Visualizzazione Stampabile
-
A suo tempo ho acquistato dalla Germania, tra le altre cose, dei cavi HDMI da 1.5m (grande spessore e schermatura, nuclei di ferrite ai due estremi, contatti dorati), pagandoli meno di 10 EUR l'uno. Inutile dire (anzi, forse sarebbe molto utile dirlo! :D ) che "funzionano" benissimo (sono dei cavi per segnale digitale, mica dei cavi analogici!!!). Per collegare la PS3 alla TV (e quindi "far passare" soltanto il video a 1080p) IMHO sono più che sufficienti. Se poi uno vuole spendere decine di euro per "cavi esoterici" è libero di farlo, ma in questo caso per me sono solo soldi buttati via (e non sono il solo a pensarla così: cercate nel forum e vedrete che è pieno zeppo di discussioni sulla "necessità" o meno di spendere per i cavi HDMI). Al momento il mio set-up per il VPR è il seguente (tutto con cavi e componenti "no-brand"):
PS3 --> cavo HDMI 1.5m --> switch HDMI --> cavo HDMI 1.5m --> splitter HDMI --> cavo HDMI 1.5m --> processore video --> cavo HDMI 5.0m --> "giuntura" HDMI femmina/HDMI femmina --> cavo HDMI 1.5m --> VPR
In pratica il segnale video si fa ben 11m di cavo HDMI "non di marca" (per non parlare di tutti i passaggi per switch e splitter vari) e arriva al VPR senza alcun problema: mai avuto problemi di "sgancio", artefatti o che altro. Attaccando la PS3 direttamente al VPR con un cavo da 1.5m la qualità è la medesima.
E, per quanto riguarda le lunghe distanze, su un forum straniero ho addirittura letto di gente che si lamenta di aver speso cifre assurde per cavi HDMI "di marca" da 15m che hanno addirittura causato problemi di sgancio del segnale e altro, cosa che non è avvenuta con un cavo di medesima lunghezza, ma "no brand", col quale lo hanno sostituito.
Fate un po' voi... :rolleyes:
Io sul fattore "qualità dei cavi digitali" andrei coi piedi di piombo anche per le lunghe distanze, ma farsi certi problemi per distanze così corte (1-1.5m) e per trasportare solo un segnale video mi sembra un'assurdità: IMHO un qualunque buon cavo HDMI "no brand" (non che siano tutti validi, ma basta saper cercare per risparmiare decine di euro) va benissimo.
-
Non essendo un tecnico non posso stabilire io se serve un cavo di super qualità o meno.
L'unica cosa che ho notato sono le grandi differenze relative alla velocità in Gbps, ecco perchè chiedevo a cosa serviva questo tipo di trasmissione dati.
Un cavo normale di 20 € ha una velocità di circa 2 Gbps, il cavo che ho visto io a 70 € ha una velocità di 10,2 Gbps.
In cosa consiste questa differenza di velocità? Ma soprattutto, questa differenza implica sulla velocità di visione e sulla relativa qualità d'immagine?
-
non si parla di perdita di segnale come i cavi analogici, allora poichè il cavo è di 1 m allora si può coprare un cavo qualsias....non dite ca**te...
se si vuole risparmiare allora si....ma quì è importante la qualità del cavo che assoutamente un hdmi da €70 non può essere come quello da 15,sicuramente la profondità dei colori, le sfumature, il super bianco, i 10 bit del colore, il true hd....
kloveenerydnic senti a mè compra un cavo di qualità e vai tranquillo;)
e ricorda "O' sparagn' nun' è mai Guaragn'!!!"(il risparmio non è mai guadagno)
-
@ *Pikkolina*
Le stesse cose si possono dire anche con altri toni (e asteriscare una parola non la rende meno comprensibile e, cosa più importante, inadatta).
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da *PIKKOLINA*
...sicuramente la profondità dei colori, le sfumature, il super bianco, i 10 bit del colore, il true hd...
Scusami, ma hai idea di come si trasmette un segnale DIGITALE? Tu stai parlando di analogico, in cui ci potrebbe al limite stare (non comunque su un cavo di 1 metro!).
Se un segnale digitale si degradasse a questi livelli per una connessione 'povera', sta' tranquilla che il mondo delle telecomunicazioni non esisterebbe! Pensa solo al segnale digitale trasmesso dal satellite - 36000 km prima nel 'vuoto', poi nell'ionosfera, poi nella nostra atmosfera spesso disturbata da acqua, temporali, elettrodotti, ecc. Stando al tuo ragionamento dovremmo vedere solo schifezze!
-
Citazione:
Originariamente scritto da *PIKKOLINA*
...non dite ca**te...
