Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
.. ne avevi letto da qualche parte loctocus?
Se ne parlava da tempo, le potenzialità hardware ci sono, bisognerebbe solo implementarle software, ma forse così non venderebbero più il lettore da tavolo 5000ES (che ha un ottimo controllo del gamma su più punti).
-
Veramente la cosa più importante che potrebbero aggiungere al firmware della PS3 e che aspetto da secoli è la Lettura del file system NTFS..
-
Ma l'alta definizione sulla Play TV?
Si sono dimenticati tutte le promesse fatte al suo esordio?
In Francia, mi ricordo, era stata pubblicizzata come tuner TNT HD.......ed i francesi, come fanno sempre essendo "rivoluzionari" dentro, si sono inca**ati non poco.
Noi Italiani restiamo in attesa che cambi qualcosa........(anche la "vicenda" Play TV rispecchia la politica mondiale :eek: )
Che tristezza.......
Ciao, Luca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
è la Lettura del file system NTFS..
quoto alla stragrande. basta con questo fat32. Non dovrebbe essere un gran problema implementarlo visto che sarebbe una soluzione software no?
Ok che io alla ps3 perdonerei tutto, ma insomma :(
-
A me importa il motion plus . Avendo un 50" l'effetto scia di certi giochi e film mi fà venir il mal di testa .
-
Citazione:
Originariamente scritto da Okkiblu
quoto alla stragrande. basta con questo fat32. Non dovrebbe essere un gran problema implementarlo visto che sarebbe una soluzione software no?
Dimentichi solo un piccolissimo dettaglio: NTFS è un formato che ha un Copyright e questo Copyright lo detiene la Microsoft :rolleyes:
Anche FAT32 è sotto Copyright e finora la M$ non aveva detto nulla a coloro che non le pagavano i diritti d'uso ma le cose stanno cambiando visto la recente causa vinta contro Tom Tom che entro 2 anni abbandonerà il supporto FAT32 nei suoi navigatori.
Se vogliamo implementare un FS che non abbia ne copyright ne limiti sulle dimensioni dei file dobbiamo passare a EXT2/3 o ad altri FS opensource.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tornado
Vi risultano problemi nello streaming da nas con questo firmware...
A me e' successo che alcuni file video che visualizzavo tramite il mio NAS in firma dopo l'aggiornamento mi diceva "file non supportato" ma ho risolto rinominando l'estensioine da ".avi" a ".mpg". adesso e' tutto ok come prima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Dimentichi solo un piccolissimo dettaglio: NTFS è un formato che ha un Copyright e questo Copyright lo detiene la Microsoft
Infatti, questo è il motivo per cui l'NTFS non apparirà mai sulla PS3. E tra l'altro, Microsoft tiene molto di più a NTFS, e implementare l'NTFS senza il supporto ufficiale è abbastanza complicato, perchè ci sono un bel po' di problematiche aggiuntive sul discorso accessi/sicurezza/etc, specialmente se lo si vuole implementare anche in scrittura.
Citazione:
Anche FAT32 è sotto Copyright e finora la M$ non aveva detto nulla a coloro che non le pagavano i diritti d'uso ma le cose stanno cambiando visto la recente causa vinta contro Tom Tom che entro 2 anni abbandonerà il supporto FAT32 nei suoi navigatori.
La questione TomTom è un'attimino diversa: non è il semplice uso della FAT32 in se, ma il fatto che TomTom avrebbe usato lo stesso metodo brevettato da Microsoft per far coesistere nel sistema file con nomi lunghi e corti, più un secondo brevetto che ne riguardava l'implementazione negli apparecchi con memoria flash.
Se TomTom avesse sviluppato in proprio un sistema per implementare nomi lunghi e corti assieme, diverso da quello Microsoft, non sarebbe stata possibile nessuna causa.
Se fosse il semplice supporto a FAT32 il problema, allora Microsoft dovrebbe fare causa a tutti, inclusa Sony, visto che la PS3 *supporta* il FAT32.
-
tra coloro che hanno già scaricato il fw nessuno ha notato problemi con i giochi? io per mezzora non sono riuscito ad usare superstardust hd. mi appariva una schermata di errore "file non riconosciuto". poi dopo due o 3 reset è partito. spero vivamente sia solo una coincidenza....
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
TomTom avrebbe usato lo stesso metodo brevettato da Microsoft per far coesistere nel sistema file con nomi lunghi e corti
Ok, ma cambiare il modo in cui coesistono i files con nomi lunghi e quelli corti di fatto avrebbe significato perdere la compatibilità con Windows e con gli altri dispositivi... avere un supporto in FAT32 che è leggibile solo su PS3 equivale a crearsi ex-novo un proprio FS.
Il problema del limite sui singoli file di 4GB della FAT32 è ciò nondimeno concreto e tangibile su dispositivi quali la PS3 laddove si voglia riprodurre materiale in alta definizione di qualità senza spezzettarlo su più file.
Il supporto a EXT2 o altri FS più recenti è pertanto auspicabile nei prossimi aggiornamenti... anche se dubito che la Sony abbia così tanto interesse nel consentire agli utenti la riproduzione di lunghi video in alta definizione (quali ad esempio i film) per ovvi motivi :rolleyes:
-
Il discorso degli MKV non era intrinseco con i DIvx7? QUando Sony implementerà i DIvx7 avremo i nostri MKV o sbaglio?
Riguardo ai firmware, direi che da quanto la crisi mondiale ha colpito anche Sony lo sviluppo dei firmware si è MOLTO rallentato, una volta ne usciva uno a settimana! :D
Ciao
A
-
Anch'io penso che il supporto di un file system per i dispositivi esterni che superi le limitazioni del FAT sia la cosa attualmente più necessaria per la PS3. L'NTFS sarebbe quello più comodo, ma qualunque altro FS andrebbe bene purché sia supportanto anche sotto Windows. E che problema sarà mai pagare le royalties a MS? Forse che MS non dovrà pagare le royalties a Sony per supportare il FS dei dischi blu ray in Windows 7? Paghino e zitti, altrimenti trovino un accordo (auspicabile) che dia licenza a MS per la riproduzione dei film in BRD nativamente nel SO, in cambio della licenza al supporto di NTFS sotto PS3. Farebbero contenti un bel po' di utenti dei due mondi.
Incidentalmente, il supporto all'HD sulla PlayTV sono convinto che arriverà molto prima che le trasmissioni in HD su digitale terrestre. Almeno per quanto riguarda l'Italia.
-
il fat è un file system infantile. mi stupisco che nel 2009 ci siano ancora dispositivi che funzionano solo con questo rudimentale sistema.
ci sono tanti file system più performanti di ntfs e liberi da royalties. Perchè non usare quelli? Scelto uno windows si adatterà! Mica dobbiamo sempre li' a scegliere quello che microsoft ci fa scegliere
-
E poi non vedo per quale motivo la Sony dovrebbe pagare soldi (che poi si rifanno sempre sui consumatori) per le royalties sull'NTFS.
EXT2 e successori sono free, supportano files di grosse dimensioni e chi ha Windows non deve fare altro che installarsi questo semplicissimo, gratuitissimo e stabilissimo driver: http://www.fs-driver.org/
-
Il motivo è che la Sony pretende royalties sui suoi brevetti, com'è giusto che sia. Un nome su tutti? Blu ray disc.
OT: vi anticipo una "news" fresca fresca: http://it.playstation.com/games-media/news/articles/detail/item149989/PlayTV-non-ha-mai-offerto-cosigrave-tante-possibilitagrave/