Visualizzazione Stampabile
-
Già negli anni '70 sono stati stampati singoli a 45 giri su disco da 30 centimetri..ne conservo ancora qualcuno.
A quei tempi si asseriva che la maggior velocità, abbinata alla tecnica di stampa dell'lp, migliore di quella del "piccolo" 45 giri migliorava notevolmente
la qualità di ascolto
Già allora si sentiva l'esigenza di un supporto migliore del tradizionale lp sia come risposta in frequenza che come dinamica:D
-
parecchi LP degli oasis, per esempio, presentano lo stesso fenomeno (vera spina nel fianco per chi ha il project manuale e deve smanettare con la cinghia)
Per quello che ho potuto capire, quando gli album sono progettati per stare su un cd, e sono troppi per stare su un vinile, ma pochi per occuparne due, allora li fanno a 45rpm in modo da sfruttare completamente i due vinili, aumentando la qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Come se fosse Antani
parecchi LP degli oasis, per esempio, presentano lo stesso fenomeno (vera spina nel fianco per chi ha il project manuale e deve smanettare con la cinghia)
Infatti, è il mio caso. Per cui cerco di evitarli...
Mi domandavo se, il fatto di andare a 45 giri non ponga anche qualche problema del tipo che bisogna regolare l'antiskating, dato che aumenta la forza centrifuga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Come se fosse Antani
Per quello che ho potuto capire, quando gli album sono progettati per stare su un cd, e sono troppi per stare su un vinile, ma pochi per occuparne due, allora li fanno a 45rpm in modo da sfruttare completamente i due vinili, aumentando la qualità.
Può essere, non ci avevo pensato...
comunque l'album di cui ho parlato un anno fa introducendo questa discussione e effettivamente di buona qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Mi domandavo se, il fatto di andare a 45 giri non ponga anche qualche problema del tipo che bisogna regolare l'antiskating, dato che aumenta la forza centrifuga.
Cambia anche durante una normale lettura dall'esterno verso l'interno. Alcuni produttori di bracci addirittura ritengono l'antiskating inutile.
Lascialo così com'è e goditi la musica. :)
-
Non bisogna automaticamente identificare l'LP con il 33 giri, anche se nel 90% dei casi è così.
Come altri hanno già spiegato, aumentando la velocità di incisione si aumenta la qualità della stessa (se tutto è fatto con i massimi crismi).
Purtroppo aumentando la velocità diminuisce il tempo a disposizione, cosa commercialmente non molto desiderabile, per cui, ai tempi, si decisero i compromessi tra durata e qualità, con dischi a 33 e 1/3 e 30 cm. di diametro.
Per quanto riguarda le dimensioni del solco le stesse dovrebbero essere standard, si può invece variare la distanza tra le varie spire in base al contenuto energetico delle stesse.
In pratica il nastro magnetico con il master viene letto da due testine poste una prima dell'altra e con la prima che serve a pre-leggere la traccia che si sta incidendo facendo variare automaticamente il passo del tornio in base al "volume" della stessa.
Una precisazione, la forza "centrifuga" non c'entra nulla, se mai è quella "centripeta" che viene compensata con l'antiskating.
Ciao
-
Ci sono svariati dischi LP a 45 giri.
Essendo le creste dell'onda più dilatate si ha una maggiore chiarezza e possibilità di leggibilità dei solchi da partendella testina (non è che ci sono più dettagli essendo cmq un supporto analogico, si può dire che ci sono virtualmente più dettagli)
Alcuni singoli dei depeche mode venivano rilasciati così. (io posseggo Leave in Silence e suona D A - D I O)