Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti, anche se la questione non è molto "tecnica" volevo chiedere quale modalità usavate per l'aspetto cioè per la modalità formato (auto, 16/9 ...).
Io utilizzo "auto" ma non sempre sono soddisfatto in quanto a volte nei diversi passaggi tende a sfocare.
Qualcuno ha qualche consiglio? Grazie
-
come impostare il formato del pana g10 con un dvd film registrato modo cinema.
se metti auto vedi le bande nere che rovinano a lungo andare il pannello.
se metti zoom perdi le immagini laterali e perdi in definizione.
quindi che fare?
se i film fossero in 16:9 non ci sarebbe problema ma non è cosi'.
quindi che fare, che fareeee!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinasotra
Io utilizzo "auto" ma non sempre sono soddisfatto in quanto a volte nei diversi passaggi tende a sfocare.
Qualcuno ha qualche consiglio?
4:3 per la tv analogica (che guardo pochissimo) e la digitale terrestre, con le bande grigie laterali. Con questa impostazione le eventuali trasmissioni 16:9 vengono visualizzate correttamente.
Bd e dvd li visualizzo tramite PS3: in questo caso l'immagine si adegua automaticamente.
Citazione:
Originariamente scritto da mrvideo
quindi che fare?
Ti guardi tranquillo il tuo film con le proporzioni corrette e poi metti per un po' un canale non sintonizzato, visualizzato a pieno schermo (selezionando 16:9 o N-Zoom), a "lavare" l'eventuale ritenzione. La tv, in questo modo, si spegne automaticamente dopo mezz'ora.
-
OKI,appena rientro a casa proverò queste nuove impostazioni che da quanto ho capito dovrebbe ridurre la percezione dei microscatti.
detto questo,se non ricordo male,in qualche pagina del topic ufficiale,qualcun'altro oltre a me,lamentava la presenza di flickering in alcune situazioni.ora non so se con queste impostazioni anche questo difetto venga migliorato,eventualmente qualcuno può darmi conferma o potrebbe provare?la schermata ideale è menu,sintonia canali e lista canali.
una volta visualizzata la schermata piena,le righe grigio chiaro al centro sembrano flashare,come se il refresh fosse basso.
se fosse una sua caratteristica oki,mi metto il cuore in pace.se dovesse essere un difetto legato al mio,almeno cerco di risolverlo il prima possibile.
grazie mille in caso qualcuno armato di pazienza mi sollevi dal dubbio.:)
-
Dopo le prove di ieri ho deciso di attivare l'IFC per i bd e i dvd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Per i videogiochi ho scelto il Modo Immagine Game, in maniera tale da ridurre al minimo l'input lag. Ho poi momentaneamente tenuto validi gli stessi valori che utilizzo in Cinema, in attesa di trovare l'equilibrio ottimale.
Per la visione dei canali tv sul digitale terrestre utilizzo le impostazioni DVD e BD, ma non essendoci omogeneità di produzione/trasmissione (non solo tra un canale e un altro, ma anche tra un programma e un altro sullo stesso canale) potrebbero a volte essere azzeccate e a volte no. In linea di massima, per i miei gusti, sono un discreto compromesso.
Sia per i videogiochi che per il digitale terrestre utilizzo Luminosità su 0.
-
scusate, ma io ho letto in molte recensioni, che la nitidezza della tv, per quanto riguarda i film in dvd e bluray, tocca tenerla sempre a 0 (o al minimo), perchè si guadagna in qualità video generale :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Tra l'altro mi accorgo che in tanti attivano funzioni di questo tipo (vedi anche il Superbianco su PS3) nell'errata convinzione di fare bene.
L'opzione di PS3 chiamata Super Bianco non altri che l 'X.V Color:
va attivata solo con tv compatibili ed impresenza di materiale che supportì questo spazio-colore esteso, da qualche parte avevo letto che qualche gioco supportasse l'XV Color... ma non ricordo quale...
le telecamere AVC-HD supportano nativamente lo spazio colore X.V Color, con possibilità di registrare in questo formato
Curiosità personale... ma davvero l'attivazione dell'IFC durante la visione di videogiochi porta miglioramenti e nessun effetto collaterale, o fluidità-simulata ?
con giochi a 30fps o meno immagino possa essere utile visivamente "gradevole", ma con giochi a 60fps (tipo SF4) l'IFC è praticamente inutile in qanto 60fps stabili garantiscono a schermo una fluidità perfetta già di suo...
poi una funzione come l'IFC o qualunque filtro, quando attivato produce inevitabilmente un maggiore imput-lag... che per certi giochi è inesorabilmente deleterio nella reazione e prontezza di risposta dei comandi del gioco a video.