Pikkolina le tue teorie, per quanto tecnicamente motivate, restano solo teorie. Le nostre ca**te, come tu le chiami, sono invece basate sulla pratica. Più di un utente del forum ti ha già scritto che ai fini pratici la differenza tra un cavo hdmi di 1 mt da 25 € ed uno da 70 € non si riesce a percepire.
Naturalmente i tuoi raffronti personali (lasciali perdere i manuali) avranno evidenziato delle diversità di prestazioni tra le varie tipologie di cavi hdmi: attendiamo ansiosamente che ce l'elenchi. Chissà, magari butto via il mio cavo da 25 € e me ne compro uno da 70...
-
@Nordata, @evarese, @felixman, se è per questo siete voi che dovreste spiegare la motivazione per la quale basta prendere un cavo poco costoso.
Ripeto che io non sono un tecnico, però la differenza almeno sulla carta c'è ed è pure evidente.
Mi sapreste spiegare come mai un cavo di 15 € ha una velocità bassissima di 2 Gbps, mentre un cavo di 70 € ha una velocità di 10,2 Mbps?
Se mi spiegate questa differenza di velocità e cosa implica, allora potrei anche optare per comprare un cavo di 15 €. :O
-
Inanzitutto , la parola detta era senza offesa, forse un poò pesante ma rendeva bene la cosa, forse dovevo scrivere: stupidaggine?...Cmq nordata mi scuso non è mio costume offendere nessuno!!:)
Mi sono spiegata male, non sono stata chiara....allora rispetto ai cavi analogici dove la qualità del cavo era indispensabile, specialmente su lunghe distanze, perchè si disperde la qualità del segnale, sui cavi digitali la dispersione è quasi nulla, e sicuramente se tu metti due cavi hdmi di prezzo diverso forse all'impatto non vedi tante differenze, ma ci sono le sfumature di colore e la certificazione 1.3 che sicuramente i cavi di 15 o 20 euro non hanno e mi dici che non è poco, poi se uno si accontenta è un'altra cosa!!
Specialmente per i giochi e blu ray i cavi hdmi per esempio devono essere di qualità, perchè secondo te hanno la stessa qualità un monster di 70/80 euro e uno di 15.....e poi il fatto della velocità del cavo non ti dice niente??? il monster ultra speed è quasi 4 volte + alto, sicuramente è anche un fatto commerciale, ma di sicuro uno che compra un kuro da 60" e mette un cavo hdmi di 15 euro per me è ridicolo!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da kloveenerydnic
@Nordata, @evarese, @felixman, se è per questo siete voi che dovreste spiegare la motivazione per la quale basta prendere un cavo poco costoso
La motivazione non m'interessa. M'interessa la sostanza e cioè che funziona e si vede benissimo, senza alcuna differenza rispetto ad altri cavi di prezzo maggiore.
Da come ti sento parlare pensavo avessi altrettante esperienze da questa tua assoluta convinzione che un cavo sia migliore solo perché costa 3 volte di più di un altro. A parità di qualità e caratteristiche un cavo solo perché si chiama Monster già in partenza costa più del doppio rispetto ad uno di una marca meno di prestigio.
-
Ho notato come un cavo inferiore a 60 € possa non supportare i 120 Hz del mio futuro televisore, mentre un cavo superiore a 60 € supporta tranquillamente i 120 Hz.
Questo è il cavo che, secondo la casa produttrice non supporta i 120 Hz, ma supporta solo fino a 60 Hz e che prevede la visualizzazione di solo 8-Bit di colori:
http://www.monstercable.com/productdisplay.asp?pin=3832
Questo è, invece, il cavo che supporta tranquillamente i 120 Hz e che prevede tutte le tecnologie possibili ed immaginabili, come la mancata perdita di qualità dell'audio e come i 12-Bit di colori.
http://www.monstercable.com/productdisplay.asp?pin=3831
Credo che per il mio Samsung a 120 Hz mi serve proprio il secondo cavo, cioè quello di 70 €, come giustamente consigliava pikkolina e come erroneamente sconsigliavate voi! Incomincio sempre più a pensare che su questo forum ci sono poche persone che realmente hanno conoscenze tecniche... il resto dà solo consigli a occhio senza basarsi su basi tecniche e precise... complimenti!!
-
Scusami PIKKOLINA, ma quello che Nordata e gli altri stanno cercando di dirti è che stiamo parlando di un segnale DIGITALE e questo cambia le cose rispetto ad un segnale analogico.
Un cavo HDMI trasportando un segnale elettrico è soggetto a tutte le interferenze e i disturbi allo stesso modo di un cavo che trasporta un segnale analogico. Però ...
