io metterei in conto anche il fatto che i pannelli sd sono indietro di un pò di generazioni...
quindi non si tratta solo di una questione di risoluzione, ma anche di qualità e tecnologia nel pannello e delle elettroniche.
Visualizzazione Stampabile
io metterei in conto anche il fatto che i pannelli sd sono indietro di un pò di generazioni...
quindi non si tratta solo di una questione di risoluzione, ma anche di qualità e tecnologia nel pannello e delle elettroniche.
Citazione:
Originariamente scritto da plasmarex
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Citazione:
Originariamente scritto da kingaio
ringrazio tutti per i contributi :) :) :)Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
e sarei ancora più entusiasta se fosse più mirata la domanda iniziale del 3D
che per vedere lo SD sia migliore un buon CRT è ben assodato e scritto in centinaia di post
ma il CRT è il "passato" e salvo poche eccezioni ancora acquistabili, sono fuori produzione ed in prossimo esaurimento
ora ci troviamo di fronte ad uno (come dire ?) "scollamento" tra quello che ci viene offerto dal mercato cioè TV HD pronte per il "futuro" ed il materiale fruibile con queste, per la maggior parte delle persone, materiale SD (al momento non sono molti che usano BD e SkyHD, pensate ad un discorso che riguardi tutti e non solo gli esperti, appassionati, amatori)
sicuramente, come ora stanno convertendo tutto l'analogico al digitale DT, poi si passerà da SD a HD, e questo "scollamento" verrà annullato,
ma quando ??? almeno tra alcuni anni !!!
nel frattempo lo SD dobbiamo visionarlo con TV adatte all' HD :confused:
ri-premesso quanto sopra,
ri-premesso che il fattore in analisi è solo la risoluzione del pannello, ma è CHIARO che la qualità della visione non dipende solo da questo,
torno a riproporre la domanda, in modo rinnovato grazie alle info di Duke Fleed
per vedere SD è meglio un pannello 1024x576 (a16/9 e 720x576 a5/4) rispetto a quelli con maggiore risoluzione o NO?
leggendo un post su LG 32PC51 che asserisce: "Davvero strabiliante la resa con immagine sd, meglio di ogni crt 32 flat visto fino a questo momento, tra l'altro con la risoluzione (852*480) che ha, i segnali non devono essere upscalati dall'elettronica del tv, quindi il risultato immagine fluide e perfette."
posso dire che viene detta una stupidaggine ??? (da noi é PAL e semmai varrebbe per l' NTSC)
Fai bene ad insistere perchè a volte cose che si danno per scontate in realtà lo sono ben poco.Citazione:
Originariamente scritto da EDESMO
Il problema, come ti è stato già detto, è che la risoluzione che citi tu non mi pare che proprio che esista per i display digitali. C'è sicuramente per i VPR, anche se oramai difficile da reperire. Probabilmente per la TV, soprattutto analogica, sarebbe l'ideale. Eviterebbe all'elettronica interna del TV di intervenire, spesso dannosamente, per adattare la risoluzione in ingresso (576i dalle nostre parti) alla matrice. In tutti i casi sarebbe necessario un lavoro di deinterlacciamento. Con i TV 480p comunque vi sarà un processo di adattamento (downscaling). E quando i circuiti interni intervengono, nonostante notevoli progressi in quest'ambito, non è che facciano sempre un lavoro egregio. Allora... come si dice...tanto vale!;) La gente (appassionata, si intende) tende a comprare quindi i display a risoluzione maggiore: con materiale HD il vantaggio è ovvio; con i DVD si tende, se si può, a bypassare i circuiti interni del TV demandando il lavoro di scaling e deinterlaccio alle sorgenti esterne nel tentativo di mappare il display 1:1 (con un processore esterno o con un HTPC ci si può riuscire, dipende dai TV, con un lettore DVD di buona fattura, settato per i 720p/1080i/1080p in uscita, si raggiunge comunque un risultato migliore quanto si possa ottenere, ad esempio, con lo stesso lettore collegato via scart o in uscita, digitale, a 576p); con la TV, analogica o digitale, si fa buon viso e cattivo gioco :D . Ma comunque, i risultati, con i dovuti distinguo tra apparecchio e apparecchio, non sono asolutamente inferiori ai display a matrice 480p.
