Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Farly
Questo thread casca proprio a fagiolo...
Inoltre nel caso in un futuro dovessi passare ad un mac (quindi uscita audio digitale) se il lavoro di decodifica lo facesse l'ampli avrei un risultato paragonabile ai due dac di cui sopra?
Dimenticavo...ma i driver ASIO a cosa servono esattamente?
Per me la differenza la fa essenzialmente il dac che usi, il mac è più pratico e va bene sicuro mentre il pc se configurato attentamente va bene uguale ma abbisogna appunto dei driver Asio, che servono a bypassare tutte le zozzerie di win mandando direttamente il segnale digitale al dac.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto M
Per me la differenza la fa essenzialmente il dac ....... driver Asio, che servono a bypassare tutte le zozzerie di win mandando direttamente il segnale digitale al dac.
Con lo Streaming Kernel si ha lo stesso risultato??
Quali DAC di ottimo livello mi consigliate??
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto M
Per me la differenza la fa essenzialmente il dac che usi...
Quindi con uno dei due dac (Styleaudio Carat-UD1 o SuperPro DAC 707 USB) avrei un sensibile miglioramento rispetto all'iphone + dock apple giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Farly
...con uno dei due dac (Styleaudio Carat-UD1 o SuperPro DAC 707 USB) avrei un sensibile miglioramento rispetto all'iphone + dock apple giusto?
non conosco i dac in questione ma l'uscita dell'iphone dalla presa cuffie è terrificante e veramente inascoltabile (provata). Quindi sicuramente un segnale digitale elaborato da un dac esterno è di gran lunga superiore.
Il problema è che non so come fai ad uscire in digitale con l'iphone .... c'è un trasporter della wadia che costa 300 euro ma a quel punto imho conviene usare un macmini o un pc dedicato per uscire verso il dac esterno.
@ guido.
Io mi trovo abbastanza bene con l'apogee mini dac che non sfigura neppure nel confronto col lettore cd emm-labs.
Ovviamente ci sono dei dac specidici sicuramente superiori, vanno molto di moda il weiss e il bryston. Su fds poi c'è una recensione entusiastica dell'ultimo dac emm-labs. Poi dipende dal prezzo e dall'equilibrio con il resto dell'impianto.
Per me comunque la differenza vera la fanno i diffusori e l'ambiente, il resto (a meno di soluzioni ipereconomiche inascoltabili estreme come lettori cd da 30 euro o l'uscita integrata dell'Iphone) sono sfumature.
Il consiglio vero quindi è riuscire a provare i dispositivi prima di acquistarli.
-
Io uso la soluzione PC+scheda audio (firewire)+driver asio+foobar+filtri DRC e mi trovo benissimo.
La mia scheda costa 800 euro perchè ha delle funzionalità specifiche per quello che voglio fare io ma anche con schede audio da 200 euro, dal punto di vista della qualità e non delle funzioni, si possono fare cose altrettanto egregie.
Non vedo cosa ci sia di più complicato nella soluzione pc+windows+driver scheda sonora (asio, come ce l'hanno tutte le schede sonore decenti) rispetto alla soluzione pc apple+os x+driver scheda sonora.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
La mia scheda costa 800 euro perchè ha delle funzionalità specifiche
Per curiosità, che scheda audio usi??
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto M
...il pc se configurato attentamente va bene uguale ma abbisogna appunto dei driver Asio, che servono a bypassare tutte le zozzerie di win mandando direttamente il segnale digitale al dac.
Ecco, proprio una guida su come istallare questi benedetti driver sarebbe quella che ci vuole.
Ci ho già provato e riprovato, ma non riesco a venirne a capo.
Potresti darci delle indicazioni?
-
Personalmente uso il pc ( totalmente senza ventole) come player blu ray/dvd/rip ed occasionalmente com player audio, dal punto di vista blu ray uso il classico power dvd + radeon hd + hdmi (lettore blu ray lg), lato audio invece viene usata una m-audio delta audiophile... scheda con prezzo sui 80-100 euro che in molti considerano la migliore per qualità/prezzo (si parla sempre di 2 canali).. il tutto fa uso di due dischi interni in raid 1 da 1 terabite e 5400 giri inscatolati ed insonorizzati con cassetti appositi... l'm-audio ha già driver a bassa latenza quindi non ha l'esigenza di driver asio. Il tutto è controllato in remoto dalla classica tastiera trust per htpc...
Sicuramente dal punto di vista sonoro il lettore cd che ho ( Original ) è meglio, anche se non dubito che un pc collegato ad un ottimo dac possa fare meglio (si eliminano i possibili errori di lettura meccanica/ottica) di un equivalente lettore hi-end... ma in questo caso... ho casse da 300 euro... non distinguerei la differenza...
-
Citazione:
Per curiosità, che scheda audio usi??
Rme fireface 400.