Però è il tipo di segnale che fa la differenza: quando il segnale è digitale il ricevitore deve capire se quello che gli è stato trasmesso è uno zero o un uno (e già questo è più facile da interpretare che una infinitesima variazione del segnale analogico). Ma non solo, il fatto che il contenuto del messaggio siano solo numeri permette di implementare algoritmi (via via sempre più sofisticati) che consentono di ricostruire il segnale "perfettamente" (non è un'esagerazione, è la realta) anche con segnale molto disturbato, diversamente dall'analogico. E' ovvio che c'è un limite, non posso certo ricostruire un'immagine corretta se mi arriva un byte buono ogni dieci e in quel caso non vedrò niente, ma in pratica e soprattutto per distanze e tipologia di segnali di cui stiamo trattando un cavo "normalissimo" sarà più che sufficiente.
Come esempio prendi il segnale DTT (digitale terrestre), per quanto buona possa essere la trasmissione sarà sempre più disturbato di quello che passa nel tuo cavo lungo un metro eppure la qualità che ricevo è molto buona, decisamente migliore dell'analogico.
Il mio tv mi permette di misurare quanto è buona la qualità del segnale digitale, mi mostra un parametro che si chiama BER ed è il numero degli errori di trasmissione in un dato momento (ed anche la media degli ultimi 5 secondi): cioè in pratica misura quanti zeri sono stati scambiati per uno e viceversa. Quando il segnale è buono il BER è di 1 o 2 errori ogni mille, che sembra poco ma no lo è; però non è finita qui perchè il tv applica al segnale un trattamento che si chiama "algoritmo viterbi" che riduce l'errore a zero (o a qualche parte su milione); questo con l'analogico non lo puoi fare.
Quindi kloveenerydnic vai tranquillo col cavo HDMI da pochi euro ... ;)
P.S.: Viterbi è un italiano emigrato negli Stati Uniti che meriterebbe un po' più di notorietà qui da noi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kloveenerydnic
Incomincio sempre più a pensare che su questo forum ci sono poche persone che realmente hanno conoscenze tecniche... il resto dà solo consigli a occhio senza basarsi su basi tecniche e precise... complimenti!!
Non credo che offendendo (dando degli incompetenti) chi ti da dei suggerimenti sia il metodo migliore per cercare informazioni su un forum...
Cmq, forse quello che non hai capito bene è che i cavi HDMI sono tutti uguali e costruiti secondo specifiche rigorose...quello che cambia (a parte i materiali più o meno buoni) è la CERTIFICAZIONE effettuata sui cavi (il fatto che un cavo sia certificato per un data rate di 2,2 Gbps non vuol dire che non funzionerà con data rate di 10,2 Gbps, ma semplicemente non è stato provato e certificato a quei livelli...).
Detto questo, sei liberissimo di comprare dei Monster cable ai prezzi di listino...l'importante è che tu sia felice del tuo acquisto (finchè non proverai un cavo che costa un quarto e noterai che non ci sono differenze...dopo non venire a lamentarti con noi incompetenti);)
-
Alex, come potrai notare nel mio post sopra al tuo, la differenza c'è ed è tutta basata dalla differenza di velocità in Gbps.
Siccome mi sembri preparato, mi sapresti spiegare come mai un cavo di pochi euro ha una velocità non superiore ai 2 Gbps con soli 8-Bit di colori, mentre un cavo costoso ha una velocità di ben 10,2 Gbps con 12-Bit di colori?
Sulla carta la differenza, c'è... eccome se c'è.
P.S: il mio televisore sarà un 120 Hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da felixman
Da come ti sento parlare pensavo avessi altrettante esperienze da questa tua assoluta convinzione che un cavo sia migliore solo perché costa 3 volte di più di un altro. A parità di qualità e caratteristiche un cavo solo perché si chiama Monster già in partenza costa più del doppio rispetto ad uno di una marca meno di prestigio.
non ho mai detto che è migliore perchè costa 3 volte tanto ma che è migliore perchè è migliore di qualità!!!!
Anche se siete dei tecnici però credete che i cavi da 15 euro hanno la specifica 1.3 e la stessa qualità.....allora menomale che non ho mai avuto consigli da voi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da kloveenerydnic
Siccome mi sembri preparato, mi sapresti spiegare come mai un cavo di pochi euro ha una velocità non superiore ai 2 Gbps con soli 8-Bit di colori, mentre un cavo costoso ha una velocità di ben 10,2 Gbps con 12-Bit di colori?
Sulla carta la differenza, c'è... eccome se c'è.
P.S: il mio televisore sarà un 120 Hz.
;) bravo!!;) ;) ;)