ciao sebi
probabilmente sto dicendo una idiozia ...
ora vedo in HD tutti 1920x1080,
ma se fossero disponibili pannelli 2048x1152, potrebbero essere utilizzati per SD con upscaler 2:1 che è lineare e non penalizza l'immagine, la variazione è quella di avere un pixel come fosse più grande e la distanza di visione quindi duplicata
16/9 1024x576 2:1 = 2048x1152
5/4 720x576 2:1 = 1440x1152
Altro che!:D
Tieni conto che proprio alcuni algoritmi di scaling, tipo ad esempio il "resize" all'interno di Ffdshow, prevedono, tra le varie opzioni, la possibilità di fare un'operazione di questo genere ed avere quindi da una 720 x 576 in ingresso, un 1440X1152 in uscita (ovvio che poi il display/VPR dovra' riscalare ancora il tutto). I 2048x1152 a loro volta sono addirittura una risoluzione "ufficiale", QWXGA, per il momento limitata al settore informatico da quel poco che ho letto.
Però in questi termini il discorso doventa molto teorico...alla fine per giudicare bisogna innanzitutto accendere il TV e farsi un'idea personale;)
davvero?:OCitazione:
Originariamente scritto da kingaio
Semplicemente perché i retroproiettori CRT hanno la stessa tecnologia dei tv a tubo catodico, con le stesse indiscutibili qualita', seppure con una luminosita' piu' ridotta e limitazioni nell'angolo di visione. Colori naturali, contrasto elevato, nero perfetto, tempi di risposta immediati.Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
Sinceramente non credo valga molto il discorso della risoluzione... Se ad esempio provate a prendere un filmato SD (come ad usare una sheda tv) e a vederlo un monitor CRT da 24" a 1600x1200 questo si vedra' una favola, nonostante l'interpolazione.
Ieri ero a Mediaworld e mi sono fatto un giretto nel reparto tv.
In particolare ho visto la nuova serie Panasonic G10 e ne sono rimasto estremamente deluso! Su una partita di calcio, il campo era un brulicare di pixel verdi evidenti anche a 1 metro di distanza (il plasma puo' riprodurre un numero molto limitato di colori e ricorre al dithering per emulare le sfumature intermedie). Sul modello da 46" che trasmetteva pirati dei caraibi, notavo lo stesso brulicare di pixel stile gif in particolar modo nelle scene scure, dove il dettaglio delle ombre era estremamente penalizzato e cmq riprodotto con quelle poche uniche sfumature di colore.
Insomma rispetto al mio vecchio plasma LG progressi al di la' del migliore contrasto e della risoluzione nativa non ne ho notati.
Ho dato anche uno sguardo ai nuovi samsung LED e in effetti la differenza rispetto ai classici LCD è evidente. Ma l'immagine continua a sembrare artificiale e piatta, anni luce dalla profondita' del CRT.
Attenzione pero' che i retro-CRT (a parte che sono praticamente introvabili in Italia) richiedo un tuning molto attento per quanto riguarda la convergenza dei tre tubi, pena la perdita di dettaglio nell'immagine e la comparsa di effetti di disallineamento. Molti retroCRT hanno funzioni di auto-convergenza, ma se vuoi avere un'immagine perfetta devi ricorrere a regolazioni manuali spesso tramite menu' di servizio, nei quali se non sai cosa fai puoi combinare disastri (esperianza personale :D ). Te lo dico proprio perché lo scorso anno stufo del plasma ho comprato un favoloso retroCRT Sony (44PS2) sul quale ho trascorso intere nottate nel menu di servizio a sistemare geometria e convergenza, migliorando di parecchio le impostazioni di fabbrica.