Citazione:
Ecco, proprio una guida su come istallare questi benedetti driver sarebbe quella che ci vuole.
I driver asio si installano come qualsiasi altro driver e, se la tua scheda ce l'ha, al 99% li hai già installati. Per poter utilizzare l'uscita asio hai bisogno di software compatibili (foobar con l'apposito plug-in va bene).
Se non hai i driver asio allora devi ricorrere ai driver asio4all (e per sfruttarli comunque hai bisogno di software compatibile con i driver asio).
Citazione:
l'm-audio ha già driver a bassa latenza quindi non ha l'esigenza di driver asio
I driver a bassa latenza non ti mettono al riparo dai danni del kmixer di windows xp. Con i driver asio stai più tranquillo. Comunque correttamente configurato anche il kmixer non fa danni (con vista si è più tranquilli).
Ciao.
-
i driver m-audio mi informano a quanti bit si sta riproducendo il flusso... e mi permettono anche di forzare il bitrate... foobar funziona correttamente con il kernel streaming attivato... i driver asio non mi servono... comunque vedila un po' come ti pare ^^
-
Citazione:
comunque vedila un po' come ti pare
In che senso?
Ciao.
-
nel senso che puoi tranquillamente rimanere sulla tua opinione (e cioè che debba installare i driver asio) e che io posso tranqullamente rimanere sulla mia e che non mi serva installare i driver asio...
-
domanda sui DAC
Ciao a tutti,
posto anche qui una domanda da 1 mln di € (almeno per me che sono inesperto in materia).
Mi spiego, da un po di mesi ho rippato tutta la mia collezione di cd con il mio macbook (utilizzato itunes con fomrato apple loseless, che è un flac)e ne ho riversato una parte sulla appletv, ho fatto il confronto tra il cd (oppo DV980 con piedini smorzanti/disaccoppianti autocostruiti cavi audioquest sidewinder e ampli denon 1500) e la apple tv utilizzando sia le uscite analogice (collegate con gli stessi cavi al 1500) che l'uscita ottica e collegata al denon 2808 e utilizzando il 1500 come finale (sempre con gli stessi cavi). Beh... come c'era da aspettarsi quando ascolto il cd ho una scena molto migliore e maggior dettaglio, le opzioni di ascolto con appletv non mi soddisfano abbastanza.
Quindi mi chiedo: sicuramente l'uscita analogica della appletv non sarà il massimo, sicuramente utilizzando il 2808 non ho la qualità della preamplificazione stereo, dovrei allora prendere un DAC da connettere all'uscita ottica della appletv e poi in analogico direttamente al 1500. A questo punto però mi sorge un dubbio e se fosse colpa anche del formato apple loseless? Per il DAC ho viste diverse recensioni in rete che parlavano molto bene del DACMAGIC di Cambridge Audio ma qui non ho visto molti commenti.
ciao a tutti
Giovanni
-
Citazione:
nel senso che puoi tranquillamente rimanere sulla tua opinione (e cioè che debba installare i driver asio)
Se leggi la mia risposta attentamente vedi che c'è scritto che si possono usare i driver che si vogliono e che basta usare qualche accortezza per evitare i danni del kmixer. I pratica ho solo messo sull'attenti quelli che non hanno tanta esperienza in merito all'uso vari driver.
Resto comunque dell'avviso che se la scheda sonora ha i driver asio ed il programma che uso è compatibile con i driver asio sia meglio usare i driver asio.
A scanso di equivoci, io con foobar uso i driver asio e con mediaportal no.
Citazione:
se fosse colpa anche del formato apple loseless?
Traduci lossless e vedi che non può essere colpa sua.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Plutogiò
Quindi mi chiedo: sicuramente l'uscita analogica della appletv non sarà il massimo, sicuramente utilizzando il 2808 non ho la qualità della preamplificazione stereo, dovrei allora prendere un DAC da connettere all'uscita ottica della appletv e poi in analogico direttamente al 1500. A questo punto però mi sorge un dubbio e se fosse colpa anche del formato apple loseless? Per il DAC ho viste diverse recensioni in rete che parlavano molto bene del DACMAGIC di Cambridge Audio ma qui non ho visto molti commenti.
ciao a tutti
Giovanni
La colpa non è del formato ma dell'uscita analogica penosa e terrificante del pc. E' praticamente obbligatorio dotarsi di un dac. Ce ne sono da economici a costosisissimi. Con un dac buono il risultato dovrebbe essere superiore all'oppo.
Il consiglio è quello di riuscire ad ascoltarli nella tua catena prima di prenderli a scatola chiusa, magari sfruttando negozianti o amici.
Uno dei dac che dovrebbe (ma non l'ho mai sentito) essere tra i migliori da interfacciare ad un pc, a leggere forum e commenti è il weiss dac2 o weiss minerva. Io mi trovo abbastanza bene con l'apogee mini da fw.