e sempre consigliabile settare il canale lfe a 80hz ;)
Visualizzazione Stampabile
e sempre consigliabile settare il canale lfe a 80hz ;)
@ Dave76
Ripeto, stavamo parlando di filtro passa/basso del canale LFE e non del filtro dei diffusori. E' chiaro che se parliamo del filtro dei diffusori, le frequenze al di sotto del filtro vengono dirottate al subwoofer. Quello che non mi è chiaro è che con un LPF sul canale LFE (ripeto ancora la traccia .1), le frequenze al di sopra di tale filtro vengono dirottate ai diffusori (ad esempio quelli frontali), come detto da Peppe69?
no nel canale lfe che se vedi le impostazioni dell'ampli non andranno oltre i 120hz, e i 200 intendevo il taglio dei frontali non del sub che non arrivera mai a quelle frequenze.Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
comunque e sempre consigliabile che in 5.1 il canale lfe sia impostato su 80hz, che e consigliato anche da THX
Infatti avevo scritto che:Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Citazione:
Dipende dal bass management dell'ampli...se imposti un filtro LPF al canale LFE, le frequenze sopra vanno diminuendo in pressione sonora e quindi (semplicisticamente) le perderai SE l'ampli non provvedesse a smistarle ai diffusori (H/K infatti ha un opzione sui suoi ampli dove l'LFE puoi impostarlo su SUB e Lt/Rt se non erro...)
@ Dave76
quella che intendi tu e un'altra cosa, in effetti sommare lfe+main
lui ha un po di confusione con lpf di lfe che riguarda solo in modalita 5.1 non in stereofonia
le impostazioni possibili sono large, small e frequenza di taglio (oltre alla fase per il sub e il lfe/bass management)Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Resto del parere che il passa basso sul canale LFE agisce solo ed esclusivamente sul canale LFE, indipendentemente dall'impostazione degli altri diffusori. Impostando tale filtro a 120Hz, non si perde nulla, perchè oltre tale frequenza (di solito già da 80Hz) non c'è nulla nel canale LFE.
@peppe
No...lfe+main è il double bass (bassi ai front e al sub solo in modalità LARGE)...io dicevo che se imposti un filtro passa basso sull'lfe e SE l'ampli non provvede a ridirezionare quelle frequenze ai diffusori, avrai una lieve perdita sulle frequenze sopra il filtro...
Confermo che per lo meno negli onkyo non c'è alcun re-indirizzamento dei dati 'tagliati' dall'LPF sull'LFE verso altri diffusori.
Il manuale dice chiaramente che serve per tagliare la fascia altra dell'LFE dove necessario epr ridurre eventuali 'humming' del sub.
Quindi è 'informazione persa' e quindi se il sub 'regge' anche sopra gli 80hz, è deicsmaente più saggio lasciarlo al massimo possibile (sull'onkyo non si può escludere del tutto, ma solo metterlo a 120hz massimo).
Sono d'accordo...Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
allora io vorrei capire il vostro discorso
se taglio il canale lf a 120hz, da li in giu va al sub e da li in su va ai frontali giusto?
se invece lfe lo mettiamo a 80hz tutto quello che va sotto e diretto al sub e quello che va sopra questa frequenza va ai diffusori giusto?
o mi sono perso qualcosa?
Ti sei perso il fatto che la maggior parte degli ampli NON REDIRIGE la parte tagliata dell'LFE ai frontali, ma la taglia e basta.
Tutti gli onkyo fanno così, per dire.
No peppe (almeno con gli onkyo)...l'ha scritto poco sopra luigi...Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
è lo stesso discorso...sopra gli 80 Hz hai una perdita graduale man mano che sali (ma sarà ben poca cosa IMHO)...Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Peppe forse non ci siamo capiti sui filtri: io parlo del filtro passa basso del canale LFE, tu del filtro passa basso dei diffusori frontali. E' giusto?
Aggiungo una nota interessante, presa ad AVForums che spiega perfettamente come funziona e quali sono le implicazioni:
------------------
The LPF of LFE has been discussed at length in the 705/805 threads at AVS. One of the principals at Audyssey tried to get Onkyo not to even give the user the LPF of LFE option because they recognized the confusion it would generate. Of course, they also tried to get Onkyo not to set speakers as full range just because their -3dB point was below 80hz, but that didn't work either.
To add insult to injury, Onkyo defaults the LPF of LFE to 80hz (and includes the THX logo with that choice on the 805 suggesting some official endorsement). While I'vre read that audio mixers *generally* limit the LFE channel to <80hz content, they don't technically have to. While it's not likely to be much, I'd prefer not to lose 1/2 octave of material that *could* be there. If you set the LPF of LFE to less than 120hz, this will simply throw away content above the frequency you select. It's not the same thing as redirected bass, which is what you're dealing with when you set the main-sub crossover frequencies.