il passaggio dalla ps3 ad altro lettore vale sempre sopra i 46" ed in maniera marcata...
poi naturalmente sono solo mie personalissime opinioni;)
Nella la mia esperienza invece ho verificato che la PS3 fa un eccellente lavoro nel far uscire il 1080p24 dei bluray così com' é inciso sui dischi, con un range 16-235 perfetto e gamma lineare ( cosa che non posso invece dire per altri lettori come, ad esempio, i Panasonic ).
Quindi se si vuol migliorare il livello qualitativo con un elaborazione, la cosa migliore che si possa fare, secondo me, è collegare un processore video a valle o prendere un lettore di alto livello che processi il segnale almeno a 10 bit tipo Sony 5000ES, Pioneer LX91 o Denon 3800.
Direi processore se si da più importanza al video, lettore se si tiene molto anche alla sezione audio.
Quello che hai detto lo fanno tutti i lettori decenti di seconda generazione(i nuovi panasonic non li conosco e i vecchi non erano lettori sufficientemente buoni)...la ps3 mangia i dettagli sotto il 5%,non perchè non sia capace di visualizzare livelli di luminosità così bassa ma proprio per interventi non ben chiari del suo processore interno(es.resident evil...con i test non si nota niente di anomalo..)
il samsung 2500 monta un processore Reon e da prove effettuate nel relativo 3d i risultati che si ottengono sono superiori a quelli di un comune lettore bd collegato ad un dvdo edge
sicuramente l'inserimento di un processore video dedicato,o di un lettore di ben altro livello darebbe miglioramenti più consistenti(siamo completamente d'accordo;) )ma questo non vuol dire che non si avrebbe un vistoso e ripeto VISTOSO miglioramento semplicemente sostituendo la ps3..
sto parlando sempre del lato video,sull'audio è chiaro il discorso...
naturalmente nei bd questi miglioramenti sarebbero più limitati(su un full perchè su un hd ready sono più consistenti)...nei dvd sono proprio su un altro pianeta...
che lettori di questa fascia di prezzo hai potuto vedere?a quali panasonic ti riferisci?
ps-con la mia catena,usando uno dei vpr(hd ready) su uno schermo di 90" è evidente la differenza nei bd(quindi solo per downscaling) a favore del 2500...e nei dvd è proprio marcata...
nel mio display si hanno miglioramenti meno marcati nei bd(non si notano molte differenze),ma nei dvd resta il sammy sopra di un 15% variabile(da titolo a titolo)
Ok, mi sembrano però delle voci un po' generiche! Non si sa in modo specifico qual'è la valutazione della qualità visiva dei BD, dell'upscaling dei DVD e della qualità di decodifica interna dei formati audio?Citazione:
Originariamente scritto da sgnao
Come dice Nicholas, tutti i lettori BD di ultima generazione lo fanno! Se collegati ad un FullHD, i lettori BD di oggi hanno piò o meno la stessa resa nella visione di bluray! Per quanto riguarda invece la visione di bluray su un HD Ready, o se parliamo di qualità di upscaling dei dvd, allora il discorso cambia e la PS3 perde il confronto con qualsiasi lettore da poco uscito!Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ti dirò Roberto...ho letto la recensione e dice:
"Dvd Convincente:
l'upscaling mostra una limitata presenza di artefatti,un pò di aliasing sui bordi delle immagini in primo piano...il dettaglio è buono ma non eccezionale..il deinterlacer non sempre aggancia al volo la modalità film(problema imho serio)..i filtri non si possono usare(ho sintetizzato)..."
onestamente sembra un pò incoerente...non capisco bene neanche se hanno fatto test approfonditi...
un deinterlacer che non aggancia la modalità film alle volte..dettaglio buono ma non eccezionale..aliasing..artefatti(seppur limitati)...
da questa descrizione siamo anni luce dal 2500 e non capisco quindi come faccia ad essere convincente nei dvd...
ho la sensazione che afdigitale di recente stia perdendo colpi...:wtf: :wtf:
Ho una buona notizia ed una cattiva............:DCitazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
La cattiva è che sono + rinco di quello che pensavo..........:rolleyes:
La buona è che il mio ampli ha gli ingressi analogici milti channel.....:p
Faccio una precisazione per tutti quanti.......
Ragazzi, a me interessano solo i Blu ray e visti con un videoproiettore Full-hd, il resto a me personalmente non interessa....;)
Faccio un piccolo OT, ma mi serve per capirci meglio....
