Sei riuscito a farne qualche confronto diretto?
Visualizzazione Stampabile
Sei riuscito a farne qualche confronto diretto?
Io si,con il bd35(che se non ricordo male non cambia molto dal 55) e in upscaling il 2500 gli dava una spanna(abbiamo provato monsters & Co e i dvd di matrix),gli altri modelli non ho avuto il piacere(sembrano comunque ottime macchine)
purtroppo il test l'ho fatto in un centro commerciale al momento dell'acquisto di un secondo sammy a gennaio,quindi non era il massimo come test,ma al di la di qualche valore sicuramente sbagliato nelle regolazioni e delle naturali rifrazioni di luce(abbiamo usato un plasma panasonic pz8 da 50 pollici hd-ready),l'immagine era molto più pulita(anche troppo morbida alle volte,ma sicuramente di qualità differente)...non conoscendo le impostazioni del bd35 abbiamo lasciato entrambi come impostato in fabbrica
purtroppo non ho potuto provare bd in quanto non li potevano aprire e quello test che usano loro era un semplice gioco di luci tipo salvaschermo che non sarebbe servito a niente..
A proposito di Reon, qualcuno ha potuto apprezzare il funzionamento di quello montato su gli ultimi proiettori JVC?
Secondo me questa storia del chip è un tantino enfatizzata. Come è stato già detto il chip da solo dice poco. Firmware, componenti etc alla fine fanno la macchina. Trasponendo il discorso in ambito audio, giusto per forzare un 'analogia, ci sono lettori multistandard che condividono DAC con lettori CD dedicati di buona fattura: non suonano uguali.
Senza togliere nulla al samsung che probabilmente vale tutti i suoi soldi, però il rischio che in quest'ambito alla fine si acquisti un prodotto per la pubblicizzazione della componentistica è reale.
Quanto alle comparative, per quanto apprezzabile già il fatto che comunque sia stata realizzata, di per sè se fatta in un centro comerciale con i lettori a default su un plasma giudicando da quello che intuisco principalmente la differenza come rumore video non è che ci dica moltissimo.
Senza contare che comunque di definitivo c'è ben poco e quindi il reon di ieri oggi può essere tranquillamente superato dal chip X sconosciuto ai più implementato a dovere sulla macchina Y...senza gridare allo scandalo;)
Io non ho avuto il piacere,ma ti posso dire che il reon da risultati molto diversi in base a dove è messo..
nel Toshiba XE-1(lettore hd dvd),l'immagine era superiore al sammy 2500(imho a volte in maniera molto evidente)..aveva più regolazioni il lettore in se,ma l'immagine risultava molto più nitida e precisa...il sammy più morbida(forse per nascondere meglio gli artefatti),ma decisamente inferiore..
quindi come fatto notare il reon è solo un elemento di un insieme...con lui si inizia bene,ma se il resto non va il lettore sarà di medio/basso livello..
sebi il mio confronto riguarda non solo il rumore,ma la colorazione,la tridimenzionalità,nitidezza etc ed è stato evidente il risultato(eravamo in 3)...
certo che è come dici,il resto conta e non poco...e l'idea di un chip miracoloso è assolutamente sbagliata...;)
Si, a casa mia! Per pochi giorni ho avuto modo di provare sia il samsung bd-p2500 che il panasonic bd-p35! Se noto la superiorità del samsung nel mio 32" m'immagino in un 50" o in un videoproiettore!Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Scusami, non per fare le pulci e tra l'altro a me il samsung piace. Ma personalmente considero, tra i tanti aspetti, assolutamente fondamentale nell'implementazione di in chip in un lettore il lavoro di upscaling. Vedo dalla firma che hai un CRT 32'. Sebbene compatibile con segnali ingresso HD ed equipaggiato con ingressi digitali un CRT da' il suo meglio, su sorgenti SD, quando il segnale in ingresso non viene eccessivamente elaborato alla sorgente. Nella maggiorparte dei casi, e vale anche per VPR. Diciamo un 576 deinterlacciato, forse meglio analogico. Ora io no so se tu hai privilegiato questa soluzione o piuttosto hai preferito upscalare la sorgente e/o uscire in digitale perchè i risultati erano migliori. Può darsi.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Ma in tutti i casi da qui ad ipotizzare che passando a diagonali più generose, su VPR/display digitale, il salto di qualità sia ancora più evidente non è cosa semplice.
ciao sebi
i sony non sono paragonabili al sammy...ho visto il 550(a casa stavolta) ed è un'altra cosa(anche se come livello di costruzione li trovo superiori...fanno anche meno rumore..)
sto cercando di procurarmi il bd35 di un amico...magari faccio un confronto più approfondito..
cmq sto andando ot...scusate:p
Il mio CRT non è solo compatibile, ma visualizza perfettamente il 1080i e gli manca una trentina di linee per arrivare al 720p; ciò lo rende un TV fantastico non solo con materiale SD, ma anche con materiale HD (soprattutto se messo a confronto con un qualsiasi LCD o plasma HD ready)Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Preferisco upscalare a 1080i ed il risultato è ottimo!Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Questo infatti non lo affermo io ma tutti i possessori di VPR recenti che hanno in casa anche un LCD o plasma! Nella sezione sorgenti DVD puoi trovare un marea di discussioni in cui molti member hanno fatto confronti tra VPR e tv piatti con la stessa sorgente upscalata: i risultati espressi erano quasi sempre a favore del primo!Citazione:
Originariamente scritto da sebi
@robertocastorina
Quello che volevo dire, in soldoni, è che desumere a partenza da un'esperienza con un CRT 32' il comportamento che un lettore avrà su una base di 2-2,5 m non è così agevole.
E tuttavia, al di là del successo evidentemente meritato del samsung, giusto per citare due dei "nominati", il pana e il sony, non è che si tratti proprio di prodotti che dalle comparative in giro per la rete, e non necessariamente fatte dai possessori dell'uno o dell'altro;), ne siano venuti fuori con le ossa rotte...anzi.
Comunque da parte mia nessun problema...buon samsung a tutti:)
Beh, in tutte le recensioni che ho letto il samsung ricevuto una valutazione sulla qualità dell'upscaling nettamente superiore ai concorrenti di pari fascia! E lì il confronto non è stato certo fatto utilizzando un 32"!:DCitazione:
Originariamente scritto da sebi
se fattibile secondo me è meglio utilizzare l'upscale dei sintoampli, esempio l'ottimo onkyo 906, peraltro si possono gestire più apparecchi e molti parametri.
dipende dal sintoamplificatore...qui abbiamo un ottimo lettore con ottimo processore che proprio nell'upscaling da il meglio(è un lettore nato per questo)...in un ampli solitamente il lato video viene dopo quello audio,quindi bisogna valutare con attenzione come si comporta..a priori il lettore è meglio..
A conferma di quanto detto da Nicholas, ricordo un articolo di AFD che diceva appunto di non avere ancora provato un sinto che effettuava un ottimo lavoro di upscale video...solo risultati decenti o buoni a seconda della "classe" del sintoampli, ma mai paragonabili a lettori middle e high level...
Quoto! Trovo inutile andare alla ricerca di un ampli che abbia un buon processore video (bisognerebbe spendere molto ed il risultato non sarebbe garantito), quando bisognerebbe sceglierlo per la qualità audio! Al contrario il Samsung 2500 è una certezza!;)