...
-
Iuki, hai comprato il G10? :p
Per i videogiochi io preferisco la modalità Game, che riduce l'input lag a livelli forse mai visti su schermi digitali (a leggere HDTVtest*). La fluidità (nei giochi fluidi perché se scattano loro...) è buona al punto che non si sente la necessità di ricorrere ad altre modalità con IFC attivato. Comunque poi faccio una prova con Killzone 2, che gira proprio a 30fps circa: come ben dici tu, in questo caso l'intervento dovrebbe notarsi di più e posso saperti dire se è fastidioso o no.
* HDTVtest sostiene anche che l'input lag non varia all'attivazione dell'IFC. Essendo quest'ultimo non attivabile su Game, comunque, l'input lag sarà sempre più alto di quello riscontrabile nella modalità dedicata, ma comunque non troppo invasivo.
Citazione:
Originariamente scritto da Hana88
scusate, ma io ho letto in molte recensioni, che la nitidezza della tv, per quanto riguarda i film in dvd e bluray, tocca tenerla sempre a 0 (o al minimo), perchè si guadagna in qualità video generale :p
Guarda, io avevo fatto la prova con il test di AV Magazine (vedi la descrizione della seconda immagine) e da 5 in giù non si eccede con l'edge enhancement né si rende troppo sfocata l'immagine. In questo fine settimana volevo riprovare a verificare, dopo che il pannello ha accumulato un po' di ore di funzionamento e ho scelto i valori più o meno definitivi.
Vedo che HDTVtest, e i siti inglesi in genere, tendono a consigliare valori di nitidezza bassissimi (spesso quelli minimi possibili). Per me esagerano un po'...
-
-
Aggiorno i miei valori...
ifc attivo
ma soprattutto
luminosità +2
sono rimasto basito anche io..soprattutto perchè si perde nero(cosa che non mi piace per niente...stavo a 0)...ma...cosa a cui non avevo pensato...i dettagli sulle basse luci...
ho visto il trailer di ratatouille,resident evil e ratatouille(soprattutto il trailer ha un paio di scene chiarissime)..e ho notato come alcuni dettagli sulle basse luci appaiono SOLO quando si setta la luminosità a +2...con + 4 si vedono chiaramente,ma il nero ne risente davvero troppo...a +2,come dicevo,sono appena percepibili(e il nero resta di ottimo livello nell'immagine generale)
da dvd merighi avrei regolato +1,ma evidentemente si perde troppo dettaglio sotto il 5% di luminosità...
naturalmente sto parlando della accoppiata ps3/panasonic...con altri lettori il discorso cambia,anche perchè la ps3 ha la tendenza a mangiare dettaglio sulle basse luci
-
Con i pattern appositi, inseriti sia in Ratatouille che in Wall-E (ma anche il test HD di AV Magazine, dove il 4% è sicuramente visibile, ma mi pare sia visibile anche il 2%, domani provo*), la regolazione giusta sembrerebbe +1...
Con il test di Merighi non vedi la differenza tra 16 e 18?
* ho provato adesso. :D
Distinguo lo 0% dal 2%, in maniera tale da distinguere anche l'1%. Dunque nessuna bassa luce "mangiata".
