Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da romanodel73
Impostazioni tv (adesso scateno un putiferio...:D ).
Modalità dinamica:mad:
contrasto 80%:eek:
luminosità 50%
colore 50%:cry:
nitidezza 50%
Un putiferio no, ma quasi....:D
Ti dico la mia....
Con tutte le prove che mi è capitato di fare ormai ho capito che le condizioni di luce sono fondamentali nella visione video....
Non voglio scoraggiarti sull'acquisto di un nuovo lettore, ma considerando i parametri che hai postato (e di cui ero quasi sicuro trattandosi di CC) è altrettanto sicuro che non riusciresti comunque a trovare il feeling che trovi nel CC, a causa delle differenti condizioni di illuminazione...
Della serie:
nella sala iperilluminata del CC settando su modalità dinamica ti spari un immagine che in quelle condizioni di forte luminosità, il tuo occhio accetta di buon grado, trovandola persino gradevole...
Quando poi andrai a visionare lo stesso filmato nel buio serale, noterai artefatti e colori non naturali, probabilmente troverai le stesse immagini assolutamente inguardabili, a causa delle condizioni di luce assolutamente diverse....
Io ho verificato questa cosa più di una volta....
Se setto la catena video al max delle proprie possibilità per la visione notturna, mi ritroverò un immagine un po' moscia di giorno....
Settando in maniera più incisiva, al buio mi ritrovo con tutta una serie di imperfezioni inaccettabili.....
Tanto per fare un semplice esempio, pensa ai fari di un'auto di notte, ed agli stessi fari di giorno, e al modo completamente differente in cui appaiono ai nostri occhi....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
...Con tutte le prove che mi è capitato di fare ormai ho capito che le condizioni di luce sono fondamentali nella visione video...
Questo è sicuramente vero, anche perché c'è un mondo di differenza tra un "ambiente controllato" (come può essere un "angolo HT casalingo" di un appassionato) e un salone di un centro commerciale.
Premesso che sicuramente ci sono player Blu-Ray più performanti di altri, resta comunque obiettivamente difficile stabilire con buona approssimazione quanto questi possano influire sulla resa video finale se non si confrontano i lettori nelle medesime condizioni ambientali (e col medesimo display, ovviamente, come in questo caso).
In ultimo, ma non meno importante, è anche molto questione di gusti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Secondo me...l'argomento cavo hdmi trovi d'accordo quasi tutti, e cioè tra un cavo digitale ed un altro non esistono differenze percepibili
Straquoto, con un cavo fino a 3 o 5 metri non si possono notare differenze. Ma non è che il collegamento fosse in component? Ho sentito dire che tendenzialmente l'immagine è più morbida e a volte più piacevole ... se ci si abbina uno specifico settaggio, può darsi che ...
-
Intanto vi ringrazio x i vs interventi.....
Allora tutti i pannelli erano collegati in hdmi.
Avendo impostato i parametri video come nel cc, si evidenzia naturalmente l'eccessivo valore della temp. colore (al 50% è allucinante l'incarnato degli attori e tutti i contorni vanno a farsi benedire).
Il fatto però ragazzi è che l'immagine restituita dai vari pannelli era NETTAMENTE più tridimensionale....avete presente ad esempio la qualità HD degli extra di Mamma mia! ?
Beh, nel cc era il film che si vedeva in maniera così eccezionale!!!!
A questo punto nn escludo a priori il player ma il dubbio che nn dipenda solo da questo resta...:confused:
Ciao
GL
-
Per sedare i tuoi dubbi lascia i parametri così sul plasma e smanetta un po' su quelli della PS3 (credo che ne abbia, non la posseggo) e vedi se le cose cambiano un po'....
E non ultimo ti consiglio di fare queste prove di giorno, con tutte le finestre aperte senza tende, per ottenere il max della luminosità ambiente....
-