Inoltre c'è da dire che questi schermi non sono fatti per stare accesi 10 ore al giorno, dal momento che hanno una vita media dei tubi molto + ridotta rispetto alla vita media di plasma e lcd (in termini di riduzione della luminosita'). Quindi se è previsto un'utilizzo maggiore alle 5 ore al giorno meglio puntare su schermi con una longevita' maggiore, accontentandosi del tipo di immagine offerto dalle tecnologie piu' moderne...
si si certo, è nelle premesse, però, escludendo i casi di elettronica di bassa qualità,Citazione:
Originariamente scritto da sebi
devi convenire che:
è meno laborioso per l'elettronica processare una immagine con rapporti interi (1:1, 1:2), piuttosto che frazionari, ottenendo una maggiore qualità finale
rigirando la frittata ... se in generale, con una buona elettronica posso ottenere eccellenti risultati sul processo del segnale,
posso superare i risultati di una altrettanto buona elettronica che processa segnali con rapporti interi ? NO ! (ho detto una stupidaggine ?)
Le cose non stanno del tutto così: per un microprocessore moltiplicare la risoluzione nativa per 2 o piuttosto per 1.844 o 2.729 non fa grande differenza nè come precisione nè come impegno di risorse (i due moltiplicatori non sono scritti a caso, sono quelli abitualmente consigliati negli algoritmi di un post-processor molto diffuso per portare la risoluzione standard rispettivamente a 1280x720 e a 1920x1080); semmai quello che fa la differenza in termini di precisione e di introduzione di artefatti può essere il mantenimento dell'aspect ratio originale, ma anche qui siamo piuttosto sul teorico.Citazione:
Originariamente scritto da EDESMO
Non saprei. Francamente in questo caso non ho proprio compreso la domanda:wtf:Citazione:
Originariamente scritto da EDESMO
Il fattore di moltiplicazione per un upscaling è legato allo scaler che più deve upscalare e più ha difficoltà.
Non cambia la difficoltà di calcolo del x2 o x1,1.
Non sta nella matematica la difficoltà ma nella quantità di upscaling.
Quindi è meglio moltiplicare per 1.1 o per 1,2 che non per 1,5 o 2 o 3.
Per quanto riguarda il discorso del pannello stiamo dicendo che:
dato che non si vendono attualmente tv crt "PAL native", per salvare il salvabile acquistando uno schermo piatto è meglio con meno pixel possibili quindi un HDready.
In alternativa bisogna valutare un buon processore video esterno attraverso il quale veicolare il flusso video.
Costi?
Diciamo 700/800€ per un tv e 1500€ per un processore video.
Meglio così che non tante tv da 2000/3000€
@sebi
@plasmarex
avete completamente ragione, grazie per l'intervento, ho preso un abbaglio
avevo in mente un pensiero ed ho detto un'altra cosa
sicuramente per un processore, moltiplicare per una costante ho per un altra non fa grande differenza
ragionando dal punto di vista dei nostri occhi e partendo da un determinato aspect ratio
che qualità percepiamo dopo un processo con fattore x1, x2, oppure con fattore x1,844 o x2,729 ?
per ottenere buoni risultati, l'algoritmo di calcolo, sarà semplice per fattore x1, x2, oppure molto complesso per fattore x1,844 o x2,729
:nono: credo che per risponderti devo prima :hic: e poi :muro: e poi forse ti dico :boh:
Edesmo,
quali sono le tue sorgenti e, se lecito, quale il tuo budget che destinerai agli acquisti? A che distanza guardi il TV?
La tua ultima domanda non l'ho capita, di nuovo:wtf:
OK, OK, :cincin:
mi devo accontentare :ave: :ave: :ave:
"... le pagnotte grandi fatevele in casa ..."
Io per le partite di calcio e la TV normale mi tengo stretto il mio plasmon 42PA50 in SD della Panasonic di qualche annetto fà e a tutt'oggi è l'unico che non mi ha fatto rimpiangere il mio vecchio CRT Sony!
Questo è l'unico TV che a casa mia per il momento non si tocca!
Peccato che hanno smesso di produrli....al valore attuale nuovo costerebbe non più di 300/400 euro e per chi deve sostituire il tubo catodico senza troppe pretese per l'HD sarebbe stato davvero il massimo.