Io delle 836v in una stanza 3,5 x 5,00.Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
Problemi zero.
Visualizzazione Stampabile
Io delle 836v in una stanza 3,5 x 5,00.Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
Problemi zero.
"Enormi"??:eek:Citazione:
Originariamente scritto da Pinmax86
Sono alte meno di un metro, e lo sfogo del reflex non è posteriore, io le ho piuttosto vicine ai muri (trattati) e non danno alcun eccesso di basso....anzi...
Posta anche la sola misura della risposta in frequenza del tuo impianto e vediamo se i problemi sono veramente zero (come mi auguro per te). Pensa che soffrono il rinforzo in gamma bassa anche diffusori con bassi minimi e coni da 13cm......Citazione:
Problemi zero.
A mio avviso il fatto che l'uscita della reflex sia avanti o dietro conta poco anche perchè a sporcare di più il suono quando il diffusore è nelle vicinanze del muro sono le frequenze intorno ai 100Hz e soprattutto l'immagine sonora.
Ciao.
con che materiale? sughero?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quoto! Vedi sub (anche senza reflex - in cassa chiusa) ;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Le Focal 836V sono spettacolari come suono, se poi hai problemi di ambiente e risonanze questo è un altro paio di maniche. Ma a questo punto non prendere nemmeno il sub.
Il sughero aiuta, basta cercare su un libro di acustica l'attenuazione alle varie frequenze, anche senza mettersi a fare tanti calcoli si possono ottenere validi risultati.Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
il muro che sta alle spalle dei diffusori e pratimente vuoto...se mettere un pannello di qualche materiale potrebbe aiutare anche far si che nella stanza adiacente si senta meno, ben venga...di che materiale?
sughero o cos'altro?
Pensa che invece se ho qualche problema, eventualmente è di carenza di basso...Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Delle misure, perdona la franchezza, me ne frego...:ahahah:
Attenzione che confondi fonoassorbente con fonoisolante, per sentire meno nella stanza adiacente devi usare un materiale con alta massa frontale, insomma un materiale pesante e soprattutto devi applicarlo su tutta la parete altrimenti si crea un ponte acustico. Puoi però ridurre la pressione sonora all'interno della stanza e attenuare certe frequenze che formano onde stazionarie utilizzando determinati materiali tipo tende spesse e tappeti, o trappole acustiche, personalemnte trovo utile il cuoio che risulta fonosassorbente in modo piuttosto costante alle varie frequenze.Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
foese mi sono spiegato male io.
Mi ha attratto il punto in cui si diceva di rendere piu sorda la parete posteriore, ovvero quella dietro ai frontali.
siccome nel mio caso quella parete e praticamente un divisorio semi vuoto, mi chiedevo se mettere dei pannelli (di che materiale?) dietro ai diffusori, attaccati al muro potesse servire a qualcosa.
Pensavo a del compensato come fondo, con sopra applicato del sughero il tutto rivestito di velluto o stoffa pesante.
Puo avere un senso?
Non ho seguito le tue problematiche ma se hai problemi di riverbero può essere utile.Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
Non so dirti se ho problemi, in quanto il mio orecchio e ancora molto inesperto.
Pero mi piace trafficare (lavoro x una nota catena di negozi fai da te) e con la scusa di realizzare questo pannello, farei come una cornice intorno al tv.
Mi chiedevo se al fine di rendere piu sorda la parete dietro, potrebbe tornare utile.
se hai voglia di "divertirti" provando diversi materiali e disposizioni sicuramente otterai buoni risultati, diciamo che se hai la stanza sorda serve a poco, dipende.
Dovresti rendere più sorda sia la parete posteriore sia una parte delle pareti laterali (diciamo almeno un 30% della parete tra te e il diffusore).Citazione:
Mi ha attratto il punto in cui si diceva di rendere piu sorda la parete posteriore
Anche con la sola parete posteriore si migliora ma se puoi agire sulle laterali il miglioramente è ancora più netto.
Per i materiali segui i consigli di carlito1. Spesso è utile usare materiali diversi sia in vari punti che come strati. Su internet ci sono tanti esempi e tante guide. Prova a cercare con qualche motore di ricerca. Qualcosa trovi anche su questo forum.
Non avevi detto problemi zero?Citazione:
eventualmente è di carenza di basso...
E fai bene. Occhio non vedo cuore non duole, però visto che non li conosci non parlare di problemi zero.Citazione:
me ne frego...
Ciao.