-
Con i test confermo che +1 è il risultato ottimale(con tutti i test)...la differenza fre 16 e 18 si vede,e fin troppo per i miei gusti...
il mio raffronto era direttamente con i film...
ratatouille c'è il momento il cui il ragazzo deve liberarsi del topino e si mettono a parlare,sullo sfondo si vede il cielo leggermente azzurro e dei palazzi(forse notredame,o la torre eiffel,non ci ho fatto caso)...con +1 sono totalmente invisibili
idem in residen evil dove gli armadietti(non ricordo la scena)appaiono ben definiti solo a +2
non escludo si tratti di particolari anche sotto il 2%,ma è così...
idem con silent hill nella prima scena notturna con particolari in più quando lei viene inseguita da quei..mostri o simili..non so cosa siano..:p
per capire metti il trailer di ratatouille quando parlano,o quando il cameriere afferra il topino al posto della saliera(qui si nota di meno)..è particolarmente marcato..passa da +4 a +1,giusto per capire quali sono i dettagli di cui parlo..
non escludo che siano i bd ad essere un pò troppo scuri(possibile che sono fatti per non essere visualizzati?),ma è veramente un peccato perderli...
non chiedermi scientificamente come è possibile..so che 1% è 1% e 2% e 2%,quindi dovrei vedere tutto..ma ieri stavo dando di matto...davvero non capisco:confused:
se riesco stasera provo con il samsung magari è la ps3..boh
per il resto a +1 sicuramente il nero è molto più profondo
-
A proposito aggiungo che ieri c'è stato un temporale improvviso,il mio decoder di sky ha bruciato una persa scart al televisore(oltre che a lui)...prontamente sostituito da mw(anche se a dire il vero lo volevo tenere..lo hanno cambiato nell'ultima mezz'ora della garanzia degli 8 giorni:D )..ottimo prodotto..pensavo si sarebbe bruciato tutto:p
il problema è che quello nuovo(in esposizione ma ottimamente rodato-veramente competente l'addetto..è la prima volta che mi capita,niente di stampato perchè cambia personalmente filmato ogni 20 minuti..),è molto più sensibile alla ritenzione..trattiene l'immagine molto più del precedente,anche se la pulisce con altrettanta facilità...è così che fa un televisore già rodato?
piccola ulteriore domanda...
so che si preme -/v e poi 000 e si visualizza il menù di sistema...solo non ho capito dove leggere le ore..il telecomando non funziona tranne i tasti colorati,e non so come si scorre..puoi spiegarmi come si leggono le ore?o dove?
-
DVD e BD (entrambi riprodotti tramite PS3)
Immagine
--- Modo Immagine Cinema
--- Contrasto 30
--- Luminosità +2
--- Colore 25
--- Nitidezza 5
--- Temp colore Calda
--- Gestione colore Off
--- x.v.Colour Off
--- Modalità Eco Off
--- P-NR Off
--- Impostazioni avanzate
------ W/B High R 0
------ W/B High B 1
------ W/B Low R 0
------ W/B Low B 3
------ Gamma 2.2
mi ero conto che a occhio c'era qualcosa di cambiato rispetto alle prime ore di funzionamento, così ho rifatto un giro di calibrazione.
riguardo i parametri, non fissatevi troppo con quelli indicati, al variare della sorgente ci possono essere delle differenze.
ho visto che qualcuno usa il gamma 2.5: lasciatelo proprio perdere perchè rovina parecchio il gamma. invece la colorimetria risulta sempre molto stabile: la sola impostazione 'calda' abbassa un po' troppo la temperatura colore, risulta utile alzare di poco il blu alle basse e alle alte.
del resto la 'normale' è ben al di sopra dei 6500.
la PS3 è utilizzata con la gamma RGB completa e il superbianco attivato: altre configurazioni danno risultati peggiori.
in realtà i parametri sul TV per i DVD e i BR dovrebbero essere leggermente diversi per attivare a valori ottimali per i singoli formati; diciamo che l'attuale settaggio è una via di mezzo che può essere abbastanza valida sia con i DVD che i BR: chiaramente si può privilegiare un formato piuttosto che un altro facendo calibrazioni ad hoc.
ora posto i grafici risultanti:
DVD:
http://www.gbmanni.it/42g10%20ps3%20...0histogram.jpg
http://www.gbmanni.it/42g10%20ps3%20...0histogram.jpg
BR:
http://www.gbmanni.it/42g10%20ps3%20...0histogram.jpg
http://www.gbmanni.it/42g10%20ps3%20...0histogram.jpg
nota: lo ripeto, si tratta di settaggi che consentono alla PS3 di riprodurre DVD e BR con buoni risultati e con il medesimo settaggio sul TV; un settaggio specifico per ogni formato avrebbe portato risultati un pelo migliori.