Visualizzazione Stampabile
-
Samsung ha detto che questi tv luxia sono iù costosi. Il Motivo è che con i tv a led local dimming si riciclano pannelli con bande/angoli + luminosi ecc che attivando il local dimming vengono spenti. Invece con i modelli led di tipo edge non puoi farlo pena la cattiva riuscita del prodotto. ll contrasto dichiarato è 3.000.000 ma al di la del marketing è superiore ad un pannello convenzionale ed inferiore ad un local dimming. Sull'effetto scia non so dire lo devo vedere
-
Io ho visto in funzione l'XS1 di Sharp e devo dire che era veramente fantastico. :eek: Se riesco domani vado alla mostra itinerante di Samsung per vedere dal vivo come sono questi nuovi modelli. Per quanto riguarda i prezzi, su un sito tedesco i 32" delle serie 6000 e 7000 venivano rispettivamente 1200 e 1600 €. Un po' carucci, ma penso che presto scenderanno. Certo che esteticamente sono proprio belli. Non ho capito, invece, cosa aspettano gli altri produttori a intraprendere la stessa strada?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da weh0
Ho visto sia la serie 6 e 7 che la serie 8 (che differisce per i 200Hz).
Ho notato però un ghosting che mi ha decisamente impressionato negativamente.
Può essere che fossero settati male, ma solo la serie 8 si salvava vagamente (probabile per i 200Hz); la serie 6 e 7 non mancavano di lasciare scie ad ogni movimento che non fosse più che lento.
Sinceramente non mi hanno convinto.
spero che siano stati settati male
mi interessava un 32" serie 6000...
-
parliamo anche del fatto che i tv con illuminazione edge hanno la tendenza di avere unìilluminazione più forte ai lati rispetto che al centro come evidenziato dalle recensioni si queste tv, quindi l'illuminazione non è uniforme. poi la luminosita è inferiore ai modelli con local dimming o lampade fluorescenti (parlano sempre le recensioni anche se a mio parere in genere la luminosità delgi lcd è eccessiva) e il prezzo è poco competitivo visto che online il 46b7000 costa più o meno come in pioneer 5090 che ha sicuramente performance superiori.
vedremo le recensioni più serie con magari qualche misurazione, ma a occhio e croce non mi sembra niente di che
-
A me interesserebbe sia il 32" Serie 6 (che userei come monitor del PC in daily use) che il 55" Serie 9 (ma nella news non se ne parla) da mettere in salotto per affiancare il TW700 nelle ore (diurne) in cui non può essere utilizzato.
Però che prezzi ragazzi... facciamoli scendere un po' e aspettiamo qualche comparativa così da meglio valutarne i pregi/difetti.
-
Nell'articolo di av si dice che della serie 6000 fa prte anche un 37". Io nei vari siti samsung (.de, .uk, ...) non ne ho visto traccia. Mi sapete dire qualcosa di preciso? E' previsto per l'Italia il 37"?
-
Le triplette di LED RGB disposte in modo uniforme dietro al pannello sono la soluzione più performante e costosa.
Era inevitabile che sarebbero arrivate soluzioni a LED più economiche che vanno comunque a rimpiazzare le CCFL.
Non è una questione di involuzione.
Sono semplicemente riservate a TV meno costose.
Logicamente il local dimming è impossibile con i LED disposti a cornice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Sbaglio o Sony propone già con la serie ZX1 una soluzione simile, con i LED ad emissione laterale e spessore ultraslim?
Sì così è, è in commercio da natale circa.
è 9mm, edge led, molto costoso perchè è anche hdmi wireless.
Il contrasto dichiarato di questo modello è 20.000:1, questi di samsung dovrebbero aggirarsi nei dintorni
http://www.sony.it/product/t32-zx-series/kdl-40zx1
-
Citazione:
Originariamente scritto da gto40
verso i pannelli TMOS
What's :eek: TMOS???:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da *PIKKOLINA*
What's :eek: TMOS???:p
Devi chiederlo a GTO40. Ma tanto non ti risponde perchè gli piace fare come la ex mia moglie.
Giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da diego976
Nell'articolo di av si dice che della serie 6000 [...] E' previsto per l'Italia il 37"?
Mi associo alla domanda, essendo limitato da un mobile che non mi permette di andare oltre i 94-95 cm (supponendo che quel polliciaggio possa rimanere entro tali limiti, sennò ciccia :D).
Ciao.
-
visto che non sono un feticista, ad un TC "seducente" avrei preferito un TV con local dimming...
-
sony
HO VISTO I NUOVI SONY SPESSORE mm 9,9 NIENTE MA PAGARE EURO 4000 MI SEMBRA ESAGERATO
-
Il "problema" è che hanno anche hdmi wireless, entrambe le tecnologie insieme sono care.
Ma se penso che nel 2001 vendevo tv da 25.000.000 di lire... rabbrividisco.... qualcosa è cambiato
-
ho visto sia la serie 6000 che la 7000 e devo dire che sono veramente eccezionali. neri meravigliosi, nessuna scia o microscatti.
ho letto anche la recensione di afdigitale della serie 7000 e ne parlano in maniera strepitosa.
ma la differenza tra la serie 6000 e la 7000 è solo il medi@2.0?