Visto che solo oggi, dopo 8 anni che ho questo ampli, ho scoperto che ha gli ingressi analogici multi ch, volevo sapere, se prendessi un lettore bd da tavolo, e collegandolo opportunamente, avrei dei bnenefici ascoltando anche solo le tracce DD o DTS?
Ovvimente il discorso cambia con le tracce in PCM lineare, ma sinceramente i film che lo hanno non sono tanti...
Ed invece con le nuove codifiche come si comporterebbe l'ampli? O meglio avrei dei miglioramenti significativi? O non gestendo le nuove codicfiche le "gestirebbe" come un DD o DTS normali?
Spero di esserre stato chiaro........:p
bd su full qualunque lettore va bene
non noteresti praticamente quasi nessuna differenza con la ps3 dal punto di vista video..anche su un 120"
xl'audio:
esatto, l'audio in analogico con decodifica interna del lettore ti permette di sentire le codifiche hd...per le altre(dts e dd)resta collegato in ottico all'ampli e avrai il meglio che si può avere...(e difficile che da questo punto di vista un lettore da tavolo superi un amplificatore dedicato)
Adesso è chiaro, anzi direi limpido........;)Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Qui invece faccio ancora un pò di casino....Citazione:
xl'audio:
esatto, l'audio in analogico con decodifica interna del lettore ti permette di sentire le codifiche hd...per le altre(dts e dd)resta collegato in ottico all'ampli e avrai il meglio che si può avere...(e difficile che da questo punto di vista un lettore da tavolo superi un amplificatore dedicato)
Benchè abbia capito che la PS3 per la sezione audio sia appena sufficente, se prendessi un lettore da tavolo, e collegandolo all'Onkyo via analogica.......
- Il DD ed il DTS li sentirei come sulla PS3 collegata con il cavo ottico o meglio? (Questo è molto importante....)
- Il PCM lineare presumo di sentirlo bene.....Scherzo.....
- Ma il Dolby True HD o il DTS Master-Audio, come verebbero processati dal mio ampli, che non ha queste codifiche???
Tu mi risponderai fallo decodificare dal lettore, bene, ma allora cosa serve un ampli di nuova generazione? Per avere le scrittine giuste sull'ampli dei vari segnali audio?:D
Chissà se riesco a spiegarmi...........:rolleyes:
Grazie comunque Nicolas, prendila come una missione........
1) la decodifica audio dell'audio HD via analogica, cosa che la PS3 non fa perché non ha uscite analogiche, ti permette di ascoltare il suono HD in tutta la sua pienezza (ovviamente in questo caso entra in gioco la bontà della conversione D/A eseguita dal lettore): con il collegamento ottico avresti invece il semplice audio DD/DTS, qualunque lettore tu usi (via ottico semplicemente il suono HD non passa, perché c'è banda passante solo per il "core" DD/DTS). Insomma sì, la differenza c'è ;)Citazione:
Originariamente scritto da sgnao
3) se usi un lettore con analogiche e decodifica interna, il tuo sinto non farebbe praticamente nulla, se non trasportare ai diffusori il suono PCM decodificato dal lettore: sul sinto avresti la scritta PCM Multichannel
esattamente, e non sai che goduria vederle :sofico::sofico:Citazione:
ma allora cosa serve un ampli di nuova generazione? Per avere le scrittine giuste sull'ampli dei vari segnali audio?:D
Esattamente...se vuoi sapere altro mandami un mp e ti spiego con calma o si va ot;)
Una precisazione (in verità una pignoleria..ebbene si, sono pignolo...;)): usando le analogiche sul display dell'ampli leggerai Multichannel in o EXT IN (o altro a seconda dell'ampli)...non leggerai mai PCM multichannel per il semplice motivo che il PCM, arrivando già mediante conversione D/A all'ampli, non può essere riconosciuto dal'amplificatore...leggerai PCM multichannel solo se viene veicolato un segnale decodificato (ma sempre in ambito digitale) ed inviato all'ampli mediante HDMI...;)Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Non proprio...molto probabilmente un amplificatore gestirà in modo migliore le codifiche audio in ingresso rispetto ad un lettore entry o middle level (io dico sempre: ad ognuno il proprio lavoro...); inoltre, ma questo dipende dal sintoampli, non è mai molto chiaro come viene trattato un segnale in ingresso dalle analogiche o un segnale PCM multicanale veicolato verso l'amplificatore (in alcuni casi i volumi, i ritardi e il bass management vengono esclusi parzialmente o in toto a seconda del flusso audio in ingresso)...Citazione:
Originariamente scritto da sgnao