Visualizzazione Stampabile
-
SI ma uno comincia a farsi un'idea, penso che cmq la dimensione dipenda da chi li ha uppati.
Per tornare IT stanno cominciando ad apparire negli store online i primi pezzi, ancora siamo sui 1150 euro e dubito ci si sposti id molto da questa cifra.
Se ci fossero in giro video validi da segnalare sarebbe cosa buona e giusta postare il link qui.:p
-
Primo test
http://www.vimeo.com/3964272
SONY XR520 vs Canon HF S10 in low light
http://www.vimeo.com/3890854
XR520 and HF S10 in day light
http://www.vimeo.com/3903041
XR520 vs HF S10 low light again
http://www.vimeo.com/3920703
Consiglio di registrasi e scaricare il file nel formato originale
-
Ma quindi che ne pensate..?:)
-
per chi fosse interessato su AFdigitale di questo mese c'è la prova della HF S10, anche se la prova di tuttodigitale mi sembra più dettagliata
ciao
-
Ho la hf 100 da qualche giorno - prime impressioni:
Nelle scene diurne la qualità è favolosa ed il cinemode viene in aiuto nelle situazioni con riprese ad alto contrasto.
Riprendendo in modalità 50i e modalità P anche nelle scene a bassa luminosità il rumore resta su livelli molto bassi - si può impostare da menu che la velocità dell'otturatore possa scendere sotto 1/50 (va fino a 1/25) e non si notano immagini mosse.
Se si desidera ancora meno rumore si può limitare il guadagno (va bene 18 db) perché in automatico va molto oltre.
La modalità 25p + cinemode permette di riprendere scene con ancor meno luce (cinemode riduce il contrasto mettendo ancor meno in evidenza il rumore)
Per adesso l'unico vero e per me grande difetto è lo zoom; il comando è poco dosabile e si rischia di passare da una velocità lentissima ad una a razzo senza accorgersene. Io l'ho impostato su velocità fissa liv. 2.
-
grazie per le info.
io nell'attesa ho comprato l'hf11 a meta' prezzo della hfs100, gaurdando i filmati in internet non vedo grandissime differenze che giustifichino tale grossa differenza di prezzo, anzi, forse il best buy rimane l'hf-100.
-
scusate la domanda ,ma a cosa serve registrare un video a 6 megapixel qundo poi si deve fare il dowscaling ? alla fine il risultato non è nella migliore delle ipotesi uguale ad una videocamera che registra a 2,07?
-
Qui
http://www.videomakers.net/index.php...r=asc&start=15
trovate vari samples ripresi con la HF-S100 (uguale alla HF-S10, senza la memoria interna).
-
[QUOTE=marcpera]Ho la hf 100 da qualche giorno - prime impressioni:
Se si desidera ancora meno rumore si può limitare il guadagno (va bene 18 db) perché in automatico va molto oltre.
Scusa, ma naturalmente c'è una S in mezzo, come da titolo del topic, vero? Perché la HF-100, se non erro, non ha la possibilità di dosare il guadagno alle basse luci...
-
Citazione:
Originariamente scritto da zorro101
stabilizzatore: APPUNTO!!! una mezza schifezza!!
quelli che ho visto su vimeo (sarebbe bello poter scaricare dli originali senza dwonscaling!), a parte uno che è chiaramente su cavalletto fanno pena.
ci sono degli enormi scatti anche a 0 ingandimenti.
e pensare alla mia vecchia minivd Sony con stabilizzatore elettronico che faceva meraviglie. sembrava fosso a bagno d'olio.
Scusa, non è per fare polemiche, ma sarebbe la prima volta che un pur ottimo stabilizzatore elettronico risulta meglio di un buono stabilizzatore ottico. Se poi parliamo del Canon, che per le DSLR è il migliore del mercato...
-
per adslinkato, la tua videocamera è italiana? manuali compresi? volevo acquistare la s10 dove l'hai presa te ma non riesco a capire tutti quei codici che mettono nella descrizione del prodotto. la garanzia? grazie ciao
-
io ho una hf100 ma ne son deluscio da l'effetto scia e da lo stabilizzatore
tra la canon e la sony mi sembra meglio la sony che dite?
-
Sono indeciso se acquistare questa hf-s10 o la più vecchia hg21 che costa la metà.
Dai confronti su vimeo mi sembra che la canon perda il confronto sia sulle basse luci che sulle alte. In piena luce infatti si vede come il bilanciamento della canon sia evidentemente tendente al giallo, cosa che non avviene con la sonu520.
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Scusa, non è per fare polemiche, ma sarebbe la prima volta che un pur ottimo stabilizzatore elettronico risulta meglio di un buono stabilizzatore ottico. Se poi parliamo del Canon, che per le DSLR è il migliore del mercato...
Se guardi la prova su camcorderinfo ti accorgi come lo stabilizzatore di questa videocamera è proprio una schifezza. Ha avuto un punteggio di 1.61. Riduce solo del 12% le vibrazioni simili a quelle date dalla videocamera nelle mani. Dicono anche che praticamente non ci sono differenze visibili tra lo stabilizzatore acceso o spento. Si dice testualmente:
"The video below shows the same concept—the stabilized footage doesn't look much better than the regular video (with OIS turned off)"
La mia vecchia sony con stabilizzatore elettronico fa riprese che sembrano ferme anche mentre cammino, quindi anche se si parla di Canon e di stabilizzazione ottica è vero che è proprio di una pessima qualità. C'è da dire che questa videocamera, che è la più nuova e la migliore della sua categoria, ha il peggior stabilizzatore. Le altre Canon che costano la metà e sono più vecchie anche di due e più anni, hanno tutte un punteggio di circa 6. Non so come sia possibile che una videocamera che costa intorno ai 1300 euro non abbia praticamente lo stabilizzatore!!!!
A presto.
Pierpippo.